3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

1953-2023: 70 anni dalla soppressione del tram “Stei” Bergamo-Albino. Nostalgia di futuro

8 Novembre 2023
Reading Time: 3 mins read
1953-2023: 70 anni dalla soppressione del tram “Stei” Bergamo-Albino. Nostalgia di futuro
0
SHARES
21
VIEWS

Bergamo, viale Muraine, all’incrocio con via Battisti e via San Giovanni. E’ il capolinea del vecchio tram della “Stei” (Società Tranvie Elettriche Intercomunali) che collegava la città di Bergamo ai centri della Bassa Val Seriana, con capolinea la città di Albino. La linea, a trazione elettrica, fu attiva dal 1912 al 1953. Il tram partiva da viale Muraine, appunto, nei pressi della caserma Montelungo (ora demolita e in fase di riconversione per ricavarvi alloggi per universitari fuori sede, ndr), passava da Borgo Santa Caterina, poi procedeva in direzione della Val Seriana, transitando per Torre Boldone, Ranica, Alzano, Nembro e, infine, Albino.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ebbene, sono passati 70 anni da quella soppressione. Certamente, infausta, visto quello che ora si sta promuovendo a livello di mobilità alternativa. Il tram c’era, alcuni nostri anziani in città se lo ricordano ancora. Passava per il centro storico, ci sono ancora alcuni cartelli in bella evidenza che richiamano al suo passaggio.

Ma si sa, i tempi cambiano, in quel periodo poi i tempi cambiavano velocemente, …il dopoguerra, il rilancio industriale, il boom economico. Andare in tram? No, meglio l’automobile, le prime automobili, e poi gli autobus di linea, più funzionali, … Di lì a 15 anni sarebbe stata soppressa anche la ferrovia della Val Seriana. Soppressione infausta anche quella. Ma si sa, i tempi cambiano.

Fortunatamente, è arrivata la TEB, nell’aprile 2009, e il collegamento “Bergamo-Albino” via rotaia è rinato con la linea T1, realizzata sfruttando il sedime della vecchia ferrovia della Val Seriana.

Ma non basta, ora la rotaia piace, la corsia preferenziale piace, la mobilità green piace, il mezzo di trasporto sostenibile piace. Ma che fare?

Intanto, un po’ di storia non guasta, un breve ripasso sul tram della “Stei” fa cultura, fa storia locale, fa memoria.

La storia del vecchio tram della “Stei” inizia nei primi anni del Novecento, con la decisione di collegare in modo più capillare i paesi del fondovalle in aggiunta alla ferrovia per Clusone, aperta nel 1884. Per costruire e gestire la nuova tramvia elettrica si costituì la “Stei” (Società Tranvie Elettriche Intercomunali). La linea fu inaugurata il 17 dicembre 1912 ed entrò in servizio il giorno successivo, riscuotendo subito un buon successo: nel primo anno di esercizio, infatti, trasportò oltre 700.000 passeggeri. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1947, tre delle nove elettromotrici furono distrutte da un incendio nel deposito di Desenzano di Albino: un evento che segnò l’inizio del declino di questo servizio di trasporto. Per garantire i collegamenti dopo il rogo furono attivati dei bus integrativi, servizio che negli anni successivi sostituì definitivamente la tramvia, in una prima fase limitata ad Alzano e poi soppressa definitivamente nel 1953.

E, oggi, per dovere di cronaca, ma anche con una punta di nostalgia, siamo qui a ricordare quella data, il 1953, quando il tram “Bergamo-Albino” fu soppresso. Finiva un’epoca. Ma ora, dopo 70 anni, il ricordo di quel tram che sferragliava fra le vie di Albino, può diventare un motivo di stimolo, per rintracciare nuove soluzioni viabilistiche, per costruire un futuro del trasporto pubblico più sostenibile, rispettoso dell’ambiente, meno inquinante.

Già ci sono delle avvisaglie in tal senso. La Cina, che da tempo ha avviato la revisione delle politiche energetiche in direzione di un’elettrificazione molto spinta, in special modo nel campo della mobilità, sta sperimentando un innovativo tram elettrico, capace di muoversi senza la necessità delle classiche rotaie. Un’idea semplice quanto efficace, in virtù della quale il “serpentone” meccanico si sposta seguendo una speciale verniciatura apposta sul tracciato in asfalto, seguendo tracciati preimpostati. Chiari i vantaggi, perché si abbina la convenienza della mobilità collettiva con costi di messa in opera molto ridotti e versatilità assai più elevata.

In Cina ci stanno lavorando, ma ciò capita anche in altri Paesi, come la Francia, la Germania e l’Ungheria. Perché no anche in Italia? Nostalgia di futuro.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Davide Zandonella:  Semplicemente…Viaggiatore

Davide Zandonella: Semplicemente…Viaggiatore

CRISTINA BONFANTI, Assessore a Servizi Sociali, Commercio e Cultura di Vertova

CRISTINA BONFANTI, Assessore a Servizi Sociali, Commercio e Cultura di Vertova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |