3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

400 anni e non sentirli. I frati cappuccini sono ancora una proposta nuova, fresca, coinvolgente

14 Gennaio 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

400 anni e non sentirli. I frati cappuccini sono ancora una proposta nuova, fresca, coinvolgente

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Un forte abbraccio e un lungo applauso ha salutato la chiusura dei festeggiamenti per il 400° anniversario della presenza dei Frati Cappuccini ad Albino. Un “palinsesto” ricco ed articolato, che si è sviluppato per un anno intero: dal 28 ottobre 2012, quando si è celebrata la Messa “di apertura”, nella chiesa di San Giuliano, alla presenza del Vicario Generale dei Frati Minori Cappuccini, padre Stefan Kozuh, e di tanti altri frati che hanno fatto parte della fraternità di Albino; fino allo scorso 27 ottobre, quando a chiudere i festeggiamenti è arrivato in città il vescovo di Bergamo mons. Francesco Beschi. Una grande giornata di fede e di amicizia fraterna, che ha avuto il suo momento culminante nella inaugurazione e benedizione della statua di San Francesco, posta davanti alla chiesa dei frati cappuccini. A seguire, la Messa di ringraziamento, nella chiesa prepositurale di San Giuliano, che ha chiuso ufficialmente i festeggiamenti dell’importante anniversario.

“E’ stato un anno fantastico, vissuto intensamente – spiega Fra Giansandro – Tanti sono stati gli eventi organizzati: momenti d’incontro, di dialogo, di preghiera, ma anche di festa, di arte e di cultura. Non possiamo non essere felici. Ma, quello che più ci rende felici, guardando a ritroso il 2013, è la grande partecipazione della gente. La nostra proposta ha inciso fortemente nella comunità, interessandola e coinvolgendola. La nostra esperienza è stata accolta con gioia e le nostre iniziative sono state vissute intensamente dalla gente. E quello che ha detto il vescovo Francesco Beschi, salutandoci lo scorso ottobre, è proprio in linea con questa percezione: ci ha dato quasi un mandato, quello di essere presenti e mostrare vicinanza alla gente, con fraternità e carità. E anche il nostro vicario della Provincia Lombarda Fra Sergio Pesenti ha sottolineato l’importanza della nostra vicinanza alla gente, del nostro incrociare la gente. Ha ringraziato il vescovo come “pastore buono e attento”, l’amministrazione comunale “perché il francescanesimo include tutti, anche chi lavora per il bene comune”, i sacerdoti della parrocchia “con i quali si è vissuta una comunione fraterna”. In pratica, i festeggiamenti per il nostro 400° anniversario di presenza ad Albino ha permesso alla gente di imparare a conoscerci per quelli che siamo, ma anche a scoprire la nostra storia. Una partecipazione intensa, pregnante, appagante”.

I festeggiamenti, dunque, hanno sottolineato la forte presenza, peraltro ben accolta, dei frati cappuccini ad Albino. Ma anche rimarcato le strade che questi devono seguire nei prossimi anni: essere una realtà a servizio della comunità, soprattutto dei poveri, cioè essere una presenza di fraternità; essere una realtà viva e intensa, che opera come San Francesco, in grado di parlare a tutte le generazioni. anche ai giovani.

E proprio l’ultimo evento dei festeggiamenti, cioè la “Missione Parrocchiale”, ha esaltato queste dimensioni francescane. I frati francescani sono entrati nelle case di Albino sullo slogan “Dammi da bere”, lo stesso che Gesù rivolse alla samaritana.

Un evento importante, perché non veniva proposto in città da quasi 40 anni. “La missione – continua Fra Giansandro – è stata un’occasione per lasciarci provocare dal Signore, dalla potenza della sua Parola, dall’azione santificante dello Spirito Santo che soffia perché ogni cosa sia buona. Proprio Cristo ha chiesto a ciascun parrocchiano di Albino la disponibilità a dissetarlo, ad accoglierlo in casa, in famiglia. Basta delegare ai frati e alle suore il compito di “portare acqua”. A tutti il Signore dice “è ormai tempo di svegliarvi dal sonno” (Rm 13,11), non perdete l’opportunità di incontrarlo”. L’obiettivo della missione è stato il voler incontrare la gente, i fratelli, quelli che dicono di essere praticanti, per parlare, discutere, magari riconvertirli, perché potessero essere più veri, più fedeli e più entusiasti nel vivere la fede. Bellissima, poi, l’esperienza nelle scuole, fra gli studenti, soprattutto quelli delle scuole superiori. Incontri informali nelle classi, come all’istituto “Oscar Romero”, che sono serviti per incontrare i giovani, ascoltarli, ricevere da loro dubbi e certezze”.

Alla luce di tutto ciò, non resta che affermare che, anche dopo 400 anni, i frati cappuccini sono ancora una realtà attuale, fresca, simpatica. La loro proposta di fraternità è ancora nuova, vera, capace di dare speranza. La stessa che ha acceso il Papa, scegliendo di chiamarsi Francesco.

 

Tiziano Piazza

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

“Adottiamo il Nuovo Oratorio”, anno terzo

Ben 250 gli albinesi “Internati Militari” nei lager tedeschi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |