“Dopo tanti anni, la storia continua ancora”. Questo il motto che può sintetizzare i 50 anni di attività “corsi” sulla strada da “Nicoli Trasporti Spedizioni spa” di Albino (BG). Un traguardo importante, per un’azienda sempre “in progress”, che ha nel suo DNA la continua evoluzione, forte dei valori familiari che in 50 anni hanno contraddistinto il suo cammino imprenditoriale, trasformando Nicoli da impresa familiare bergamasca ad uno dei principali player del trasporto conto terzi in Italia. Un anniversario, quindi, quello del 2023, che non rappresenta soltanto un punto di arrivo, ma anche di partenza verso nuovi obiettivi, sempre più ambiziosi.

La storia dell’attuale Nicoli Trasporti inizia nel 1973, quando Pasqualino Nicoli, fondatore ed attuale presidente onorario, effettua i primi servizi di trasporto, con i 4/5 camion di proprietà.

Specializzata nel trasporto merci conto terzi, opera prevalentemente su scala nazionale, ma fin da subito i suoi orizzonti si allargano e il pacchetto clienti si amplia notevolmente, fino ad includere importanti realtà produttive italiane. Nei primi anni di attività si afferma come importante realtà nel settore agroalimentare, per poi diventare, con l’ingresso in azienda dei figli, leader nel trasporto di prodotti per il settore edile e siderurgico, oltre a materiale ferroviario e prefabbricati in genere.

E proprio per conoscere le tappe della sua escalation, culminata quest’anno con importanti novità, la redazione di Paese Mio intervista Fausto Nicoli, Amministratore Delegato dell’azienda che guida insieme ai fratelli Roberto e Flavia.

 

Intanto, chi è Fausto Nicoli?

Sono un “albinese D.O.C.”, ho 43 anni, sono papà di due bambini, Tommaso e Mia. Un ragazzo “della valle”, come si dice. Già dopo la fine della scuola media ho iniziato a lavorare nell’azienda di trasporti di mio padre, preparando le bolle di accompagnamento e gli ordini clienti. Poi, ho iniziato a gestire gli automezzi e a controllare i carichi, diventando operativo al 100%.

 

Quando è iniziata la crescita dell’azienda?

All’inizio degli anni ’90, da semplice ditta di trasporti e spedizioni, Nicoli si trasforma in un’impresa di “transport e delivery”, grazie alla sottoscrizione di importanti accordi commerciali e all’acquisizione di alcune società concorrenti. Il 9 gennaio 2005 Nicoli Trasporti cambia natura giuridica e diventa una “Società per Azioni” e il 16 aprile dello stesso anno inaugura la nuova sede di Albino. In seguito, anche a seguito di nuove acquisizioni di aziende partner, il piano strategico si delinea con chiarezza, e prosegue con l’apertura di nuove filiali sul territorio nazionale, per potenziare la rete distributiva per il trasporto delle materie prime dei nostri clienti.

 

Quale è stato lo step successivo?

Dal 2014 ad oggi, abbiamo aperto sette filiali, posizionate in poli strategici, come porti commerciali e snodi stradali. La prima è stata Ravenna. L’anno successivo Udine e la vicina San Giorgio di Nogaro (UD). Poi, gli uffici commerciali a Livorno, nel 2018; a Porto Marghera (Venezia) e a Reggio Emilia, nel 2019; per ultimo, a Torino, nel 2020. Con questa rete di filiali e il riqualificato centro direzionale di Albino, l’azienda intensifica la capillarità̀ dei suoi collegamenti. Inoltre, la loro vicinanza con la maglia autostradale garantisce facilità di instradamento della merce e ottimizzazione delle tempistiche di trasporto.

 

E la grande svolta?

