Far conoscere una delle aree paesaggistiche e floristiche più interessanti della Bassa Val Seriana, inserita nel Parco Locale di Interesse Sovracomunale “PLIS NaturalSerio”. Ma anche valorizzare il percorso collinare di via Piazzo, per la progettazione di un suo futuro sostenibile, per una sua maggiore fruibilità, sia naturalistica che storico-artistica. Siamo in località Piazzo, un’area verde fra Albino e Nembro, dove l’associazione culturale “Insieme per Piazzo”, da oltre vent’anni impegnata nella tutela e valorizzazione dell’area collinare, vasta 576 ettari, ha previsto l’organizzazione di una serie di proposte culturali, artistiche, ludiche e sportive, dal titolo “Domeniche in Piazzo”, giunta alla sua seconda edizione: sei eventi, che si protrarranno fino ad ottobre, a cadenza mensile, capaci di coinvolgere tutti i target sociali.
“Infatti, l’iniziativa ha una duplice finalità – spiega Antonio Signori, referente della promozione di via Piazzo di “Insieme per Piazzo” – Da un lato, valorizzare via Piazzo, un tracciato in sterrato di circa 1 km, a partire dalle rocce scolpite di remo Ponti alla Ca’ di Fade, ben tenuto, alberato, dove si scorgono angoli di insolita bellezza; dall’altro, coinvolgere associazioni ed esperti del territorio, che possono presentare le loro attività, in un contesto naturale di qualità”.
Dopo l’esordio di domenica 3 aprile, dove è stata allestita un’esposizione di fotografie, documenti, trofei, che rappresentano la storia di tre società calcistiche di Albino, la Fulgor, l’Albinese e l’Oratorio Calcio, in collaborazione proprio con l’Oratorio calcio; ecco che domenica 1° maggio si svolgerà un’originale performance musicale all’aria aperta, dal titolo “Strumento musicale in Piazzo”: lungo via Piazzo si esibiranno, in piccoli ensamble, gli studenti della scuola media di Albino, che seguono l’indirizzo musicale (2 ore in più settimanali, al pomeriggio, per una durata di tre anni), relativamente ai corsi di clarinetto, sax, flauto e chitarra. In verità, molti studenti seguono anche il corso di pianoforte, ma purtroppo, è risultato impossibile organizzare un’esibizione con questo strumento in via Piazzo.
“Ogni anno, alla fine dell’anno scolastico, questi studenti si esibiscono in un saggio – continua Antonio Signori – Purtroppo, l’emergenza sanitaria li ha bloccati e reso impossibile la loro esibizione di fine corso. Questa giornata in Piazzo è per loro una grande opportunità, l’occasione di esibirsi all’aria aperta, in uno scenario ad hoc, dal grande appeal: cinque ensamble (clarinetto, sax, flauto e due di chitarra) per un totale di una trentina di mini-musicisti, soprattutto di seconda e terza media, con alle spalle già una discreta preparazione musicale. Con loro i docenti che li seguono durante l’anno. Inoltre, verrà allestita una mostra con fotografie che riproducono la “storia” del loro percorso musicale”.
A seguire, altre quattro “Domeniche in Piazzo”. “Bambini in Piazzo” (5 giugno), un momento di incontro e di animazione alla scoperta della natura a cura di “Albino in Transizione”, l’associazione albinese che sta promuovendo sul territorio nuovi stili di vita, più sobri ed eco-compatibili; e alla scoperta del mondo delle api con l’alveare didattico dell’apicoltore Filippo Minuscoli. “Erbe commestibili in Piazzo” (3 luglio), per raccogliere erbe spontanee commestibili con l’esperta Marilisa Molinari e apericena serale a base di pietanze e bibite realizzate con quanto raccolto. “Scrittori in Piazzo” (4 settembre), con scrittori locali che presenteranno le loro opere lungo via Piazzo. “Castagnata per Piazzo” (una domenica di ottobre), una castagna in Piazza San Giuliano, ad Albino, a chiusura delle iniziative, insieme ai “Castanicoltori del Misma”.
L’accesso è libero, ma per ragioni organizzative è opportuno iscriversi, inviando una mail a siganto1958@gmail.com. Per informazioni: 338.7100092.
Ti.Pi.