3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

10° anniversario di fondazione per l’associazione “Federica Albergoni Onlus”

21 Maggio 2019
Reading Time: 3 mins read
10° anniversario di fondazione per l’associazione “Federica Albergoni Onlus”
0
SHARES
0
VIEWS

Da un grande dolore ad un grande progetto. Questo il file-rouge che unisce la storia dell’associazione “Federica Albergoni onlus”, che nel 2010 compie 10 anni di attività.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Premessa
È la notte di Natale del 2009 quando a Maurizio e Maria viene comunicato dai medici che Federica, diciannovenne e figlia unica, è morta di una leucemia fulminante.
La vita è imprevedibile quanto la sua fine e, si sa, il tempo non allontana il dolore, soprattutto la morte di un figlio che è la cosa più innaturale al mondo, ma si può scegliere se sprofondarci dentro o trasformarlo in forza e coraggio. Come dice Maurizio, il papà di Federica: “…è lei che ci ha chiesto di fare tutto questo e ci da’ la forza per realizzarlo”. E gli amici lo sostengono.
Fefe non c’è più, ma altre vite possono essere ancora salvate.
L’anno successivo, genitori, parenti ed amici uniscono le forze per costituire un’associazione con il fine ultimo della donazione di midollo osseo, che possa aiutare tutti quei malati che ancora una speranza l’hanno. Elaborano un programma, contattano enti e associazioni, chiamano a raccolta volontari; insomma, mettono in moto una macchina che ha tutta l’intenzione di fare un lungo e proficuo lavoro. Chiari gli obiettivi: divulgare la cultura della donazione, sensibilizzando soprattutto i giovani, nonché promuovere campagne informative attraverso incontri nelle scuole e organizzazione di assemblee pubbliche su tutto il territorio bergamasco e non solo.

Progetti realizzati
• Ogni anno si tengono incontri informativi presso le scuole di tutta la Bergamasca.
• Dicembre 2014: acquisto di un termociclatore per il reparto di immunoematologia medicina trasfusionale dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, per velocizzare i processi di catalogazione delle provette dei tipizzati.
• Giugno 2015: attrezzatura di completamento del termociclatore.
• Settembre 2015: inaugurazione dell’Unità Mobile, per avvicinarsi sempre più al cittadino che vuole tipizzarsi (cioè effettuare un solo prelievo di sangue che verrà successivamente categorizzato ai fini della compatibilità ed eventuale donazione), evitando di recarsi di persona presso i laboratori per la tipizzazione (Centro Donatori di Bergamo presso l’ospedale Papa Giovanni XXIII). Il progetto non è stato semplice: raccogliere fondi per acquistare un camper, attrezzarlo come ambulatorio per i prelievi e la compilazione della modulistica, richiedere l’autorizzazione agli enti preposti (ATS e ASST), trovare personale medico ed infermieristico volontario e certificarlo, ecc., ha comportato un dispendio di energie non da poco. Si è sommato, inoltre, il fatto che per questo tipo di unità mobile non esisteva normativa specifica, perché primo caso in Italia. Ma questo non ha fermato l’associazione. Ci è voluto il suo tempo, ma alla fine tutto questo viene realizzato.
Grazie all’Unità Mobile si sono avviate, pertanto, campagne di prelievi di sangue per la tipizzazione in tanti Comuni della provincia direttamente a bordo del “Camper di Federica”. Ad oggi, su 1168 tipizzati a fine 2018, 13 vite sono state salvate, essendo risultate compatibili a 13 tipizzati che, prima contattati telefonicamente e poi fisicamente chiamati a donare, hanno abbassato drasticamente la soglia di 1:100.000 (percentuale di compatibilità a livello mondiale).
• Dicembre 2015: prima borsa di studio per un giovane biologo presso il laboratorio di immunogenetica dell’ASST Papa Giovanni XXIII.
• Maggio 2017: seconda borsa di studio per un giovane biologo presso il laboratorio di immunogenetica dell’ASST Papa Giovanni XXIII.
Per tutto il lavoro svolto, l’associazione ha ricevuto due attestati:
. Premio della Bontà da parte dell’U.N.C.I (Unione Nazionale Cavalieri d’Italia)
. Attestato di Benemerenza “Renato Stilliti” a nome di Albergoni Maurizio, dalla Provincia di Bergamo

Progetti in corso per il 2019
• Terza borsa di studio per un giovane biologo presso il laboratorio di immunogenetica dell’ASST Papa Giovanni XXIII;
• Organizzazione di manifestazioni per il 10° anno dell’associazione:
14 settembre: presso il PalaAlpini di Albino (Parco Alessandri), concerto di apertura delle manifestazioni del decennale con la band internazionale “The Vipers – Queen tribute”; e presentazione delle iniziative;
30 novembre: concerto operistico presso l’Auditorium di Albino “Io, Verdi… mi racconto”, viaggio attraverso le più belle pagine verdiane;

Progetti in corso per il 2020
Incontro con i massimi esponenti del centro donatori di Bergamo, reparto trasfusionale ed ematologia;
Concerto musicale “Canzoni di una vita… canzoni per la vita”;
Manifestazione podistica “8 ore x 1 atleta”: gara staffetta in cui otto atleti a squadra corrono a testa per un’ora. Inoltre, possibilità di partecipazione ad “un chilometro di solidarietà”, 1 km senza obblighi di tempo, ma con la facoltà di farsi cronometrare. A corredo, prelievi per la tipizzazione sull’Unità Mobile;
Divulgazione al di fuori della Bergamasca del progetto dell’Unità Mobile;
Concorso scolastico sul tema della donazione;
Incontri informativi in scuole e Comuni;
Per info: www.associazionefedericaalbergoni.org – 334 7836355

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Primavera dei Libri: bilancio positivo per la rassegna tutta al femminile che ha allietato aprile in biblioteca

Primavera dei Libri: bilancio positivo per la rassegna tutta al femminile che ha allietato aprile in biblioteca

Cinghiali in Valle del Lujo, monta la preoccupazione

Cinghiali in Valle del Lujo, monta la preoccupazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |