3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

“1915”

12 Aprile 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

“1915”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Il trascorrere del tempo allontana in modo naturale i fatti e gli eventi del passato determinando una trascolorazione dei ricordi che si affievoliscono, perdendosi nella nebulosa lattiginosa della lontananza. Per le generazioni che non hanno vissuto i drammatici accadimenti della guerra questo effetto è ancora più evidente; per le ultime generazioni, infine, i fatti non esistono più se non nella dimensione delle pagine di un libro o di un documentario dove, frammisti ad altri fatti diventano una neutra narrazione di fatti storici da leggere a volte con curiosità a volte – il più delle volte – da studiare obbligatoriamente, magari con il meno impegno possibile. Relegati in questa dimensione, visti nella prospettiva storica e della ricerca storiografica, i fatti subiscono una sorta di “spersonalizzazione”.

 

Non esiste più l’uomo, “il signor Carrara Bonifacio” [nome di fantasia] che viene sostituito dal “soldato”, “sergente” o “maggiore”; e le speranze, i sogni, i desideri, le paure del signor Carrara Bonifacio – di ogni singolo signor Carrara Bonifacio – nulla o poco resta. Così come delle speranze, i sogni, i desideri, le paure dei famigliari, della madre, del padre, dei figli del signor Carrara Bonifacio nulla o poco resta.

E così gli uomini che marciando (e pensano) si spostano diventano “ripiegamenti”, “attacchi”, più o meno brillanti “operazioni belliche”; e così gli uomini che muoiono (e pensano) diventano “caduti” o “eroi”; e così gli uomini con le carni dilaniate (e pensano) diventano “feriti” o “invalidi di guerra”; e così gli uomini che tornano dal fronte (e pensano) diventano “reduci”. E’ chiaro che non si vuole qui sminuire, ne tantomeno negare, la fondamentale funzione della ricostruzione storica e della ricerca storiografica ed il suo indispensabile contributo alla conservazione della memoria e del ricordo ma piuttosto porre l’accento su come l’arte – soprattutto l’arte e forse solo l’arte – sia lo strumento in grado di ricostruire quella trama di emozioni, quel tessuto di sentimenti, quell’inafferrabile ordito di sensazioni e pensieri dell’uomo. La musica, secondo Mozart, non è creazione ma una intuizione del reale; è per questo che essa è in grado di produrre nell’animo umano emozioni uniche, di far rivivere eventi passati, di dare senso al presente e di proiettarsi nel futuro.

Con “1915”, un concerto che trae spunto dal centesimo anniversario dell’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale, l’orchestra fiati del complesso bandistico di Albino si propone di coniugare elementi di ricerca storiografica, testi originali, testimonianze dal fronte e trame emotive che risuonano, con forza esplosiva, anche negli spettatori. Un concerto che termina, non terminando, con il suono straziante con il quale inizia; a ricordare le guerre che sono succedute alla prima guerra mondiale; a ricordare le guerre oggi in corso. A ricordare – ammonendoci ed invitandoci ad una ricerca di pace – le guerre che verranno.

L’orchestra fiati del complesso bandistico di Albino diretta, dal Maestro Savino Acquaviva ed il coro “Stella Alpina” del gruppo alpini di Albino vi danno appuntamento il giorno 17 Aprile alle ore 21.00 all’Auditorium Comunale di Albino, in via Aldo Moro.

 

Secondo Pausanio

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

MAURIZIO ALBERGONI

Adeguamento antisismico alla scuola elementare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |