3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Mediavalle

200 Santelle nella terra di Honio

16 Aprile 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

200 Santelle nella terra di Honio

RELATED POSTS

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

ADVERTISEMENT

 

Venerdì 12 aprile alle ore 20,30, presso il salone del Centro Sociale di Gazzaniga, in Via Dante, è stato presentato un nuovo, interessante e curioso libro sulle “Santelle” che costellano il nostro territorio. Il libro è il frutto del lavoro di oltre un anno di ricerche e di catalogazione che gli autori hanno condotto su tutto il territorio della Media Valle Seriana. Gli autori sono Angelo Bertasa e Angelo Ghisetti per la ricerca e la descrizione storica e documentale e Giordano Santini per le belle fotografie e l’efficace progetto grafico, peraltro tutti membri della Commissione Cultura della Sottosezione CAI di Gazzaniga.

 

Camminando per le vie dei centri abitati dei nostri paesi o percorrendo i numerosi sentieri che si diramano sui nostri colli e sulle nostre montagne, infatti, si incontrano numerosi segni devozionali popolari rappresentati da “Santelle”, “Edicole”, “Affreschi murali”, “Statue”, “Grotticelle”, “Crocifissi lignei”, ecc. Sono le testimonianze inconfondibili e più significative del rapporto dell’uomo con la sua terra e la sua tradizione; sono le tracce del tempo che legano i nostri avi a noi.

La ricerca ha evidenziato 29 simboli nel Comune di Cene, 71 in quello di Gazzaniga, 15 in quello di Fiorano al Serio, 70 in quello di Vertova e 24 in quello di Colzate.

Questo libro potrebbe essere letto come un libro di storia, poiché racconta l’antica fede tramandata da padre in figlio attraverso la testimonianza di queste opere fatte edificare dai nostri nonni, ristrutturate dai figli e ben tenute e conservate dai nipoti e dai parenti.

Questo libro potrebbe anche essere visto come un libro di arte, per l’attento esame descrittivo dei manufatti, nonostante la semplice linearità architettonica, con i relativi particolari artistici ove esistono.

Ma questo è anche un libro di montagna, nel vero spirito del CAI, poiché per ogni Comune viene allegata una cartina topografica e indicati vari percorsi, dove con semplici ed amene passeggiate si possono ammirare tutti i segni religiosi descritti, diversificati tra di loro con sentieri colorati per itinerari cittadini o di montagna.

Quindi è un libro ricco e un inventario completo, pur nella sua semplicità, oltre che importante e originale, d’aiuto a comprendere meglio questa devozione popolare vecchia di secoli.

Il titolo poi, “200 Santelle nella terra di Honio”, riporta alla storia del XIII secolo quando i paesi della Media Valle Seriana, di fede ghibellina, si confederarono e si dettero uno statuto comune. Oggi, infatti, c’è una riscoperta di questa antica storia, fatta attraverso la posa dei pannelli segnaletici e informativi “Sentiero di Honio” che, partendo dai paesi, conducono attraverso i vecchi e gli storici sentieri lungo le “Terre di Honio” e la località “Unì”, nel Comune di Colzate, antica sede della Confederazione. Inoltre, c’è da segnalare la recente costituzione dell’ente “Distretto Commerciale di Honio” che tende alla rinascita conoscitiva e al rilancio commerciale e di offerta turistica del territorio dei cinque Comuni della Media Valle Seriana.

Sono i “corsi” e i “ricorsi” della storia che, dopo un periodo di oblio, rinascono con nuova forza e più attuali di prima, quasi avessero bisogno di far conoscere, con vigore, la nostra storia, le nostre tradizioni e le nostre radici.

Pertanto, riferendoci alle “Santelle” ed a “Honio” anche noi, e mutuando con modestia le parole del poeta G. Pascoli nella poesia “L’aquilone”, possiamo ora dire: “C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico…”.

 

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

C’è chi va e c’è chi viene. Nuove destinazioni per don Paolo Biffi, che lascia le parrocchie di Colzate e...

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

Domenica 28 settembre ad Albino la “giornata della manifestazione della speranza”, un cammino comunitario nel cuore del giubileo

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Comunità Ecclesiale Territoriale della CET 3 – Bassa Valle Seriana invita tutti a partecipare alla Giornata della Manifestazione della...

Don Giovanni Bosio,  Prevosto di Vertova

Due parroci ai saluti

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

La Media Valle saluta due suoi parroci. Le designazioni ad un nuovo servizio pastorale, annunciate ad aprile dal vescovo di...

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

Settembre, tempo di gite in e-bike. Ma attenti.

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Passione per lo sport e sensibilità ambientale, un binomio sempre più stretto in questi anni, con gli italiani che hanno...

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Una delle più grandi avventure motoristiche al mondo, dove la parola avventura ha la A maiuscola. Un viaggio incredibile attraverso...

Next Post

Una giornata scolastica a rubinetti chiusi

Torna la Fiera di San Marco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |