Grande festa per la comunità parrocchiale di Cristo Re dell’Universo, a Comenduno di Albino. Negli ultimi due weekend di agosto, infatti, si svolge la festa patronale di Sant’Alessandro, una festa religiosa che in frazione si sottolinea con la penna rossa sul calendario, ma anche un appuntamento ormai tradizionale nel calendario delle iniziative parrocchiali, che intende salutare con un momento di festa tutte le famiglie e i giovani della parrocchia al rientro dalle loro vacanze, prima dell’avvio dell’anno scolastico. Una festa importante, che fa il paio, per la partecipazione della comunità alle iniziative in programma, alla festa del Cristo Re, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale, in programma il 23 novembre.
Non per nulla, negli anni scorsi è sempre stata questa festa il palcoscenico privilegiato per celebrare alcuni eventi importanti della parrocchia: la realizzazione della Sala della Comunità, per esempio; ma anche la riqualificazione del nuovo oratorio, quando appunto venne in visita per la sua benedizione il vescovo di Bergamo mons. Francesco Beschi; e altre importanti iniziative comunitarie.
Quest’anno, la festa di Sant’Alessandro prende il via il 23 agosto, per concludersi il 1° settembre (sosta soltanto martedì 27 agosto), fra musica, animazione e divertimento sotto la tensostruttura allestita in Oratorio, ma anche gonfiabili per i bambini, assolutamente gratis, e tombola tutte le sere, alle 21. Come da tradizione, ricco il menu proposto dal servizio ristoro e cucina, tutte le sere: casoncelli, pasta al ragù, formaggio fuso con polenta, taglieri di salumi misti, carpaccio di bresaola, carne salata con cipolle, roast-beef all’inglese, prosciutto crudo con melone, patatine, verdure miste; ma anche dolci tradizionali e per celiaci. Ma attenti: ogni sera viene proposta una specialità, da leccarsi i baffi. Qualche esempio, ma ce ne sono altri: stracotto di puledro (23 agosto), fusilli alla Norma (24 agosto), garganelli al salmì di puledro (25 agosto), serata interculturale con piatti a buffet (28 agosto), pizze a scelta (29 agosto), baccalà mantecato (30 agosto), melanzane alla parmigiana (31 agosto), fritto misto (1° settembre).
E ricco e articolato il programma musicale: Burattini Baccanelli e dj set Stip e Serib (23 agosto), tributo 883 (24 agosto), tributo Renato Zero (25 agosto), liscio e karaoke con Dario (29 agosto), dj set Stip e Serib (30 agosto), tributo Zucchero (31 agosto), Teo Carminati & band (1° settembre).
Da segnalare, lunedì 26 agosto, alle 20, la S.Messa patronale in parrocchia di Cristo Re, cui seguirà la tradizionale processione per le vie della frazione (via IV Novembre, via Mazzolari, via Mons. Signori) con la statua del santo, e grande partecipazione popolare.
Infine, lunedì 2 settembre, come da tradizione, alle 19, la cena di ringraziamento per tutti i volontari che hanno partecipato alla festa.