Ad agosto, Gazzaniga è al centro delle iniziative estive, grazie a diverse feste patronali o celebrazioni religiose presenti sul territorio che, oltre a sottolineare la devozione popolare presente fra i gazzanighesi, sono motivo di richiamo e di interesse anche da fuori paese e valle. Detto dell’annullamento de “La Madóna della Schisciada” in località Masserini, si pensi alla “Madonna della Val de Gru”, quella della Trasfigurazione, presso la chiesa di San Salvatore, il 6 agosto; alla “Festa dell’Assunta”, a Ferragosto, nella chiesa parrocchiale; alla festa di “San Rocco”, nella chiesetta omonima, il 16 agosto; e, la più rilevante, in quanto patrono del paese, la ricorrenza di “Sant’Ippolito martire”, festeggiato dalla comunità il 13 agosto.
La festa è molto sentita e partecipata dalla comunità di Gazzaniga. L’appuntamento è in calendario mercoledì 13 agosto e, per l’occasione, la comunità ha predisposto una serie di iniziative, che alternano momenti di preghiera e riflessione religiosa e spunti di richiamo turistici.
Le S.Messe sono alle 8; alle 10, la S.Messa solenne, dove verranno ricordati gli anniversari dei sacerdoti e delle suore native di Gazzaniga; e alle 18. La processione con le spoglie del Santo (presenti nella chiesa parrocchiale di Gazzaniga dal 1666), in programma in precedenza, è uno degli appuntamenti clou della festa, partendo dalla chiesa parrocchiale, transiterà lungo via Manzoni e via Briolini, per far ritorno ancora in chiesa parrocchiale.
In concomitanza alle funzioni religiose, il giorno di Sant’Ippolito per le vie del centro di Gazzaniga sarà presente la classica “Fiera di Sant’Ippolito”: un lungo “serpentone” di bancarelle di artigianato, ma soprattutto di dolciumi e giocattoli, per la gioia dei bambini.
Inoltre, presso la Casa Parrocchiale, durante i giorni della festa, è allestita una pesca di beneficenza.
La festività di Sant’Ippolito si concluderà in serata, presso il cortile delle scuole elementari di via Dante, dove, alle 21,00, si terrà il “Concerto di Sant’Ippolito”, una tappa della rassegna musicale “Estate In 2025”, giunta alla 41^ edizione, promosso con il patrocinio del Comune di Gazzaniga: in programma, un recital lirico con Erica Artina (soprano) e Luigi Albani (tenore), accompagnati dall’Ensemble “Opera Fiati”, diretta dal maestro Savino Acquaviva.
Il programma di sala prevede: L’elisir d’amore (Cori e Marce), Una furtiva lagrima – da L’Elisir d’Amore, di G.Donizetti; Ave Maria – da Otello, di G.Verdi; E lucean le stelle Vissi d’arte – da Tosca, di G.Puccini; Parigi, o cara – da La Traviata, di G.Verdi; Preludio e Danza dei piccoli mori – da Aida, di G.Verdi; Che gelida manina Sì, mi chiamano Mimì O soave fanciulla – finale I atto – da La Bohème, di G.Puccini; Tacea la notte placida – da Il Trovatore, di G.Verdi; Nessun dorma – da Turandot, di G. Puccini; Tace il labbro – da La Vedova Allegra, di F.Lehar; Brindisi – da La Traviata, di G.Verdi.
I brani del recital lirico sono fantastici, vere perle nel grande oceano della musica, espressione degli insuperabili Verdi, Puccini, Donizetti, che hanno regalato pagine che racchiudono attraverso il “bel canto” l’essenza della vita: passioni, ideali, amori, gelosie, burle, sofferenze.
In caso di maltempo, il concerto si terrà presso il salone delle scuole elementari.
Il giorno della vigilia, in via Marconi (la via del Municipio) sarà riproposta la “Cena di Sant’Ippolito”, organizzata dai commercianti della zona: l’occasione propizia per cenare in compagnia, degustando un menù tipico ad un prezzo speciale, previa iscrizione.
T.P.