Il voto del 25 settembre scorso nei nostri comuni non ha propriamente rispecchiato quello nazionale. Simile il dato sulla affluenza alle urne: mediamente anche nei nostri comuni si è registrato un calo di 7 punti percentuali (9 a livello nazionale), tranne Cene che ha fatto registrare una flessione di 5 punti percentuali. Controtendenza invece il dato sulle schede non valide (comprese le bianche): tranne Cene dove i dati sono superiori rispetto l’ultima tornata, gli altri comuni hanno evidenziato segno negativo. Confermato il trionfo del partito della Meloni che, a livello nazionale, ha più che quintuplicato i propri voti nel giro di 4 anni (le precedenti politiche si sono svolte nel 2018); nei nostri comuni questo dato è stato nettamente superiore: a Cene i voti sono decuplicati (da 82 a 808 alla Camera), a Fiorano si sono moltiplicati per 9, a Gazzaniga e Volzate di 8 e solo (!) 6 a Vertova. Ma, attenzione, questi voti sono arrivati dagli altri partiti che compongono il centrodestra: la Lega ha perso oltre 20 punti percentuali in tutti i nostri 5 comuni, meno accentuata la perdita di voti per Forza Italia e UDC. A detta degli esperti, questo netto calo di voti da parte della Lega è dovuto all’alleanza tra Salvini e l’allora leader dei Cinquestelle, Di Maio: l’elettore della Mediavalle non lo ha apprezzato. Il trionfo di Fratelli d’Italia con Giorgia Meloni non deve però ofuscare un altro dato: a parte Cene dove il centrodestra ha guadagnato una cinquantina di voti sia alla Camera sia al Senato, gli altri comuni hanno fatto registrare una flessione. Molto lieve a Colzate e Fiorano (una ventina di voti per scrutinio), più accentuato a Gazzaniga (100 e 60) ma, decisamente più marcato a Vertova (200 e 100).

Però, se il centrodestra non sorride, il centrosinistra piange. Infatti, il deciso calo del Partito Democratico si è riflesso sulla coalizione. Basti pensare che i soli voti del PD di quattro anni fa sono superiori a quelli dell’intera coalizione del 2022!

Confermato il tracollo del Movimento 5 stelle. Anzi, nella Mediavalle il calo è stato ancora più marcato che nel resto dell’Italia: nei 5 comuni in esame, ovunque hanno fatto registrare una perdita di voti superiore alle 200 unità. Fa eccezione, per modo di dire, il voto di Colzate (Senato) dove il calo è stato di 120 voti. Da contro altare il voto di Cene (Camera) dove si è registrato un calo di 356 voti.

Da queste piccole, grandi ed enormi flessioni arrivano i voti del terzo polo (Calenda)

…cambierà qualcosa? Ai posteri l’ardua sentenza…ma un dato è certo: la voglia di cambiamento è tanta anche nei nostri comuni