Anche quest’anno dalla fine di settembre riprenderanno le iniziative di Terza-Università-TU con nuove proposte di corsi, visite guidate a mostre, città d’arte, luoghi di interesse paesaggistico…
Sono attività rivolte non solo ai pensionati, bensì a tutti coloro che sono interessati alle varie proposte.
Per partecipare alle attività di Tu è necessaria avere la tessera dell’associazione che costa 10 euro (gratuita per gli iscritti a CGIL, SPI, AUSER) e che si sottoscrive nelle varie sedi portando una fotografia. La tessera garantisce, tra l’altro, la copertura assicurativa contro gli infortuni durante le attività.

Ecco le proposte di Tu di Albino:
“Perchè questo nodo al fazzoletto?” con Severina Allevi; per 5 mercoledì da 17 ottobre al 14 novembre.
Il corso ha lo scopo di costruire un percorso per indagare la memoria, individuare i meccanismi che consentono l’ingresso delle informazioni e la loro conservazione…e si proporranno strategie per sostenere la memoria.
“Profumo” con Simona Provesi, per 5 giovedì dal 15 novembre al 13 dicembre.
Dall’illustrazione di rituali e profumi usati durante le cerimonie in ambito pagano, ebraico e cristiano, si passerà all’evoluzione della profumeria. Verranno illustrate le materie prime usate, i metodi di preparazione e le ricette di alcuni profumi.
“Conosci tu la terra dove fioriscono i limoni…? Tesori d’arte dell’Italia meridionale e della Sicilia” con Daniela Mancia Viviani, per 9 giovedì dal 10 gennaio al 7 marzo 2019
Il corso affronterà la conoscenza delle vicende artistiche dell’Italia Meridionale dai resti della Magna Grecia fino allo splendore delle residenze settecentesche, senza trascurare riferimenti costanti agli ambienti naturali e ai luoghi più pittoreschi.
“Chi è la nostra vi-Cina? Con Cristina Murru per 8 giovedì dal 14 marzo al 16 maggio 2019.
Chi ha un interesse vivo verso l’incontro tra civiltà e vuole provare a superare gli stereotipi e non fermarsi ai soliti argomenti (inquinamento, soldi, sfruttamento del lavoro…), in questo corso potrà avvicinarsi alla tradizione cinese e capire qualcosa di più dei nostri vicini con gli occhi a mandorla.

Sede dei corsi: il giovedì in sala Civica e il mercoledì in Biblioteca comunale; dalle ore 15 alle 17,15. Per ricevere informazioni e iscriversi ai corsi, le referenti saranno presenti presso la sede dello SPI-CGIL di Albino, in via Roma 42/A, ogni giovedì dalle ore 9,30 alle 11,30.