Festa di S. Giacomo “il Maggiore”, a Vall’Alta
Si rilancia e si rafforza ogni anno la festa di San Giacomo apostolo, co-patrono della parrocchia di Vall’Alta (la chiesa, infatti, è dedicata in primis a S.Maria Assunta). La comunità parrocchiale, infatti, forte della spinta devozionale lanciata dal parroco don Daniele Belotti, partecipa con vivo interesse a questo evento, in programma, come da calendario liturgico, il 25 luglio, festa di San Giacomo il Maggiore. Certo, la festa del co-patrono fa un po’ fatica a “partire”, come si dice, a causa soprattutto della coincidenza, come ormai capita da anni, con le celebrazioni della Madonna del santuario di Altino, che ne offusca non poco la solennità, dato che feste mariane avvengono due giorni prima (l’apparizione è datata 23 luglio) con seguito dei festeggiamenti fino alla domenica successiva (quest’anno è il 28 luglio), quando è in programma la tradizionale Messa di ringraziamento.
Ma la parrocchia di Vall’Alta non si cura di questo. E onora sempre con dovizia di rispetto e di attenzione il suo “San Giacomo”, il primo apostolo martire, fra i tre apostoli più fedeli a Gesù (gli altri sono Pietro e Giovanni). E anche giovedì 25 luglio è in programma una toccante festa religiosa per il cosiddetto “figlio del tuono”, l’apostolo zelante, figlio di Zebedeo. Alle 20, infatti, è fissata una S.Messa solenne in parrocchia (durante la Messa si ricorderà Rosi). A seguire, alle 20.30, tutti in Oratorio, per partecipare ad una “super-tombolata”, cui seguirà un rinfresco e una anguriata offerti dalla parrocchia per tutti i partecipanti. Al termine, prenderà il via l’estrazione della sottoscrizione a premi.
Come detto, domenica 28 luglio terminano i festeggiamenti per l’Apparizione della Madonna di Altino. Le Messe sono alle 8, 10.30. 16 e 17.30. La Messa mattutina “ di ringraziamento” delle 10.30 sarà presieduta dal vicario di Albino-Nembro don Giuseppe Locatelli.
Sara Nicoli