Con l’arrivo dell’estate, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una serie di momenti d’incontro in cui la comunità può svagarsi e rilassarsi. In cabina di regia l’Assessorato alla Cultura che, in collaborazione con la Biblioteca Comunale, il Sistema Bibliotecario e la Cooperativa “Il Cantiere”, ha aderito all’iniziativa “Ludobus: Biblioteche in viaggio 2022”, un progetto itinerante che interessa le biblioteche del territorio. Giorno dopo giorno, un bus carico di libri fa tappa nei paesi dove crea interessanti momenti di aggregazione tra i piccoli, da 0 a 6 anni, unendo letture e laboratori: a Cene , la fermata è stata lunedì 12 luglio, presso il parco della pista ciclopedonale, in via Capitanio.
Per gli amanti della musica, poi, non è mancato tradizionale appuntamento con il Concerto di San Zenone, che lo scorso 16 luglio ha visto impegnato il locale Corpo Musicale “S. Pio X”, in un concerto presso l’oratorio.
Inoltre, torna per il secondo anno consecutivo, la rassegna “Estate In”: quest’anno tutti i concerti in programma ricorderanno un anniversario (inerente al mondo della musica o dell’arte, ma anche della cultura, della storia e della socialità) che cade proprio nel 2022: l’appuntamento è per domenica 7 agosto, alle ore 21 nel piazzale della Biblioteca: sul palco il gruppo “Looking-up project quaertet” che proporrà un concerto jazz in omaggio al pianista francese Michael Petrucciani, morto a New York nel 1999.
Ma non è finita qui. Cene, infatti, sta dando spazio alle arti visive. Merito del Circolo Fotografico “Fotofficina”, che in questo mese di luglio ha allestito una mostra dal titolo “Naturalmente”: si possono trovare fotografie, scattate in ambienti e contesti diversi, riguardanti la Natura intesa in tutte le sue forme, con l’obiettivo di illustrarne la bellezza e l’importanza di preservarla. L’intenzione del Circolo, formato da un gruppo di appassionati di fotografia che si incontrano tutti i giovedì nella propria sede presso il Municipio, è quella di avvicinare il più possibile le persone (soprattutto le nuove generazioni) all’arte fotografica, intendimento che si concretizzerà il prossimo autunno, quando verrà proposto un corso base di fotografia a cura di un docente professionista.
Ed eccoci al 3 e 4 settembre, quando, nell’atrio delle sale delle associazioni, troverà spazio una mostra postuma dell’artista cenese Alessandro Amoroso, a tre anni dalla sua scomparsa: le porte del Municipio si apriranno per mostrare a tutti le sue opere ricche di sentimento, che rispecchiano un’inconfondibile impronta personale e assidua coerenza stilistica in stretta aderenza agli aspetti del reale. Amoroso ha vissuto a Cene, dove la comunità lo ricorda come una persona semplice e devota alla Chiesa (alle quale ha donato alcune delle sue opere, custodite ora nella sagrestia). Artista talentuoso e appassionato, pignolo e preciso, ha lasciato un grande vuoto nel campo dell’arte bergamasca e nell’ambito degli artisti affiliati al Circolo Artistico Bergamasco.
“Un calendario ricco di spunti per tutti i gusti e tutte le attitudini – spiega l’assessore alla Cultura Patrizia Stefenetti – Nostro obiettivo è quello di dare ampio spazio alle realtà locali, presenze importanti sul territorio che, grazie alla dedizione e alla passione, contribuiscono alla creazione di un forte tessuto sociale che risulta essere un’enorme risorsa per la nostra comunità”.
TP