Comunità in festa ad Albino, nel mese di maggio. Come è ormai tradizione, alla seconda domenica di maggio (quest’anno domenica 11 maggio) si festeggia l’anniversario del Miracolo della Madonna del Pianto (o Madonna Addolorata), importante appuntamento devozionale degli albinesi, in programma presso il santuario mariano che si affaccia sulla strada provinciale di Val Seriana, accanto alla rotatoria d’ingresso alla cittadina, a lato della Piazzetta Michelangelo.
Anno 1651: Paolo Bigoni di Gherardo, pastore di Parre, assistette, suo malgrado, ad un orrendo delitto. I malandrini s’accorsero che il fanciullo era stato testimone dell’assassinio e, temendo che li potesse denunciare, gli recisero la lingua, rendendolo muto. L’infelice fanciullo per quattro anni si aggirò per i paesi della valle, mendicando. Poi, il 18 settembre 1655, insieme a suo padre, si recò alla chiesetta del Pianto di Albino, per invocare conforto e soccorso. Con grande fede, recitò tre Pater e Ave e il Credo. In un attimo, ecco il miracolo: il ragazzo sentì ritornata normale la lingua mozzata e cominciò a parlare speditamente.
Come detto, la festa, quest’anno per il 370° anniversario del miracolo, è in calendario domenica 11 maggio. Ma, come sempre accade, la ricorrenza è anticipata da un “Settenario” di preghiera e riflessione, che prende il via lunedì 5 maggio: tutte le sere, fino a sabato 10 maggio, S.Messa alle 7.30 e alle 17, precedute dal Santo Rosario. E sempre come da tradizione, il “settenario” prevede una predicazione di don Giuseppe Ravasio, responsabile del santuario.
Da segnalare venerdì 9 maggio, alle 16, l’adorazione eucaristica.
Sabato 10 maggio, poi, oltre alla Messa delle 17, è in programma, alle 20.30, la solenne processione dalla chiesa prepositurale di San Giuliano fino al santuario della Madonna del Pianto, con passaggio lungo via Mazzini. La processione sarà animata dalle note del Complesso Bandistico di Albino.
Domenica 11 maggio, è la ricorrenza del Miracolo della Madonna del Pianto (o Madonna Addolorata): le S.Messe sono alle 7.30, alle 9, alle 10.30, concelebrata, e alle 17. Inoltre, alle 15, preghiera del Vespro e recita del Rosario.
Da sottolineare, in particolare, la solennità della S.Messa delle 10.30, che sarà concelebrata e animata dalla “Corale Santa Cecilia” di Albino. In serata, poi, un momento musicale.
Da segnalare, che tutte le notizie sul santuario sono presenti sul nuovo sito internet, in funzione da alcuni anni, sempre aggiornato da don Giuseppe Ravasio: uno strumento a disposizione per tutti coloro che sono interessati alla conoscenza dei fatti del passato e desiderano esprimere la loro devozione alla B. V. Maria del Pianto, in particolar modo utilizzando l’aspetto dell’informazione. Inoltre, la storia del miracolo e del santuario è illustrata in un libro di Oleg Zastrow, dal titolo “Santa Croce e la Madonna del Pianto ad Albino: due chiese in un santuario”.
PS