3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

24 maggio, “Una notte al museo” di Comenduno

4 Giugno 2025
Reading Time: 3 mins read
24 maggio, “Una notte al museo” di Comenduno
0
SHARES
22
VIEWS

Seconda edizione in chiave primaverile di “Una notte al museo”, l’evento che trasforma il Museo Etnografico della Torre di Comenduno in un cuore pulsante della città. Musica, cultura, laboratori per adulti e bambini, enogastronomia riempiranno gli spazi della Villa Regina Pacis, dando spazio ad associazioni, progetti, attività commerciali di Albino. Una serata per tutti, in cui potersi muovere fra diverse attività e conoscere diverse esperienze presenti sul nostro territorio. Uno spazio di incontro e proposte da conoscere e da vivere. Ma anche un inedito viaggio “in notturna” per bambini, ragazzi, adulti, tra i locali, gli oggetti, i “quadri” di vita contadina, le “stanze” della casa rurale, presenti all’interno del museo, che da anni ormai punta a valorizzare i manufatti espressivi del lavoro e della cultura popolare locale, in particolare della civiltà contadina. Uno spazio espositivo di grande valore storico, ricavato nell’originale edificio con la torre, dipendenza della Villa Briolini Regina Pacis, ora di proprietà del Comune di Albino, un tempo utilizzato per raccogliervi la parte padronale dei generi prodotti dai mezzadri Briolini, industriali della seta.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ebbene, seguendo lo slogan “E’ di notte che il museo prende vita”, il Museo della Torre di Comenduno chiama a raccolta la comunità per “Una notte al museo”, un ricco contenitore di arte, musica, cultura, laboratori, gastronomia, in programma sabato 24 maggio, dalle 18 alle 23, momento in cui la luna illuminerà questo bellissimo spazio.

Qui, i visitatori e le visitatrici avranno la possibilità di trascorrere la serata all’interno del Museo, svolgendo diverse attività.

I laboratori per bambini

La Sezione Atletica del GS Marinelli propone un percorso di cross tra ostacoli, sterrato e prove di agilità, lancio del vortex, salti (rane e canguri, tra salti in lungo e di agilità). La Sezione Sentieristica del GS Marinelli, invece, promuove un laboratorio per bambini “Il Sentiero delle Pietre Colorate”: alcune pietre del Monte Rena saranno dipinte dai ragazzi e poi riconsegnate al monte per delimitare un sentiero dedicato alla didattica.

Le visite guidate al museo

Durante tutta la serata alcuni referenti dell’Associazione del Museo guideranno gruppi di persone alla scoperta dell’esposizione permanente del Museo della Torre dedicata alla vita contadina della prima metà del ‘900 nella Media Valle Seriana.

Il cortile letterario

In collaborazione con la Biblioteca di Albino e con la libreria Alessia di Albino, verranno presentati dei libri “Piante e animali del mondo contadino bergamasco” di Giampiero Valoti e “Con le mani nella terra. Un anno nell’orto”, un quiz letterario dedicato a grandi e piccini. Inoltre, verranno effettuate letture per bambini.

L’esposizione fotografica

“Storie in bianco e nero”, un assaggio di piccole storie quotidiane nella visione in bianco e nero del fotografo albinese Fabrizio Carrara, appassionato della bellezza dell’arte e della storia locale e attivo nel “Circolo Fotografico Città del Moroni – Albino”

Le testimonianze visive

In una delle stanze della Villa, tra vecchi scrittoi e strumenti di antiche professioni, sarà allestito un set con le proiezioni del documentarista albinese Giambi Moroni, che mostrerà alcuni dei suoi lavori su temi naturalistici. Inoltre, ci sarà un ricordo legato ad uno dei fondatori del Museo, da poco scomparso, Enrico Belotti, storico e promotore locale, con la trasmissione di un suo documentario del 1982 “Il Mazzo di Ponte Nossa”, che descriverà una tradizione folcloristica che da generazioni viene svolta nel paese di Ponte Nossa.

Le nuove tecnologie

In una sala della Villa saranno mostrati nuovi sviluppi legati all’Intelligenza Artificiale, in collaborazione con l’azienda informatica Il Dato. Saranno stimolati nuovi utilizzi attraverso prove pratiche legati all’AI, che renderanno fruibile questa nuova tecnologia a chi già non la conoscesse.

La musica

Si svolgeranno due concerti musicali. Un primo nel parco della Villa, che vedrà esibirsi alle ore 18.45 i “3 Metri Sotto il Kilt”, band bergamasca attiva dal 2007 che strizza l’occhio alla musica tradizionale irlandese e al folk, ma anche alla musica classica, alle armonie vocali, al rock degli anni 70 ed alla musica demenziale. Un secondo che vedrà esibirsi alle ore 21 la Piccola Orchestra Karasciò, band albinese esponente della canzone d’autore, in una performance acustica costruita per l’occasione, Piccolo Unplugged Karasciò, che renderà il piazzale della Villa un’evocazione di parole e melodie da togliere il respiro.

Il fuoco

Alle ore 22.30 si svolgerà uno spettacolo di giocoleria e danza col fuoco a cura di Skorpion Fire di Scanzorosciate, artisti che hanno portato il loro spettacolo in numerosi festival di artisti di strada in tutta Italia.

L’enogastronomia locale

E non potrà mancare il buon cibo, da vivere e gustare in compagnia: casonsèi, pà e strinù, secondi con polenta, a cura della trattoria “Il Moro” da Gigi; degustazione di vini, a cura dell’enoteca Wimpy; assaggi di formaggi, moroncelli e prodotti del territorio, a cura del Mercato agricolo, Dess Bergamo, le Delizie di Alice. Formaggi, miele, tisane, infusi, essenze, dolci locali, saranno presenti per far conoscere quelle che sono delle eccellenze del territorio.

Attenzione all’ambiente

Coinvolto il gruppo Puliamo Albino che si occuperà della pulizia degli spazi prima e dopo la manifestazione e che durante la serata andrà a sensibilizzare la gente sull’importanza della cura del bene comune.

Il ritrovo è in via Santa Maria, alle 18. Ingresso gratuito. Per informazioni, telefonare a: 347.6953251 – 349.3801256.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Cestini porta-rifiuti sì oppure…meglio di no!

Cestini porta-rifiuti sì oppure…meglio di no!

Il Comune ricerca nonni e nonne vigili

Il Comune ricerca nonni e nonne vigili

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |