3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

11 aprile: una “prima” assoluta per Astorica, la Via Crucis

7 Aprile 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

11 aprile: una “prima” assoluta per Astorica, la Via Crucis

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Cresce e si fa sempre più interessante la programmazione di “Astorica” – Associazione Storica Città di Albino, che da alcuni anni sta regalando alla comunità albinese momenti di intensa promozione culturale, unita a ricerca storica e artistica, con conquista di ribalte che va oltre i confini provinciali per raggiungere anche quelle internazionali. In programma, il prossimo venerdì 11 aprile (in caso di cattivo tempo, l’evento sarà spostato a sabato 12 aprile o a domenica 13 aprile), una nuova rappresentazione storica, la Via Crucis, una “prima” assoluta per Astorica, ma anche per la stessa comunità albinese.

 

“La Via Crucis – spiega Fernando Biffi – è organizzata dalla nostra associazione, in collaborazione con gli oratori di Albino e Desenzano al Serio, e con il sostegno logistico del Gruppo Alpini di Albino che, oltre ad aiutarci nell’allestimento del palco, predisposto all’interno dell’area verde del parco ex-Alessandri, presterà servizio per garantire la massima sicurezza all’evento. Il testo è stato scritto dal presidente Angelo Milesi, ispirandosi alle sacre scritture ed ad altre rappresentazioni teatrali o cinematografiche della Via Crucis. La regia è affidata ad Umberto Irranca, che gestirà anche le musiche e le luci. Il narratore sarà Dario Arizzi. Ricca e ricercata, come al solito, la scenografia. Parteciperanno più di cento figuranti, per la maggior parte nostri associati, ed un gruppo di cavalieri, tutti rigorosamente vestiti con abiti adeguati al periodo storico rappresentato, tutti di proprietà dell’associazione Astorica”.

La rappresentazione prenderà il via al mattino presto: già alle 8.30

si svolgeranno le prime quattro scene, precedute da una presentazione dello spettacolo: Ultima cena con la lavanda dei piedi, la benedizione del pane e del vino ed il tradimento di Giuda; La veglia nell’Orto dei Getsemani e l’arresto di Gesù; Il processo a Gesù nel Sinedrio ed il rinnegamento da parte di Pietro; Il processo di Pilato a Gesù nel Pretorio, la flagellazione di Gesù, la liberazione di Barabba. Il programma, poi, prevede lo spostamento del “palcoscenico”. Infatti, si lascia il parco e comincia la “via del Calvario”, lungo il percorso dal parco ex-Alessandri al parco Servalli. Lungo questo tragitto ci saranno le scene relative all’incontro di Gesù con le donne, l’incontro con il cireneo che aiuterà Gesù a portare la croce, l’incontro con la Veronica che asciugherà il volto a Gesù.

Nel parco Servalli si svolgerà la scena finale, con la crocefissione di Gesù, accanto ai due ladroni, e la deposizione di Gesù dalla croce.

Interessante anche il corredo musicale. Le quattro scene nel parco ex-Alessandri saranno tutte corredate di scenari appropriati all’evento, rappresentate ed accompagnate da sottofondo musicale e luci di scena.

Lungo il percorso tra i due parchi, poi, non sarà possibile disporre di impianto audio, per cui ci sarà un amplificatore localizzato in corrispondenza delle scene relative alle cadute di Gesù, all’incontro con le donne, con il cireneo e con la Veronica. Nel parco Servalli la crocefissione avverrà con sottofondo musicale e luci di scena appropriate.

La Via Crucis è un ulteriore omaggio che Astorica fa alla comunità albinese. Uno spettacolo di qualità, frutto di un’attenta documentazione storica.

Per chi volesse conoscere le altre iniziative dell’associazione, è necessario consultare sito www.astorica.it. Oppure può presentarsi presso la sede dell’associazione, a Desenzano al Serio, in via Roma, aperta tutti i giovedì, dalle ore 20.15. Oppure inviare una mail a redazione@astorica.it.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Bambini a bottega...dal Moroni: l’arte a portata di mano

Concorso band e gruppi musicali emergenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |