3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Colzate

Tutto si trasforma

Messaggio all’ insegna di amore e evoluzione nell’annuale appuntamento dell’Associazione “Le ali della solidarietà”

15 Settembre 2025
Reading Time: 3 mins read
Tutto si trasforma
0
SHARES
0
VIEWS

Fine estate è sinonimo di ripresa delle attività di diverse associazioni; è il caso anche di “Le Ali della solidarietà”, associazione di promozione sociale a sostegno della disabilità operativa da oltre vent’anni  in media valle che riprenderà i propri laboratori nel mese di ottobre.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

La pausa estiva è stata preceduta dal consueto evento di fine anno in compagnia di ragazzi e famiglie che ha animato il pomeriggio di sabato 21 maggio e Colzate, comune sede dell’associazione e ente patrocinatore della stessa e dei suoi eventi, ha ospitato l’appuntamento con gli spazi esterni al Municipio che hanno accolto saggio di yoga e biodanza e la sala pubbliche messa a disposizione per la mostra di pittura.

Prima di dare spazio ad attività e laboratori, un intervento introduttivo di Mons. Eugenio Coter, semontese vescovo in Bolivia, ha voluto mettere in evidenza l’importanza di tutte le attività associazionistiche con il loro indiscusso merito di favorire le  relazioni all’ interno di una comunità che non deve mai essere gruppo chiuso od arroccato al proprio piccolo interesse ma va anzi sempre intesa come apertura verso l’esterno e l’altro per un grande ideale condiviso.

I 25 ragazzi del’associazione sono protagonisti di diversi corsi tenutisi in sede, nei locali dell’asilo di Colzate, ma anche presso altri ambienti comunali; a fianco di quelli classici (yoga, musica, cucina, pittura, la pet therapy denominata Bau) appaiono anche alcune novità come la biodanza che a giugno, prima dell’ arrivederci, ha aperto due sedute del proprio corso a tutti.

Dedichiamo quindi volentieri alcune righe a questa pratica creata da Rolando Toro, psicologo, antropologo e artista eclettico che, nel Cile degli anni 60, ha voluto utilizzare la musica come alternativa agli psicofarmaci; sua è stata l’intuizione  di quanto tale disciplina abbia effetti benefici su ogni individuo, attraverso  l’uso della musica e della danza di gruppo, essa potenzia infatti la capacità di ascoltare le emozioni interiori e, percependo qualcosa di piacevole, risveglia qualità e potenzialità umane intrinseche con il desiderio di farle emergere ed esternarle. Un particolare ringraziamento per questa attività va ai due facilitatori del corso, Paolo Brevi e Marco Finazzi, a cui si sono aggiunti numerosi volontari attratti dalla disciplina e dai suoi benefici.

Il saggio di yoga, curato dall’ insegnante Bruna Algeri e accompagnato come consuetudine dal coro “Liberi Suoni” e dalla “Libera Band” di Nembro, entrambe diretti dal Maestro Donatella Moioli, è stato ispirato all’opera di Hermann Hesse”Favola di Amore” che costituisce un inno alla trasformazione in grado di ricordarci che la vita è sempre cambiamento in grado di generare felicità; “Tutto si trasforma” è stato lo slogan coniato a tal proposito e che sintetizza il messaggio che i ragazzi hanno voluto lanciare in occasione dell’ appuntamento di fine anno.

Incentrata sull’ amore che spinge al mutare è stata pure la mostra allestita al termine del laboratorio di pittura coordinato da Monica Viani, Maestra d’arte, che si è avvalsa della collaborazione di Tiberio Longhi. L’attività, composta da 12 lezioni che hanno preso il via a metà marzo, ha coinvolto 13 ragazzi; non trattandosi di un corso di disegno ma bensì di pittura, essi non sono gli autori delle tele esposte ma hanno però scelto le immagini da rappresentare, la forma del quadro e la cornice in cui inserirlo, i colori da utilizzare che hanno poi steso nonché il messaggio da veicolare attraverso le proprie opere.

“IL TOCCO DELL’ANIMA –  L’amore è il soffio divino che palpita nel cuore di ognuno” di Jennifer, “AMORE E PSICHE –  L’amore svanisce quando provi a catturarlo” di Marco, “LA NATURA E IL CUORE – L’amore è consolare chi è triste” di Monica sono solo alcuni dei titoli e sottotitoli delle tele che ben spiegano quanto gli autori siano stati coinvolti in un lavoro che ha rappresentato dunque un’ occasione per esprimere i forti sentimenti del proprio animo.

Questi ragazzi ancora una volta ci offrono dimostrazione concreta dell’ importanza della propria attività, ci insegnano ad ascoltare emozioni che mai potranno essere sostituite dal virtuale o dall’artificiale, ci mostrano quanto l’arte, al pari della biodanza o di altre discipline, possa essere fonte di quel benessere interiore che spesso ricerchiamo anteponendovi però, altrettanto frequentemente, una sorta di frenesia che non fa rima con la naturale trasformazione ma piuttosto con una superficiale bramosia.

Benny

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
La generosità di Jachy Day

La generosità di Jachy Day

Al via la ottava edizione del concorso fotografico

Al via la ottava edizione del concorso fotografico

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |