3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

FESTA delle MELE 2019: Insieme siamo ATTORI DEL CAMBIAMENTO

15 Novembre 2019
Reading Time: 3 mins read
FESTA delle MELE 2019:  Insieme siamo ATTORI DEL CAMBIAMENTO
0
SHARES
0
VIEWS

Coltivando l’eredità di EXPO2015, la comunità di Colzate dal 2016 continua a lavorare in rete per fare Educazione Ambientale e per far crescere interesse su questa tematica.
Anche la quinta edizione della FESTA delle MELE ha avuto sostenitori, consensi e partecipazione.
L’associazione TUTTI PER UNO, FARE PER TUTTI di Colzate e l’Amministrazione Comunale di Colzate hanno investito piccole risorse economiche e prezioso volontariato, mobilitando patrocinatori e sostenitori a favore dell’EDUCAZIONE AMBIENTALE ED ALIMENTARE .
Da sempre si è convinti che coltivare cultura, conoscenza e sentimento civico nelle persone e specialmente nelle nuove generazioni, porta inevitabilmente a far partecipare individui e comunità intere al cambiamento, a favore di un mondo migliore.
Le “aule all’aperto” (Frutteto e gli orti didattici, compreso quello realizzato a San Patrizio) hanno permesso di aggregare persone offrendo loro corsi ed altre esperienze di condivisione che hanno regalato “valori” quali conoscenze e abilità.
Adoperarsi per la salvaguardia dell’ambiente e del cibo sano, quali beni insostituibili per la vita dell’uomo, è dovere di tutti ed non è più procrastinabile.
Ringraziamenti vanno a tutti gli ATTORI e AMICI DEL FRUTTETO;
– la Comunità Montana proprietaria del Frutteto e sostenitrice del progetto delle “aule all’aperto”, confidando che questa Istituzione strategica incrementi iniziative di salvaguardia e promozione del nostro territorio viste le risorse naturali e agroalimentari disponibili;
– i Patrocinatori che hanno dato la loro fiducia, ed hanno contribuito alla visibilità e diffusione dell’iniziativa. Così pure un grande grazie ad ANTENNA 2, PAESEMIO e L’ECO di BERGAMO che hanno fatto conoscere la Festa ed il Frutteto a tutta la provincia;
– gli sponsor DIEFFEA (Fiorano al Serio) e SER-CAR (Alzano L.do) hanno spesato pubblicità e gli assaggi offerti ai visitatori. Così pure grazie per il “pane e marmellata” offerto anche quest’anno da Panificio Pasini e Poli (Cene) e Azienda agricola Tarangolo (Clusone);
– l’azienda Il Fienile (Alzano Lombardo) per cui lavora MOIOLI GIANCARLO (ideatore del Frutteto
didattico) perito agrario che si occupa da sempre della manutenzione del Frutteto e promuove il valore dei SAPORI, SAPERI e della SOSTENIBILITA’. Grazie anche al prezioso custode BEPPE BONFANTI che coltiva curando gli orti della biodiversità e sorveglia il Frutteto da atti di vandalismo. Un particolare ringraziamento ai ragazzi del gruppo “Botti Piccole“ dell’associazione MATO GROSSO che si sono prodigati nella sistemazione degli orti didattici (giardino della biodiversità e giardino dei fiori commestibili);
– Valentina Carrara della cooperativa sociale ORIGAMI (Clusone) che ha progettato e condotto, con i suoi collaboratori, tutti gli interventi di educazione ambientale a favore delle scuole e degli educatori, facendo vivere importanti esperienze formative a contatto della Natura;
– la scuola dell’Infanzia di Colzate che ha contribuito con i suoi bellissimi messaggi colorati insieme alla scuola Primaria che ha partecipato attraverso le parole del Consiglio Comunale dei Ragazzi. Questi piccoli cittadini hanno voluto ricordare quanto è fondamentale che ognuno di noi deve essere custode di un valore inestimabile quale è l’AMBIENTE NATURALE;
– i referenti della “COMMISSIONE AMBIENTE” dell’Amministrazione Comunale che, insieme ai ragazzi e alle ragazze del GRUPPO GIOVANI dell’Associazione colzatese “Tutti per Uno, Fare per Tutti”, si sono prodigati nell’allestimento e conduzione della Festa. Un grazie particolare anche a Samuele e Matteo , studenti dell’istituto agrario “Rigoni Stern” di Bergamo che hanno richiesto di collaborare attivamente alla manifestazione dedicandosi anche alla gestione del banchetto MELE;
– il Gruppo ALPINI di Vertova-Colzate per la CASTAGNATA SOLIDALE a favore dell’educazione ambientale e l’associazione INISEME PER MANO, realtà del volontariato della Valle Seriana, che si prodiga in progetti nazionali ed internazionali a favore di famiglie e di bambini in disagio sociale, fornendo aiuti concreti per una vita dignitosa compresa la formazione scolastica per le nuove generazioni;
Entrambi sono intervenuti a sostegno della manifestazione anche come testimoni del valore del volontariato e della necessità di pensieri e gesti costruttivi a favore del bene comune e del cambiamento.
– le Aziende agricole, aderenti al manifesto di intenti VALSERIANASLOW, a testimonianza che si può lavorare in Valseriana producendo con rispetto della Natura e offrendo prodotti di qualità e genuinità;
– Un grande grazie è rivolto ai preziosi VISITATORI della Festa; anch’essi sono AMICI DEL FRUTTETO perché hanno condiviso le finalità della manifestazione e con le loro donazioni sosterranno nuove iniziative a favore di grandi e piccini.
Il 26 ottobre 2019 è stata una giornata ricca non solo di sole, sorrisi, profumi, colori ma anche di parole e gesti che danno speranza per il cambiamento… sta a tutti noi diffondere (come i semi in natura) pensieri ed azioni.
Grazie a TUTTI di cuore!

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Gli angoli caratteristici di Gazzaniga: Casa Venzi

Gli angoli caratteristici di Gazzaniga: Casa Venzi

Nella primavera 2020, la completa messa in sicurezza di via Ulisse Bellora

Nella primavera 2020, la completa messa in sicurezza di via Ulisse Bellora

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |