I Mulini di Cene
Nel X secolo, in Europa, si diffuse l’uso della ruota idraulica che, sfruttando la forza...
Per saperne di piùSeleziona Pagina
di admin1 | Dic 11, 2018 | Il Serio racconta..., Mediavalle | 0 |
Nel X secolo, in Europa, si diffuse l’uso della ruota idraulica che, sfruttando la forza...
Per saperne di piùdi admin | Nov 2, 2015 | Il Serio racconta... | 0 |
Antichi mestieri Fra i documenti degli archivi storici si rivelano particolarmente interessanti quelli che accanto ai nominativi di categorie di persone riportano la professione esercitata. Questa offre la possibilità di...
Per saperne di piùdi admin | Mar 15, 2015 | Il Serio racconta... | 0 |
Un curioso ‘trigemellaggio’ Inutile cercare sui dizionri questo termine. Non esiste. Bisogna allora inventarlo per poter raccontare una situazione curiosa che lo giustifica pienamente. Infatti, come si può chiamare...
Per saperne di piùdi admin | Feb 15, 2015 | Il Serio racconta... | 0 |
Artisti ticinesi in terra bergamasca Intorno alla metà del Seicento e fino a tutto il Settecento si assiste ad un fenomeno migratorio di architetti, maestranze, pittori, scultori, tagliapietre, stuccatori e...
Per saperne di piùdi admin | Lug 15, 2014 | Il Serio racconta... | 0 |
Ricerca didattica sui toponimi di Cene (secondo itinerario) Abbiamo ripassato in classe quanto avete imparato durante il primo itinerario. Ora siete pronti e interessati a continuare l’esplorazione sul secondo? Siii!...
Per saperne di piùdi admin | Feb 9, 2014 | Il Serio racconta... | 0 |
Mario Maffeis, umorista e artista non solo sul palcoscenico Nella schiera dei cittadini illustri che una comunità conserva nella memoria collettiva e commemora per particolari meriti, civili, militari, associativi, sportivi,...
Per saperne di piùdi admin | Gen 14, 2014 | Il Serio racconta... | 0 |
Le memorie di Tobia Chi era Tobia Peracchi? “Quisque de populo”, uno qualunque del popolo? contadino prima, operaio dopo, come tanti, parrebbe di sì. Allora, come può venire uno scrittore dal popolo contadino e...
Per saperne di piùdi admin | Dic 2, 2013 | Il Serio racconta... | 0 |
Le santelle nella terra di Honio: Colzate Posto all’estremità nord-orientale della terra di Honio, Colzate comprende tre dei comuni rurali dell’antica confederazione, Colligiate, Bondo e Barbata. Dei cinque attuali è...
Per saperne di piùdi admin | Dic 2, 2013 | Il Serio racconta... | 0 |
Cronistoria dell’utilizzo di dolomie e calcari nella fornace Felice Perani in Vertova Nel 1923 Felice Perani, segretario comunale in Casnigo, nella speranza di un periodo di sviluppo in Italia, dopo lunga ponderazione,...
Per saperne di piùdi admin | Nov 2, 2013 | Il Serio racconta... | 0 |
Le santelle nella terra di Honio. Da Cloca a Cavlera Della Confederazione di Honio Vertova era il comune più importante, politicamente ed economicamente. Nella produzione dei panni lana era secondo solo a Gandino e per i...
Per saperne di piùdi admin | Ott 14, 2013 | Il Serio racconta... | 0 |
Nelle terre di Honio: Fiorano al Serio, al centro di Honio Dopo le lunghe sgambate nelle terre montane di Gazzaniga, in Fiorano si possono visitare le santelle con passeggiate distensive, se così si può chiamare anche quella che...
Per saperne di piùdi admin | Set 15, 2013 | Il Serio racconta... | 0 |
Terre di Honio: alla Scoperta delle santelle – dai “Merà a la “Al de Grü” Come volevasi dimostrare, alla ricerca sulle santelle di Gazzaniga è mancato un tassello. Sarà proprio l’ultimo? Veramente...
Per saperne di più