Era il 25 gennaio 2019: una data importante per la Nicoli Trasporti Spedizioni Spa di Albino, perché acquistiamo l’ex-FIP di Ghisalba (BG), la fabbrica di pellets, fallita nel 2014. In un’area di oltre 80.000 mq, di cui 15.000 coperti da capannoni, abbiamo creato la nostra nuova piattaforma logistica, situata in una zona strategica dal punto di vista dei collegamenti stradali, grazie alla sua posizione mediana fra la BREBEMI (A35), l’A4 “Milano-Venezia” e la strada “Francesca”, il cuore pulsante del settore manifatturiero lombardo. Un investimento importante, non solo per l’acquisizione dell’area, ma soprattutto per la riqualificazione, orientata alla realizzazione del nuovo centro logistico, a supporto di quelle aziende che chiedono servizi aggiuntivi rispetto al semplice trasporto (stoccaggio, magazzinaggio, distribuzione), e all’ampliamento della superficie dei capannoni già esistenti, all’interno dei quali trova spazio l’officina meccanica a servizio di tutto il gruppo, che attualmente conta circa 600 “targhe” tra mezzi e rimorchi.

 

E le novità del 2023?

Per il 50° anniversario di attività, Nicoli si presenta al mercato con una rinnovata identità visiva e un nuovo logo: non più “Nicoli Trasporti e Spedizioni”, ma “Nicoli Trasporta”, con scritta bianca su fondo nero, certamente più visibile. Un nuovo logo che racconta l’evoluzione dell’azienda: elementi di continuità, come i tagli veloci e linee curve, che richiamano il “vecchio” logo, ma un restyling cromatico che dona modernità e un impatto più diretto e deciso.

Seconda novità il nuovo sito web, Nicolitrasporta.it, più accattivante e coinvolgente, di facile lettura, dove i protagonisti indiscussi sono i servizi: il trasporto standard a carico completo o parziale; il trasporto eccezionale in tutte le sue possibili varianti, come carichi fuori sagoma, fuori peso, trasporto di macchinari, fino ad arrivare al trasporto di traversine ferroviarie, settore in cui Nicoli è leader italiano. Tra i servizi offerti si trovano anche il noleggio di mezzi gruati e i servizi logistici, come lo stoccaggio e la logistica integrata. Inoltre, nel nuovo sito abbiamo dedicato uno spazio alla “Scuola Autisti”, un progetto che sta particolarmente a cuore alla proprietà. La “Scuola Autisti” di Nicoli, nata nel 2019 e giunta alla sua 5^ edizione, è rivolta ai giovani dai 18 ai 29 anni che vogliono avvicinarsi alla professione dell’autista, supportandoli in questa scelta professionale impegnativa, facendosi carico dei costi di conseguimento della patente, spesso proibitivi, e accompagnando i partecipanti nel percorso formativo fino all’inserimento nel team aziendale.

 

Ma c’è dell’altro, vero?

Recentemente abbiamo aperto un’altra filiale a Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, che va a potenziare il precedente ufficio commerciale. Inoltre, in occasione del 50° compleanno, la proprietà passa interamente alla seconda generazione, già in prima linea da diversi anni nella direzione aziendale, ma ora pronta ad accogliere questa nuova sfida con rinnovato entusiasmo. Certo, un cambiamento societario, ma quello che non cambia sono la passione e la professionalità che hanno sempre contraddistinto la nostra famiglia nella gestione dell’azienda creata da papà Pasqualino.

 

Sogni nel cassetto?

Ci piace considerare questo 50° anniversario come la tappa di un lungo percorso, fatto di competenza nel trasporto, spedizione e movimentazione merce. Milioni di chilometri percorsi, guidati dagli stessi valori di affidabilità, professionalità, solidità aziendale. Una lunga storia d’impresa che ha saputo rinnovare i propri processi e servizi, senza mai cambiare spirito. Certo, oggi l’azienda si è allargata, ma quel senso di famiglia continua ad esistere: è possibile ritrovarlo nell’esperienza tramandata di generazione in generazione, nella volontà di crescere e migliorarsi come il primo giorno, nell’attenzione verso le persone, ossatura portante dell’azienda.

 

Ti.Pi.