“3×2”: la solidarietà è di casa ad Albino
Musica e solidarietà: un binomio molto stretto ad Albino che corre sulle…note di grandi artisti e strumentisti, che hanno offerto le proprie capacità canore e musicali per sostenere l’Associazione “Amici dell’Oncologia Val Seriana-Val Cavallina”. Ed è successo ad Albino, dove, per iniziativa di Marco Bianchi, che ha ideato e dato il là all’evento, e per la regia organizzativa di Andrea Fassi, è andato in scena, lo scorso 30 ottobre, presso l’auditorium comunale, lo spettacolo musicale “3X2”, un evento di grande livello, che ha visto la partecipazione di artisti di prestigio, molti dei quali già conosciuti e apprezzati dagli albinesi: il sassofonista Gianluigi Trovesi, il pianista Gianni Bergamelli, la soprano Elena Bertocchi e le cantanti Veronika Kralova e Paola Milzani.
Ecco, allora, spiegato il significato del titolo: niente a che vedere con “Ogni tre per due” o “Ogni due per tre”, anche se il suo significato di “spesso”, di “di continuo”, poteva risultare azzeccato per le motivazioni che hanno animato l’evento; ma “3” sta per il numero delle cantanti e “2” per il numero dei musicisti che hanno calcato il palco con grande maestria e professionalità.
Bene, un grande spettacolo, apprezzato sotto tutti i punti di vista, tanto da richiamare in auditorium alcune centinaia di persone, che hanno voluto condividere i motivi sottesi all’evento, cioè la beneficenza: il ricavato, infatti, è andato a sostenere i servizi (trasporto pazienti, supporto e assistenza oncologica, sostegno psicologico, materiale antidecubito e attrezzature di cura,…) che l’associazione “Amici dell’Oncologia Val Seriana-Val Cavallina” mette in campo tutti i giorni, per migliorare la qualità di vita dei malati oncologici e delle loro famiglie.
Molto gradito e applaudito il programma musicale della serata: musiche di operette, brani di film di Walt Disney, canzoni brasiliane, illustrate dalla voce narrante di Alba Gentili, mentre le immagini che proiettate sullo schermo sono state scelte da Sandro Barcella. Per bocca di Andrea Bertini, presidente dell’Associazione “Amici dell’Oncologia Val Seriana-Val Cavallina”, un ringraziamento è andato a tutti gli “amici” e sostenitori che, sullo stimolo dato da Marco Bianchi, hanno aderito con grande disponibilità all’iniziativa: fra questi, Ubi Banca e BCC Bergamo e Valli, ma anche altre realtà imprenditoriali, associazioni e privati. Senza dimenticare il Comune di Albino, rappresentato dall’assessore alla Cultura Emanuela Testa.
Illustrate dal responsabile del reparto di Oncologia dell’ospedale di Alzano, il prof. Giuseppe Nastasi, le attività e i progetti dell’Associazione “Amici dell’Oncologia Val Seriana-Val Cavallina”: oltre al servizio trasporto, c’è l’assistenza presso il reparto di day–hospital e di degenza; l’assistenza domiciliare, attraverso l’opera di alcune volontarie che operano come assistenti sociali e che hanno competenze infermieristiche; il supporto psicologico ed economico (in casi opportunamente valutati) per sostegno ai pazienti e alle famiglie più bisognose; il “Progetto Ascolto”; il “Progetto Aiuto alla Ricerca”; e la Casa di Accoglienza “Don Aldo Nicoli”, ad Alzano (per i malati oncologici, e i loro familiari, che venendo da fuori provincia o da lontano hanno bisogno di un’abitazione per essere vicino ai luoghi di cura).
T.P.






