3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

1924 – 2024: 100 anni dalla morte di mons. Camillo Carrara

13 Febbraio 2024
Reading Time: 3 mins read
1924 – 2024: 100 anni dalla morte di mons. Camillo Carrara
0
SHARES
22
VIEWS

Dopo la morte, avvenuta a Keren il 15 giugno 1924, del primo vicario apostolico in Eritrea, mons. Camillo Carrara, la comunità di Albino volle onorare il suo concittadino: pose una lapide sulla casa natale dei “Capelù” (è il soprannome di questo ramo dei Carrara, ndr), in cima alla salita della strada di Piazzo, il 24 giugno 1934, e gli intitolò la piazza delle scuole elementari, quella che è ora Piazzale dei Caduti: agli alunni quale riferimento di identità e di gloria albinese fu indicato il cappuccino mons. Camillo, nato il 14 marzo 1871.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Questo fino al 1939: in quell’anno, la maggior “gloria” albinese fu identificata in Giovan Battista Moroni e il nome di mons. Camillo Carrara fu trasferito un po’ più in disparte nella attuale via a lui dedicata.

La memoria di mons. Camillo Carrara fu tenuta viva da padre Rufino Carrara (1915-2007) che, conosciuto da ragazzo il vescovo albinese dell’Eritrea, al suo secondo e ultimo ritorno ad Albino nel 1923, si fece cappuccino e missionario per essere come lui. Nel 1964 p. Rufino realizzò la celebrazione di un’eucaristia in rito ge’ez e portò ad Albino gli eritrei di Roma che erano nel seminario fondato da mons. Camillo Carrara; fra questi quello che sarà poi il primo vescovo di Keren, Tesfamariam Bedho. Questi e il sindaco Attilio Manara progettarono poi insieme un centro giovanile per la diocesi eritrea che, con il vescovo Kidanemariam Yebio, fu sostenuto fino ad alcuni anni fa.

Ora, in Piazzo, la lapide dedicata a mons. Carrara è in pericolo, come la casa dei “Capelù” ed anche i visitatori di Piazzo guardano altro. Mons. Camillo Carrara e le missioni non sono più parte rilevante nell’identità albinese. Tuttavia, siamo nel centenario della sua morte, e qualcosa si muove per ricordarlo.

Un cappuccino eritreo, fra Andemariam, ha preso l’iniziativa di trascrivere a computer tutte le lettere e gli scritti di mons. Camillo Carrara e sta pensando ad una pubblicazione, almeno parziale, che faccia ricordare mons. Camillo Carrara con le sue stesse parole.

Fra Andemariam ha contattato il prevosto don Giuseppe Locatelli e così, in archivio parrocchiale, la signora Lilia Magnoni ha ritrovato una lettera del 9 febbraio 1911 con cui la fabbriceria parrocchiale esprime a mons. Carrara le sue felicitazioni per la sua nomina, da parte di papa Pio X, a vicario apostolico nell’Eritrea; la firmano i fabbriceri Alfonso Bosis, Lorenzo Zenoni avvocato, Giuseppe Birolini e Giovanni Noris Chiorda. E’ conservata anche la lettera di ringraziamento di mons. Carrara che spera “di fare un po’ di bene ai miei nuovi figli dell’Africa”.

Fonti cappuccine ricordano che l’ultima realizzazione di mons. Carrara ad Asmara, dov’è ancora oggi la sua tomba, fu la donazione dell’organo della cattedrale.

La ricerca e la raccolta delle lettere di mons. Carrara ha fatto ritrovare anche l’originale di una sua lettera del 22 giugno 1911, quand’era già in Eritrea, a mons. Angelo Giuseppe Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII, allora segretario del vescovo di Bergamo mons. Radini Tedeschi; entrambi avevano partecipato a Milano alla consacrazione a vescovo di mons. Carrara. L’originale della lettera, segnalata da mons. Goffredo Zanchi nel volume “Io amo l’Italia “- Esperienza militare di un papa”, della Libreria Editrice Vaticana, è custodito nell’archivio della Fondazione Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Lo storico mons. Zanchi sottolinea che “il nuovo vescovo era conosciuto ed apprezzato da Roncalli”, in cui vedeva la “colonizzazione, integrata e umanizzata, dall’attività missionaria”; come sottolinea mons. Zanchi, i Cappuccini operarono un’azione evangelizzatrice “da non imporsi con la forza, ma da avviare con la persuasione”, mentre la politica coloniale italiana era, nelle intenzioni, esportatrice di civiltà, ma non di fatto, anche se in Eritrea non toccò le punte di “estrema crudeltà e violenza” della contemporanea conquista della Libia.

Una visione positiva ed idilliaca della colonizzazione era diffusa anche tra la gente di Albino, testimoniata anche dal fatto che i genitori di un bambino, nato il 21 luglio 1912, lo fecero battezzare il 28 con i nomi di Guglielmo Italo Libio, mentre all’anagrafe comunale avevano dichiarato il nome di Giuliano, il santo protettore della parrocchia. E poi fu chiamato Libio Milanese, persona che non fece del nome un programma di vita, anzi, è ancora oggi ricordato sul calendario parrocchiale 2023-2024, al 16 giugno, un giorno dopo la memoria di mons. Camillo Carrara, come “esempio di servizio”.

Due persone, queste, riproponibili per l’identità albinese.

A.C.

 

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
“I bambini di Mary” donano un pullmino alla “Casa Deinos”

“I bambini di Mary” donano un pullmino alla “Casa Deinos”

“Bulli e bacchette magiche”: nel nuovo libro di Vera Bonaita la dolce storia di Alessandra Bianco

“Bulli e bacchette magiche”: nel nuovo libro di Vera Bonaita la dolce storia di Alessandra Bianco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |