3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

25 anni di alpinismo giovanile

17 Aprile 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

25 anni di alpinismo giovanile

RELATED POSTS

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

ADVERTISEMENT

“Non solo camminare, non solo montagna…E’ con queste parole che si sintetizza l’attività che l’Alpinismo Giovanile di Albino e Gazzaniga ha dedicato ai ragazzi in questi anni. Dall’esperienza vissuta sui sentieri, nei rifugi e sulle vette ci proponiamo di indicare un ideale di vita ai ragazzi che frequentano le nostre Sottosezioni. E per la miglior sicurezza ci avvaliamo dell’aiuto di amici che prestano servizio nel Soccorso Alpino come Istruttori Nazionali di Alpinismo e di Sci Alpinismo, in modo da fornire la massima professionalità e sicurezza. L’Alpinismo Giovanile è un settore ritenuto di particolare importanza dal Club Alpino Italiano, tanto che nel 1988 è stato redatto un documento contenente le informazioni di metodo delle iniziative rivolte ai ragazzi, che prende il nome di PROGETTO EDUCATIVO: è quindi la guida di ogni accompagnatore. Ad ogni inizio d’anno, inoltre, forniamo ai ragazzi un CD contenente le schede delle gite effettuate con informazioni, attualità ed approfondimenti relativi alle tematiche svolte.

 

Queste parole sono scritte nelle prime righe di apertura del sito dell’Alpinismo Giovanile e testimoniano l’attenzione delle due Sottosezioni di Gazzaniga e Albino agli aspetti metodologici, educativi e della sicurezza.

I corsi di Alpinismo Giovanile presso la Sottosezione del CAI di Gazzaniga sono attivi dal 1991, ma dal 2011 è entrato a far parte dell’organizzazione anche la Sottosezione CAI di Albino. In questo modo sono stati implementati gli sforzi per offrire ai ragazzi sempre maggiori iniziative, stimoli ed eventi. Le due Sottosezioni organizzano, sviluppano e gestiscono l’attività dell’Alpinismo Giovanile di comune accordo, mettendo a disposizione di ognuno le proprie competenze specifiche. In questo modo, si è creata una lodevole sinergia in seno alle due Sottosezioni CAI, che si riflette in una migliore offerta formativa e ricreativa per i ragazzi.

Quest’anno, in particolare, si festeggia il 25° Corso di Alpinismo Giovanile, per cui il calendario è particolarmente nutrito e interessante.

In questo “quarto di secolo” hanno partecipato alle uscite dell’Alpinismo Giovanile 388 ragazzi/ragazze, dei quali parecchi per diversi anni, per cui in totale sono stati iscritti 1.018 ragazzi nella fascia di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, con una media di 42 presenze annuali. Il gruppo rimane comunque sempre aperto a quanti desiderano trascorrere con l’A.G. alcune gite, pur non rientrando più nella fascia di età stabilita dal regolamento.

Lo Staff degli accompagnatori delle due Sottosezioni di Gazzaniga e di Albino è altamente qualificato e si avvale di un ANAG (accompagnatore di secondo livello–nazionale), sei AAG (accompagnatori di primo livello–regionale), nove ASAG (accompagnatore qualificato–sezionale), un ISA (istruttore di sci alpinismo), 13 accompagnatori sezionali volontari; quindi, con una partecipazione di 72 accompagnatori nei 24 anni, pari a 402 presenze totali e una media di 17 accompagnatori/anno.

Lo scopo primario degli accompagnatori, oltre a dare un taglio didattico/educativo alle escursioni, è teso a garantire la maggior sicurezza possibile dei partecipanti, sia su percorsi facili sia su percorsi impegnativi.

Quest’anno, pertanto, il Corso di A.G. avrà una valenza importante, poiché importante è la ricorrenza dei 25 anni di attività.

Il calendario completo delle uscite e il regolamento è visibile nel sito alla pagina: www.alpinismogiovanilegazzaniga.it

La presentazione del corso è stata effettuata sabato 7 marzo alle 20.30 presso il Cinema Teatro di Gazzaniga, mentre le iscrizioni si sono tenute presso la Sede del CAI di Gazzaniga sabato 21 Marzo, e per il corso del 25° di attività si sono iscritti 57 tra ragazze e ragazzi. Nella pagina del sito si trovano poi, oltre alla locandina di presentazione del corso, le informazioni di ordine generale e il regolamento.

Le uscite sono iniziate domenica scorsa e termineranno, dopo dieci escursioni interessantissime,  domenica 25 ottobre, con la consueta castagnata, in Orezzo.

A.G.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un percorso dedicato a mamme e papà con bambini da 0 a 8 anni per condividere esperienze, bisogni e risorse...

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Un pomeriggio diverso, in compagnia e serenità. Non al bar o al circolo pensionati, ma al “Cafè Sociale” di Gazzaniga,...

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Il Comune di Gazzaniga compie un passo decisivo verso il futuro dell’istruzione e della pianificazione urbana. È stato infatti approvato...

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Comune di Gazzaniga e associazione Filo Amico cercano volontari

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

AAA Cercasi volontari. L’associazione Filo Amico e il Comune di Gazzaniga, uniti in un progetto di solidarietà e vicinanza, sono...

Next Post

Annunci di maggio

Ritorna la “Camminata nella Valle del Lujo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |