3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Terre Colligiate

17 Marzo, San Patrizio

17 Marzo 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

17 Marzo, San Patrizio

RELATED POSTS

Serate culturali

FESTA delle MELE 2019: Insieme siamo ATTORI DEL CAMBIAMENTO

ADVERTISEMENT

 

Come in ogni paese anche a Colzate ogni anno si svolgono delle feste significative, alcune delle quali nel tempo hanno perso d’importanza ed altre invece sono state riprese e rivalutate. Quella più importate è la festa di San Patrizio che ricorre il 17 marzo, quando su ogni tavola non mancano i “carunsèi”. Nel corso dell’anno San Patrizio viene festeggiato pure la seconda domenica di settembre dagli abitanti di Vertova, anche se la distinzione ormai è solamente formale, essendosi estinta da tempo la diatriba tra le due comunità per l’amministrazione e il possesso del Santuario stesso.

 

Aggrappato su uno sperone roccioso alle pendici del monte Cavlera, immerso nel silenzio di prati e boschi, il Santuario di San Patrizio sembra essere stato modellato dalla natura stessa, tanto appare stretto il suo rapporto con l’ambiente circostante. Le sue mura si fondono con la roccia: quasi una fortezza a picco sul fiume, la cui asprezza è tuttavia ingentilita da una serie di archi che invogliano a salire fin lassù per ammirare le vedute dalla balconata panoramica. Restaurato negli anni ’80, il Santuario presenta all’ingresso un vasto sagrato su cui prospetta la grandiosa mole della facciata nord, con i tre archi asimmetrici in pietra viva del pianoterra.

La tradizione vuole che il Santuario di San Patrizio sia stato costruito nel 1166 (allora si trattava di una semplice Tribulina) da alcuni soldati inglesi che, rifiugiatisi a Colzate, scamparono ai soldati del Barbarossa mentre erano a Vertova per comprare dei panni.

Durante la festa di San Patrizio del 17 marzo fino verso la prima guerra mondiale, venivano benedette e distribuite delle michette biscottate a forma di rosetta, con l’effigie del Santo. Erano chiamate “il pane dei miracoli”. Venivano cotte in un rudimentale forno a legna, visibile vicino alla roccia e caratterizzato da numerose finestrelle.

La sera della vigilia del giorno di San Patrizio, i fedeli di Colzate da anni ormai, partecipano ad una fiaccolata di preghiera con partenza dalla Parrocchiale e arrivo al Santuario.

Il pozzo di San Patrizio è legato alla leggenda del “Purgatorio” di San Patrizio. Così Vittorio Martinelli racconta nel suo libro su Fiorano (1971): “Narra la leggenda che mentre San Patrizio si trovava in Irlanda a predicare, dopo molti digiuni e orazioni, ebbe da Dio il comando di tracciare un cerchio col suo bastone. La terra si aprì e apparve un grandissimo e profondissimo pozzo; poi, per divina rivelazione, San Patrizio seppe che qualunque persona vi fosse entrata e vi fosse stata un dì e una notte (veramente pentita e armata della divina Fede) sarebbe stata purgata da tutti i suoi peccati”.

Alcuni detti popolari che si riferiscono al Santuario di San Patrizio:

– Fónd come ’l póss de San Patrésse

(trad.: Profondo come il pozzo di San Patrizio).

– Chi fà ü gir intùren a San Patrésse a l’ pèrd töcc i ésse

(trad.: Chi fa un giro attorno a San Patrizio perde tutti i vizi).

– San Patrésse de Colgiàt chi de Èrfa i l’à robàt chi de Casnìgh i l’à ölìt e chi de Bónd i l’à godìt.

(trad.: San Patrizio di Colzate / quelli di Vertova l’hanno rubato / quelli di Casnigo l’hanno voluto / e quelli di Bondo l’hanno goduto).

– San Patrizze de Colgiàt chi de Èrfa i l’à robàt chi de Smut i l’à tradìt chi de Casnìgh i l’à benedìt, San Patrizze ’n paradìs!

(trad.: San Patrizio di Colzate / quelli di Vertova l’hanno rubato / quelli di Semonte l’hanno tradito / quelli di Casnigo l’hanno benedetto, San Patrizio in paradiso!).

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serate culturali

Serate culturali

by Paese Mio
13 Febbraio 2024
0

Con febbraio si apre un ciclo di serate culturali che si susseguiranno nei prossimi mesi. Verranno organizzati diversi incontri, che...

FESTA delle MELE 2019:  Insieme siamo ATTORI DEL CAMBIAMENTO

FESTA delle MELE 2019: Insieme siamo ATTORI DEL CAMBIAMENTO

by Paese Mio
15 Novembre 2019
0

Coltivando l’eredità di EXPO2015, la comunità di Colzate dal 2016 continua a lavorare in rete per fare Educazione Ambientale e...

Pranzo sociale banda musicale di Colzate Antonio Coter

Pranzo sociale banda musicale di Colzate Antonio Coter

by Paese Mio
21 Maggio 2019
0

Domenica 28 Aprile, presso i locali della Scuola materna di Colzate, come ormai consuetudine da parecchi anni, la Banda musicale...

Bilancio di previsione 2019/2021

Bilancio di previsione 2019/2021

by Paese Mio
22 Gennaio 2019
0

Nella giornata del 21 dicembre 2018 è stato approvato in consiglio comunale il bilancio di previsione 2019/2021 che definisce le...

La tecnologia ci aiuta nel soccorso sanitario

La tecnologia ci aiuta nel soccorso sanitario

by Paese Mio
22 Gennaio 2019
0

Alcuni suggerimenti della Croce Verde Colzate, per l'utilizzo di una app per cellulari utile e innovativa Cos’è WHERE ARE U?...

Next Post

San Patrizio, le origini e la Chiesa Grande

Young 'n Town, festival vivente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |