Si sistema la strada della Val de Grü
Si è aspettato la primavera con il bel tempo e le condizioni più idonee, e finalmente si inizia a sistemare la strada che porta in Val de Grü, uno degli angoli più belli della Media Valle Seriana, ma forse anche dell’intera Val Seriana: una valle laterale della ben più nota e frequentata Val Vertova, che riceve flussi di visitatori soprattutto durante la bella stagione, siano essi abitanti delle baite che punteggiano il “monte” o gitanti domenicali o ancora appassionati della montagna, che amano passeggiare in maniera soft.
Verrà sistemata e in parte rifatta, per una lunghezza di circa 9 km, perché necessita di essere riqualificata e rifatta in più punti, con il chiaro obiettivo di metterla in sicurezza, per una maggiore accessibilità e percorribilità
Il progetto, redatto dall’arch. Angela Viviani, riguarda quattro tratti che interessano i Comuni confinanti di Fiorano al Serio e Gazzaniga, precisamente il tratto che va da San Fermo di Fiorano alla Tribulina dei Grömèi (confine storico fra i due Comuni, esistente fin dal 1392); dalla cappelletta che si trova sulla provinciale 41 “Gazzaniga-Orezzo”, in Comune di Fiorano e Gazzaniga; l’area in cui sorge la “tribulina”, all’incrocio delle tre strade; e la strada della Val de Grü vera e propria, che transita sui territori comunali di Fiorano al Serio e Gazzaniga.
Qui, in verità, era ormai oltremodo urgente intervenire, non essendo più garantita la sicurezza stradale, a causa dei dissesti del fondo e per la ghiaia scaricatasi sulla strada sottostante. Di conseguenza, si erano creati problemi alle reti di raccolta e di convogliamento delle acque meteoriche che hanno generato pericoli per la viabilità.
Già in passato la Comunità Montana Valle Seriana aveva provveduto ad effettuare dei lavori di messa in sicurezza, con il chiaro obiettivo di superare questi inconvenienti, ma purtroppo questi si sono succeduti nel tempo rendendo improcrastinabile l’intervento di sistemazione.
Gli interventi, che hanno una spesa di 260.000 euro, prevedono il rifacimento dei tratti dissestati e il loro completamento per i tratti che ancora sono in terra battuta; l’adeguamento del sistema di scolo delle acque meteoriche; la messa in sicurezza della strada mediante guardrail e staccionate in legno; la ridisegnazione della pendenza stradale all’incrocio dove insiste la “tribulina”, con la formazione di muretti in pietra e la riqualificazione dell’area esterna alla chiesetta.
In quei tratti, poi, che insistono nel territorio di Gazzaniga si provvederà a completare la pavimentazione in calcestruzzo e acciottolato, a ripristinare le canalette di scolo delle acque. Inoltre, saranno anche riviste e migliorate le piazzole di interscambio, trattandosi di una strada a una sola corsia.
In particolare, in alcuni tratti del percorso della Val de Grü verrà posizionato il guardrail in corten, sorretto da pali, e si provvederà alla posa di un’adeguata segnaletica stradale.
L’intervento non ha solo una valenza viabilistica, ma guadagna anche valenze storiche, di recupero di una memoria culturale, perché la strada intercomunale della Val de Grü interessa un tratto dell’antico collegamento “in quota” tra i due paesi e fra questi e la sottostante Val Seriana. Un intervento che, in questo modo, acquista anche valenze turistiche, di valorizzazione di uno degli angoli più suggestivi della valle, soprattutto sotto l’aspetto naturalistico, con evidenti potenzialità turistiche, che sono da studiare, approfondire e sviluppare.
I lavori, iniziati nei giorni scorsi, interesseranno la zona vallare per circa tre mesi. Il costo dell’opera verrà coperto con un finanziamento regionale a fondo perduto, inserito in un progetto gestito dalla Comunità Montana per favorire lo sviluppo delle realtà montane.
Luisa Pezzotta