Sette tappe in altrettanti borghi della Val Seriana, dall’11 luglio al 23 agosto, con la gradita presenza di Albino. Questa è “Corri nei borghi”, l’evento podistico dell’estate bergamasca, giunto alla sua 18^ edizione, quindi alla maggiore età, che coinvolge i principali borghi della Val Seriana: una festa di sport, divertimento e condivisa allegria. Certamente, una competizione sportiva, ma soprattutto un’occasione per riscoprire e valorizzare i centri storici dei borghi del territorio come luoghi di incontro e sport.
Il circuito podistico n°18, presentato tre settimane fa in conferenza stampa, a Ponte Selva di Parre, nella sede di KM Sport, ha preso il via l’11 luglio da Vertova (Vert.To.Run Night”) e si concluderà il 23 agosto a Cerete (“Quater pass su e giù per il paese”). Fra le altre cinque tappe. Nel mezzo, a cadenza quasi settimanale, gli altri appuntamenti previsti: Clusone (“Corri in centro”: 18 luglio), Gandino (“Semper de corsa”: 25 luglio), Albino (“Moroni Run”: 1° agosto), Parre (“Run Par”: 9 agosto), Gromo (“Bèch to run”: 13 agosto).
Da segnalare, per gli amanti albinesi del trekking e del running, proprio la 2^ edizione della “Moroni Run”, altrimenti detta “Sulle strade del Moroni”, a significare lo stretto legame della città di Albino con il grande pittore ritrattista Gian Battista Moroni.
Partenza e arrivo nella storica via Don Cristoforo Rossi (Oratorio di Albino). Il ritrovo è alle 18.30. L’inizio delle gare è diversificato: alle 19.15 i “baby”, alle 19.30, la “non competitiva” esordienti; alle 19.45, la “non competitiva” liberi; alle 20.15 la “competitiva” femminile; e alle 20.45 la “competitiva” maschile.
Da segnalare, la diversa lunghezza del percorso: donne 4,5 km; uomini 6 km.
“La “Corri nei Borghi” è un evento che promuove i valori dello sport e della collaborazione – spiegano gli organizzatori – e nasce dalla condivisione di intenti di enti locali, associazioni e sportivi del territorio, che vedono in questa manifestazione sovracomunale anche un’occasione per avvicinare cittadini e turisti presenti in Val Seriana alla corsa e ai suoi valori. Ogni gara attraversa, infatti, le vie dei caratteristici centri storici, con le loro peculiarità architettoniche e culturali che attraverso la manifestazione vengono ulteriormente valorizzate”.
La “Corri nei Borghi”, in effetti, ha saputo ritagliare uno spazio sempre più rilevante nel percorso di promozione e valorizzazione dei paesi del territorio seriano: correre tra le antiche strade lastricate, attraversare piazze secolari e sentire il calore della comunità locale e dei turisti che scelgono le “Magnifiche Valli” per le vacanze estive è un’esperienza che rimarrà impressa nel cuore di tutti i partecipanti.
Al termine delle sette prove verrà assegnato il Trofeo “Danilo Fiorina”, dedicato alla memoria del cofondatore del circuito, e alla società sportiva FIDAL che avrà accumulato il punteggio più alto; così come i titoli individuali per “non competitiva” e “competitiva”.
Per bambini e ragazzi fino a 13 anni sarà possibile iscriversi in loco a 5 euro. Per tutti gli altri online a 10 euro e in loco a 12 euro. Come detto, gli atleti che entreranno in classifica in tutte le tappe riceveranno anche un premio speciale.
Il programma completo, il regolamento e i dettagli per le iscrizioni a ciascuna tappa del circuito “Corri nei Borghi” 2025 si trovano sul sito ufficiale www.corrineiborghi.it