Grande vivacità e animazione a Cene, nel mese di dicembre, in occasione delle festività natalizie, e fino all’epifania, patrocinati dal Comune di Cene. Da un lato l’amministrazione comunale, dall’altro la parrocchia di San Zenone, due realtà che partono lungo, per ravvivare il periodo delle festività natalizie, per ricreare un’atmosfera di festa a tutta la comunità, mediante iniziative coinvolgenti ed interessanti, che non mancheranno di richiamare il pubblico delle grandi occasioni, abituato a Cene a trovare sempre momenti di festa dal magico appeal.

Il programma comunale prende il via il 22 dicembre, alle 16, presso l’atrio delle associazioni, in Municipio. In locandina, l’inaugurazione della mostra fotografica “SGUARDI”, a cura del circolo fotografico Fotofficina. Per la cronaca, durante tutto il 2024 i membri del circolo si sono soffermati sul tema dello sguardo, interrogandosi sul suo significato e sperimentando tecniche fotografiche adatte a catturare ogni sua sfumatura. Date e orari di apertura della mostra saranno pubblicate sui social (Facebook e Instagram) e sul sito web del circolo (https://fotofficina.wixsite.com/cene).

Ed eccoci al 26 dicembre, quando alle 16, presso la sede del Corpo Musicale San Pio X°, sita nel Municipio, in via Fermi, si terrà il “Concerto di Santo Stefano”, che vedrà protagonista proprio il Corpo Musicale San Pio X°. A conclusione di quest’anno di festeggiamenti, il 2024, dove si è celebrato il 120° anniversario dalla sua fondazione (che ha visto, oltre al concerto estivo di San Zenone, anche l’organizzazione di un concerto di voci bianche magistralmente eseguito dal coro Meloritm di Bucarest, le merende/aperitivo in musica sul Serio e l’allestimento presso il Municipio della mostra “120 anni in musica” che ha ripercorso la storia del Corpo Musicale con fotografie e oggetti storici e che resterà allestita fino alla fine di dicembre), il Corpo Musicale San Pio X° propone alla popolazione il tradizionale concerto natalizio che quest’anno spazierà da brani classici e originali per banda a brani natalizi e colonne sonore. Dirige il maestro Pierangelo Gabbiadini.

Per quanto riguarda gli eventi della parrocchia, sebbene i programmi debbano ancora essere definiti negli orari (pertanto, consultare il sito internet dell’oratorio) le proposte sono le seguenti:

8 dicembre, giornata dedicata ai bambini con Santa Messa, ritiro di Avvento e incontro con Santa Lucia;

24 dicembre, in serata, fiaccolata con quadri viventi (accompagnata dal Corpo Musicale San Pio X°), a partire dalla chiesetta dell’Annunciazione, sul Monte Bò, tappa presso la RSA “Casa della Serenità”, passaggio nella piazza del Municipio, e arrivo nella chiesa prepositurale di San Zenone, dove verrà celebrata la Santa Messa di Natale, animata dai canti del Coro Emmanuel.

Ovviamente, ci saranno altre proposte da parte della parrocchia e dell’oratorio: per rimanere aggiornati, si consiglia di tenere d’occhio i social (Facebook e Instagram) dell’oratorio di Cene.

Gli eventi in calendario non sono molti, ma sono densi di significato – sottolinea Patrizia Stefenetti, assessore alla Cultura e all’Istruzione – Per chi frequenta la parrocchia, i momenti proposti permettono di riscoprire la gioia del Santo Natale, facendo un cammino insieme in un’ottica di condivisione. Il Corpo Musicale San Pio X° e il Circolo Fotografico, invece, condividono mesi di studio e preparazione, donando il loro tempo e la loro “arte” come presente natalizio per tutti, allietando i giorni di festa. Il calendario, poi, non vede sovrapposizioni, perché si è cercato di coordinare le proposte in modo da permettere alle persone di partecipare a tutto. Il dialogo instauratosi tra le due istituzioni crea un ambiente di condivisione, dove le parti possono dare il loro contributo; in questo modo le diverse visioni si integrano nel massimo rispetto, poichè siamo consapevoli che il Comune e la Parrocchia sono due pilastri fondamentali, soprattutto per le comunità di piccole e medie dimensioni, come la nostra”.

 

T.P.