3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

E’ di Perugia il coro vincitore del concorso nazionale “Daniele Maffeis”

3 Novembre 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

E’ di Perugia il coro vincitore del concorso nazionale “Daniele Maffeis”

RELATED POSTS

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

ADVERTISEMENT

Ha riscosso un buon successo il concorso nazionale per cori liturgici “Daniele Maffeis”, tenutosi lo scorso 26 ottobre, presso la chiesa parrocchiale di S.Ippolito di Gazzaniga. Ben 13 i cori che vi hanno partecipato.

 

L’evento, per la prima volta promosso dagli organizzatori su scala nazionale, ha voluto continuare il percorso avviato nelle precedenti edizioni del concorso regionale, in memoria del musicista Daniele Maffeis, organizzato dall’omonima associazione con cadenza biennale.

Per questa settima edizione, quindi, l’Associazione Musicale Daniele Maffeis ha deciso di ampliare la partecipazione al concorso a cori provenienti da tutta Italia, per celebrare e valorizzare maggiormente il connubio tra musica e liturgia; una manifestazione resa possibile grazie alla collaborazione con Edizioni Carrara, USCI Bergamo, Parrocchia di Gazzaniga, PIAMS: Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano, AISC: Associazione Italiana Santa Cecilia per la Musica Sacra di Roma, e con il patrocinio del Comune di Gazzaniga, di USCI Lombardia, Provincia di Bergamo e Fondazione MIA: Misericordia Maggiore di Bergamo.

L’obiettivo di questa “giornata musicale” è stato certamente quello di riaffermare la centralità del canto gregoriano, mediante l’incontro tra corali che, con il loro repertori, costantemente svolgono un servizio alla liturgia della chiesa, seguendo quanto espresso nel Concilio Vaticano II, ovvero che “la Chiesa riconosce il canto gregoriano come canto proprio della liturgia romana: perciò, nella azione liturgiche, a parità di condizioni, gli si riservi il posto principale”.

Il concorso, come detto, si è svolto interamente nella giornata di domenica 26 ottobre (al contrario di quanto riportato erroneamente nell’articolo riguardante il concorso apparso sullo scorso numero di Paese Mio), in due sessioni: la prima nel pomeriggio dalle ore 14 alle 17, e la seconda in serata dalle 19 alle 22, alla quale è quindi seguita la premiazione finale.

Ciascuno dei 13 cori ha presentato un proprio programma di una Messa di qualunque tempo liturgico, secondo lo schema: Introito, in canto gregoriano dal Graduale Triplex relativo alla festività scelta, oppure un’antifona anch’essa pertinente con la festività scelta, tratta dal Graduale Simplex dell’edizione Vaticana; Salmo responsoriale, proprio in lingua italiana, di libera composizione, secondo il testo del Lezionario e relativo alla festività scelta (Ritornello assembleare e versetti solistici); Alleluia di autore libero, con eventuale versetto proprio; offertorio e quindi Communio. Inoltre, d’obbligo, l’esecuzione di un brano del compositore Daniele Maffeis, a scelta tra: Agnus Dei, tratto dalla “Messa Mariae Nascenti”, a 3 voci miste e organo; O Salutaris Hostia, mottetto a 2 voci pari e organo.

I cori hanno quindi presentato i loro brani, a cappella o accompagnati dall’organo presente in chiesa.

A giudicare le corali era presente una prestigiosa giuria, composta dai maestri Fulvio Rampi (presidente), don Gianluigi Rusconi e Paola Versetti, che al termine del concorso ha premiato i primi tre classificati. In ordine, il primo posto è stato conquistato dal Coro Schola Cantorum “A. M. Abbatini” di Città di Castello (Perugia), che ha presentato una Liturgia Corpus Domini. Questo coro è la più antica e longeva formazione corale della Diocesi di Città di Castello, Perugia. Fu voluta nel 1931 dal beato Carlo Liviero per qualificare il servizio liturgico nella Basilica Cattedrale e porta appunto il nome di Anton Maria Abbatini, celebre maestro e compositore locale. Da allora la Schola Cantorum ha sempre e ininterrottamente reso servizio nella Cattedrale e in tutte le liturgie solenni, anche al di fuori di essa.

Il secondo posto è stato assegnato al Coro Regina del Rosario di Arcore (Monza Brianza) e il terzo al Coro Nuove Armonie di Martinengo (Bergamo). A tutti gli altri è stato consegnato un attestato di partecipazione.

Insomma, un evento canoro che, come ad ogni edizione, ricorda Daniele Maffeis, compositore, esecutore e docente gazzanighese, che ai posteri ha lasciato un patrimonio di composizioni musicali per organo, pianoforte, di musica cameristica, sacra, Messe, opere liriche, operette e lavori orchestrali.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un percorso dedicato a mamme e papà con bambini da 0 a 8 anni per condividere esperienze, bisogni e risorse...

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Un pomeriggio diverso, in compagnia e serenità. Non al bar o al circolo pensionati, ma al “Cafè Sociale” di Gazzaniga,...

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Il Comune di Gazzaniga compie un passo decisivo verso il futuro dell’istruzione e della pianificazione urbana. È stato infatti approvato...

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Comune di Gazzaniga e associazione Filo Amico cercano volontari

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

AAA Cercasi volontari. L’associazione Filo Amico e il Comune di Gazzaniga, uniti in un progetto di solidarietà e vicinanza, sono...

Next Post

…E si pensa già al prossimo Natale

Addio a Luigi Pezzoli, icona del settore tessile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |