3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

1892-2017: i 125 anni del Corpo Musicale di Fiorano al Serio

20 Marzo 2018
Reading Time: 5 mins read
1892-2017: i 125 anni del Corpo Musicale di Fiorano al Serio
0
SHARES
4
VIEWS

L’anno appena trascorso è stato particolarmente importante per il Corpo Musicale di Fiorano al Serio: si è celebrato il 125esimo anniversario dalla fondazione. Una storia lunga ed importante, che dal 1892 ci ha portato fino ai nostri giorni in piena salute, con una Banda di 36 elementi, una Scuola di Musica di oltre 30 allievi ed una Formazione Giovanile (la SBand) che da anni si esibisce con successo.
Con orgoglio guardiamo agli ultimi 10 anni della nostra banda, durante i quali sono state intraprese collaborazioni ed iniziative particolari, tra i quali non possiamo non citare il progetto sulla prima guerra mondiale dello scorso anno con il Coro Alpino dell’Adda, i romanzi in musica con l’attore Roberto Squinzi, la salita e piedi sul Monte Ortigara con la proposta di uno spettacolo musicato alla Colonna Mozza, i Concerti sia estivi che del periodo di Natale con l’interpretazione canora di cantanti moderni, il gemellaggio e lo scambio di concerti con bande da fuori provincia come quella di Gordona (Valtellina) Dosolo (Mantova) e Ghisalba.
Il Corpo Musicale, guidato dal direttore artistico Giacomo Bernardi, ci ha abituato a trovarci di fronte ogni volta ad una nuova idea, ad una nuova collaborazione, ad una nuova proposta; ecco che anche in occasione di questo compleanno non potevamo mancare di festeggiare in musica con alcuni eventi, significativi per ripercorrere le tappe fondamentali di quanto fatto in questi ultimi anni. Ad aprire l’anno di festa è stata la banda giovanile, con la quale gli allievi della Scuola di Musica si sono esibiti in due concerti come assoluti protagonisti: la sera del 26 maggio durante i Saggi di fine anno dei Corsi di Musica e la mattina del 5 giugno, alle Scuola Primaria, per il momento di festa di chiusura anno scolastico. La Sband ha avuto poi, venerdì 22 dicembre, un ruolo di primo piano nell’evento di Natale della Scuola Primaria, dove ha entusiasmato il numeroso pubblico con pezzi a tema eseguiti con grande bravura.
La seconda tappa ha visto il Corpo Musicale nel consueto concerto estivo. Sabato 15 luglio, nella splendida cornice del Parco Martinelli impreziosito da alcuni elementi scenografici allestiti ad hoc da alcuni bandisti, ci ha proposto una rassegna di alcune delle canzoni d’autore tra le più famose. Su arrangiamenti per complesso di fiati e percussioni, i brani hanno spaziato da classici di Burt Bacharach a pezzi resi celebri da Modugno e da molti altri, per giungere fino ai Pooh. I brani hanno visto l’interpretazione vocale della cantante solista Giorgia Borlotti che, nonostante la giovane età, già milita in vari gruppi musicali con repertori che vanno dal pop, al blues e jazz; attualmente è l’interprete di un progetto acustico voce e chitarra, oltre che cantante di un gruppo funky.
Come ultimo evento, abbiamo poi avuto il tradizionale concerto di Natale. Anzi, beni tre concerti di Natale, eseguiti non solo dal Corpo Musicale di Fiorano, come solitamente accade, ma anche dal Corpo Musicale di Gromo.
Per spiegare il tutto, è necessario fare un passo indietro.
Il 2017 è stato un anno importante per entrambi i citati Corpi Musicali: come detto, Fiorano ha festeggiato il 125esimo anniversario di fondazione, mentre Gromo il 120esimo. Entrambi i complessi bandistici erano alla ricerca di un evento per poter celebrare al meglio la propria ricorrenza. Il caso vuole che Il maestro di Fiorano Giacomo Bernardi e l’attuale maestro di Gromo Adamo Carrara collaborino e condividano esperienze musicali da una vita. Basti pensare che, fra le altre cose, sono membri fondatori e componenti del Quintett Brass Mousikè, nato nel 1992. In diverse occasioni il maestro Carrara ha collaborato, come musicista di supporto, con la banda di Fiorano, così come il maestro Bernardi ha fatto con la banda di Gromo. Da questa conoscenza reciproca, è scaturita la proposta di unire le forze e provare a fare qualcosa insieme: così è nata l’idea di fare un Gemellaggio musicale, nel quale preparare in unione i concerti di Natale che tradizionalmente di due corpi bandistici propongono in questo periodo. Con grande entusiasmo, professionalità e impegno tutti accettarono la proposta, dando il via ad un’avventura basata su incontri organizzativi, prove musicali per i due complessi sia singolarmente che d’insieme, momenti di condivisione di fatica, impegno ma anche tanto divertimento.
Così si è arrivati a i tre concerti del periodo Natalizio: innanzitutto la serata nella nostra splendida Chiesa Parrocchiale (sabato 16 dicembre) come tradizionale evento fioranese; poi è stata la volta dei due appuntamenti tipici per Gromo, venerdì 29 dicembre a Boario Spiazzi e sabato 30 Dicembre nella Chiesa parrocchiale di Gromo. Fondamentale per questo gemellaggio sono stati la professionalità e l’entusiasmo dimostrati da entrambe le formazioni, sostenute dall’alto livello musicale, dalla preparazione e dall’affiatamento dei due maestri Bernardi e Carrara. Il risultato di questi mesi di impegno si sono potuti apprezzare appieno, grazie alla proposta di diversi brani eseguiti da tutti in unione, a formare un unico grande complesso, mentre i due maestri si sono alternati in qualità di direttori e di musicisti esecutori.
Grande il successo di pubblico in tutte e tre le occasioni, a suggellare un gemellaggio riuscitissimo sia dal punto di vista umano che del risultato musicale. Quello dell’amicizia e della condivisione è di certo il migliore dei modi per festeggiare l’importante anniversario e per augurarsi un felice e radioso futuro.
Nel corso dell’anno il Corpo Musicale si è saputo distinguere anche in alcuni progetti paralleli, nei quali a ranghi ridotti ha partecipato e suonato in situazioni particolari.
In occasione della partenza della Mille Miglia 2017, storica gara di regolarità con auto d’epoca, in Piazza della Vittoria a Brescia è stato organizzato un “flash-mob” musicale, ovvero un assembramento improvviso di strumentisti che, spuntando da ogni angolo della piazza, si sono riuniti suonando tutti insieme, a creare come dal nulla un enorme gruppo musicale di ottoni. Anche alcuni nostri componenti hanno ricevuto l’invito a partecipare a questo evento, trasmesso in televisione da diverse reti nazionali. Dopo alcune prove, il 17 maggio, giorno della straordinaria manifestazione, nel gruppo di 136 (sì, proprio 136) strumentisti c’erano anche i nostri Luca, Claudio, Enzo, Giacomo e Alessio, uno dei più giovani musicisti presenti.
Un altro progetto portato avanti durante l’anno, messo in scena nei primi giorni di gennaio 2018, è stata la riproposizione della Storia di Tönle, narrazione musicata tratta dal romanzo di Mario Rigoni Stern. La voce recitante dell’attore Roberto Squinzi, intrecciata con la musica di una piccola orchestra fiati composta da una dozzina di bandisti arrangiata e diretta dal sempre creativo e preparatissimo maestro Bernardi, hanno reso omaggio al grande scrittore di Asiago in una due giorni di incontri ed eventi tenutisi al Circolo Fratellanza di Casnigo e dedicati proprio allo scrittore, alla presenza anche di famigliari oltre che del biografo ufficiale.
Quanto detto testimonia in pieno la vitalità e la voglia di fare grandi cose del Corpo Musicale, che ricordiamo oltre alle prove settimanali ha, nel corso dell’anno, impreziosito con la propria musica più di 15 servizi religiosi, civili e momenti di festa.
Molti impegni, certo, ma che grazie alla passione ed al lavoro di tutti i componenti hanno creato tanta, tanta soddisfazioni per quanto fatto.
Auguriamo alla nostra Banda un futuro ancora più brillante, e ricordiamo a chiunque avesse voglia di suonare che la nostra Scuola di Musica per tutti gli strumenti bandistici è sempre disponibile e aperta a tutti; per informazioni ci potete trovare ogni giovedì sera nella nostra sede, sopra l’oratorio, dalle 20.30 alle 22.30, oppure scrivendoci a info@corpomusicalefioranoalserio.it o ancora telefonando al 3406498292.
Vi aspettiamo!

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

Il direttivo

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

8 dicembre: festività dell’Immacolata

8 dicembre: festività dell’Immacolata

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Next Post
Giulio Anesa è campione italiano “invernale” di lancio del disco. Titolo regionale per il martellista Gregory Falconi.

Giulio Anesa è campione italiano “invernale” di lancio del disco. Titolo regionale per il martellista Gregory Falconi.

Vera Bonaita illustra le potenzialità della “Pet Therapy”

Vera Bonaita illustra le potenzialità della “Pet Therapy”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |