Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la tradizionale “Festa dell’Apparizione”, giunta quest’anno al suo 585° anniversario, con il “festone” cittadino di giovedì 9 ottobre, la comunità albinese si ritrova domenica 12 ottobre, nel “Santuario del “Miracolo”, a Desenzano al Serio, per celebrare uno dei momenti più importanti del programma mariano: il 167° anniversario dell’Incoronazione della Madonna, avvenuta il 10 ottobre 1858, ad opera del vescovo di Lodi mons. Gaetano Benaglia. La storia racconta che la corona venne trafugata nel 1914, ma soltanto nel 1920, il 10 di ottobre, venne posizionata una nuova corona. Il furto, poi, si sarebbe ripetuto anche il 22 giugno 2017: i ladri ruppero il vetro antisfondamento e si impossessarono dei gioielli che ornavano il gruppo scultoreo. Che dire!
Le Messe del mattino sono alle 7.30, 9, 10.30, 16.30, 18, 20. Ma da segnalare è la Messa delle 10.30, con il solenne Pontificale dell’Incoronazione, presieduto ancora da Sua Ecc.za Rev.ma mons. Giovanni d’Ercole, vescovo emerito di Ascoli Piceno. Canta la corale dell’Immacolata di Bergamo. Alle 15, poi, canto solenne dei Vespri e benedizione eucaristica.
In oratorio, dalle 12, è aperto il servizio ristoro.
Il solenne pontificale dell’Incoronazione sarà presieduto dal vescovo e concelebrato con i sacerdoti del Vicariato.
Il giorno prima, invece, sabato 11 ottobre, il programma offre un evento straordinario. Dopo il solenne pontificale delle 18, presieduto da Sua Ecc.za Rev.ma mons. Giovanni d’Ercole, vescovo emerito di Ascoli Piceno (canta la corale “Aquilino Belotti” di Gazzaniga), in via del tutto straordinaria, si terrà la “Solenne Processione Giubilare” con il gruppo statuario dell’Apparizione, partendo dal santuario e percorrendo via Roma fino alla parrocchia di San Pietro, via Ripa, via Carmelitani e rientro al santuario. Si tratta di una novità per la festa della Madonna della Gamba, perché la processione dell’Incoronazione della Madonna avviene, per tradizione, ogni 25 anni. Quest’anno si svolge per celebrare il Giubileo della Speranza 2025. Al termine della processione, benedizione solenne sul sagrato e canto dell’inno alla Beata Vergine del Miracolo. A questa celebrazione è annessa l’indulgenza plenaria.