3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

60° anniversario del martirio: “Albino accoglie la Beata Pierina”

19 Aprile 2017
Reading Time: 3 mins read
60° anniversario del martirio: “Albino accoglie la Beata Pierina”
0
SHARES
3
VIEWS

Ricorre quest’anno il 60° anniversario del martirio della Beata Pierina Morosini, giovane ragazza di Fiobbio, in Valle del Lujo, ad Albino, che su un sentiero che porta al Monte Misma fu vittima di un feroce assassinio il 4 aprile 1957. La comunità parrocchiale di S.Antonio di Padova di Fiobbio, guidata dal parroco don Michelangelo Finazzi, in collaborazione con la Diocesi di Bergamo, organizza per questa ricorrenza una serie di eventi dal titolo “Albino accoglie la Beata Pierina”, che rientra in una più ampia iniziativa celebrativa promossa nell’ambito della Peregrinazione Diocesana dell’Urna della Beata Pierina Morosini.
Già dall’8 all’11 aprile, la comunità albinese ha potuto ammirare l’urna della Beata presso la chiesa prepositurale di San Giuliano, e partecipare a diversi eventi: il 4 aprile, anniversario dell’aggressione, S.Messa alla “Cappella del Martirio”, alle pendici del monte Misma; il 6 aprile, anniversario della morte, partenza dell’urna verso l’ospedale “Papa Giovanni XXIII°”, a Bergamo; il 9 aprile, processione dalla chiesa di San Giuliano alla chiesa dei Cappuccini; l’11 aprile, S.Messa alla chiesa dei Frati e chiusura della peregrinazione.
Ma le attenzioni sono ora rivolte alla festa liturgica, organizzata dalla parrocchia di S.Antonio di Padova, a Fiobbio. Si parte venerdì 5 maggio, alle 17.30, con la S.Messa presso la “Cappella del Martirio”, sul monte Misma; quindi, alle 20.30, preghiera comunitaria nella chiesa parrocchiale di Fiobbio; e alle 21.30 adorazione notturna, fino alle 8.30 del giorno seguente. Sabato 6 maggio, festa liturgica della Beata Pierina Morosini: alle 20.30, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Bergamo mons. Francesco Beschi. Domenica 7 maggio, si svolgerà l’iniziativa “Sui passi di Pierina”. Si parte alle 14.30, con un pellegrinaggio, a piedi, sul sentero della Betaa, partendo dall’ex-cotonificio Honegger di Albino; alle 18, chiusura dell’evento con la S.Messa al Santuario della SS.Trinità, a Fiobbio.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

ADVERTISEMENT

Chi era Pierina Morosini?
Narrare la morte della Beata Pierina Morosini sembra di scrivere e leggere una notizia di cronaca nera così frequente nel mondo di oggi. Una violenza brutale e gratuita, tanto più non riuscita, che scatena l’ira del bruto che uccide a colpi di pietra la vittima predestinata e ribelle. E’ la fine che è toccata alla beata, ma sarebbe, come già detto, solo un fatto di cronaca nera, se non si collocasse come coronamento di una vita tutta dedicata all’apostolato nelle file dell’Azione Cattolica, così diffusa e sentita in quel periodo.
Pierina Morosini nacque a Fiobbio di Albino il 7 gennaio 1931, prima di nove figli, da Rocco Morosini e Sara Noris, umili contadini. Da piccola ricevette la Prima Comunione e la Cresima nella sua frazione. Terminate le scuole elementari, si iscrisse alla locale scuola di cucito e taglio, ma poi fu assunta come operaia tessile nello stabilimento Honegger di Albino. Con il suo salario, e con tanti sacrifici, riusciva a mantenere la numerosa famiglia, visto che il padre era ormai invalido al lavoro.
Iscritta alla Gioventù Femminile dell’Azione Cattolica, partecipò alla cerimonia di beatificazione di Maria Goretti, a Roma il 27 aprile 1947: fu l’unico viaggio effettuato fuori dalla Provincia nella sua vita, ma di grande importanza, visto che la colpì molto nello spirito.
Fu zelatrice delle opere missionarie e del seminario. Ogni mattina, prima di andare al lavoro, riceveva la Comunione e, sia all’andata che al ritorno, recitava lungo la strada il Santo Rosario.
E appunto recitando il Rosario, ritornando dal lavoro il 4 aprile 1957, lungo i sentieri solitari del Monte Misma, s’imbatté nel suo carnefice. Morì due giorni dopo in ospedale senza riprendere conoscenza. Dagli stessi sanitari fu riconosciuta come una nuova Maria Goretti; e la sua tomba divenne meta di numerosi pellegrinaggi, specie dei rappresentanti dell’Azione Cattolica.
Il vescovo di Bergamo, Clemente Gaddi, il 6 gennaio 1976, avviò l’iter per la causa di beatificazione; il 10 aprile 1983 la salma venne traslata dal cimitero di Fiobbio alla chiesa parrocchiale e posta in un sarcofago di marmo bianco.
E’ stata beatificata da papa Giovanni Paolo II il 4 ottobre 1987, a soli trent’anni dalla morte (ricorre proprio quest’anno il 30° anniversario della Beatificazione).

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

L’Endurance Equestre ha una protagonista, Alessia Marcassoli

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

E’ una delle discipline equestri più belle e sfidanti per il cavallo ed il cavaliere, certamente fra le più diffuse...

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

In pellegrinaggio da Dossello a Santiago

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

La straordinaria storia di una coppia di Dossello che da qualche anno ha scoperto il piacere del pellegrinaggio, percorrendo in...

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

Un giorno di festa a Bondo Petello: la prima edizione della Fiera di Santa Barbara

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Domenica 7 dicembre, dalle 8 alle 18, il paese di Bondo Petello si trasformerà in un grande centro di aggregazione...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Next Post
Sicurezza Urbana: 80 mila Euro dalla Regione Anche due progetti della Polizia Locale di Albino assegnatari di un importante bando regionale

Sicurezza Urbana: 80 mila Euro dalla Regione Anche due progetti della Polizia Locale di Albino assegnatari di un importante bando regionale

Il gruppo di cammino del giovedì vi aspetta…

Il gruppo di cammino del giovedì vi aspetta…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |