[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Visita bio sulla pista ciclabile con la app “Mondo Biodiverso”
“Mondo Biodiverso”. questo il nome della App realizzata la scorsa primavera dagli studenti delle classi 3^L e 3^S dell’Isis “Oscar Romero” di Albino, nell’ambito del progetto didattico-formativo “Un mondo biodiverso è un mondo diverso”, che è stata presentata lo scorso 24 settembre, lungo la pista ciclo-pedonale della Valle Seriana. Un dispositivo scaricabile gratuitamente, su tablet o smartphone, che promuove la conoscenza delle specie arboree dell’areale spondale del fiume serio e le bellezze storiche e artistiche che punteggiano l’asta della Media Val Seriana.
Complice una bella mattinata di sole, un bel gruppo di persone si è radunato sul “ponte vecchio”, ad Albino, per una “passeggiata”, anzi una “navigazione” naturalistica, seguendo le indicazioni presenti sulla App. A guidare l’esperienza c’erano gli stessi studenti dell’istituto “Oscar Romero”, stretti nelle loro nuove magliette di rappresentanza, che hanno fatto da ciceroni; il prof. Giancarlo Cavagna, docente di matematica dell’Isis “Oscar Romero” che ha coordinato la realizzazione della App; l’assessore alla Cultura di Albino Emanuela Testa, l’assessore alla Cultura di Pradalunga Emilia Pezzotta; la responsabile dell’ufficio cultura del Comune di Albino Luisa Madornali.
Con la nuova App, che raccoglie i risultati dell’esplorazione effettuata lo scorso anno dagli studenti, lungo la pista ciclo-pedonale della Val Seriana, è possibile osservare i punti di interesse (POI) naturalistici legati alla biodiversità delle specie arboree e delle fasce di vegetazione che accompagnano il fiume serio, come pure i luoghi storicamente rilevanti dislocati lungo il tratto di pista ciclo-pedonale che attraversa albino.
“L’applicazione è scaricabile gratuitamente, su tablet o smartphone – spiega il prof. di matematica Giancarlo Cavagna – basta digitare nello store di riferimento le parole chiave “mondo biodiverso” e via, inizia la navigazione. Questa consente di accedere a tre sezioni, in cui è possibile vedere sulla mappa i punti di interesse (POI) suddivisi per: punti biodiversità, punti storici, punti produttori locali. Per migliorare la navigazione è presente anche una visualizzazione a lista per i POI. Ogni POI, inoltre, ha una pagina dedicata, in cui sarà possibile trovare informazioni specifiche, immagini, video. Oltre alle informazioni, sui POI è disponibile anche una sezione dedicata con le informazioni generali sul percorso nella sua totalità. La App sincronizza tutte le sue informazioni con un database online, per permettere una facile gestione delle informazioni e il loro costante aggiornamento”.
Ti.Pi.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]









