3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Remo Ponti, l’artista della pietra

3 Novembre 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Remo Ponti, l’artista della pietra

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Scultore per hobby, artista per passione: è Remo Ponti, di Cavernago, ma da 19 anni residente ad Albino. Le sue sculture in pietra sono dei piccoli capolavori curati nei minimi dettagli: bassorilievi, decorazioni geometriche, colonnine e tutto ciò che può nascere dalla fantasia di un uomo. Ma bisogna precisare una cosa: Remo Ponti è un autodidatta e tutto ciò che scolpisce proviene dalla sua immaginazione o da ciò che vede intorno a lui, soprattutto l’ambiente naturale. Ed è tutto realizzato a mano libera. Ogni pezzo è unico e la cosa veramente singolare è che, pur essendo il suo un semplice hobby, riesce a realizzare manufatti di altissimo pregio. Il suo laboratorio è “outdoor”, all’aperto: armato di scalpelli e martelli, peraltro da lui stesso fabbricati a mano quando era piccolo, in officina, riesce a realizzare tutto grazie al proprio ingegno e alla propria passione. Il repertorio delle sue sculture è molto vasto: alla fine di via Piazzo, all’imbocco del sentiero per Piazzo-Trevasco, si possono notare, esposti all’aperto, sul muretto che costeggia la via, varie sculture, deliziosi bassorilievi, di diverse dimensioni.

 

E ora alcune domande, per conoscere meglio Remo Ponti.

 

Come è arrivato ad Albino?

Sono nato a Calcinate nel 1938, ma sono di Cavernago. Abitavo in fondo a via Castello, vicino al castello di Cavernago. Facevo il fabbro, il meccanico, come del resto faceva mio padre e mio nonno. Aggiustavo e sistemavo trattori e macchine agricole, del resto eravamo in piena campagna. Sono sposato, ho due figlie. Prima abitavo a Seriate, ma poi, per stare vicino alle figlie, mi sono trasferito ad Albino. Ormai, sono 19 anni che abito in via Trento.

 

Com’è nata questa passione? E quando?

La passione per la scultura ce l’ho dentro da sempre. Ero piccolo e già mi ingegnavo a fare qualcosa. In officina e per la strada. Dove capitava. Lavoravo e lavoro tutt’ora mettendo il pezzo, di ferro o di pietra, sulle ginocchi. Tutto a scalpello, mai usando il flessibile. Tutto rigorosamente a mano. Un tempo incidevo anche i fucili, facevo oggetti in ferro battuto, opere artistiche. Ora mi dedico soprattutto alla pietra.

 

Come realizza queste sculture?

Utilizzo scalpelli e martelli, punte e cacciaviti. Le proporzioni sono uniche e tutte le decorazioni sono di mia invenzione.

 

Per chi realizza questi manufatti?

Principalmente, per me e la mia famiglia, ho tante opere in casa e in giardino. A volte faccio un’opera su una pietra e poi non la trovo più, segno che piace e la portano via. Ma i grossi blocchi di pietra è difficile portarli via.

 

E le incisioni e i bassorilievi sul muro di via Piazzo? Quando ha pensato di impegnarsi in quest’opera?

L’idea mi è venuta lo scorso anno, così per caso. Ho deciso e l’ho fatto. E credo che sia una cosa bella, visto che molti mi cercano e mi domandano della mia passione.

 

Come ogni artista che si rispetti, anche Remo Ponti non ha mai quasi in mente quale sarà la sua prossima opera. Nel suo caso, infatti, è la pietra che ha già in sé il soggetto che poi nascerà fuori. Guardandola, nascerà la sua ispirazione, che lo porterà all’opera compiuta.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

L’Isis “Oscar Romero” si presenta a studenti, famiglie e docenti delle scuole medie

Annunci di novembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |