3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

G.S. Marinelli: non un semplice gruppo sportivo!

1 Dicembre 2014
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

G.S. Marinelli: non un semplice gruppo sportivo!

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Tante le iniziative che il gruppo sportivo ha promosso fra la fine dell’estate e l’autunno: non solo attività agonistiche, ma anzi, tante occasioni per stare insieme e fare attività sportiva all’aria aperta.

 

Il 18 settembre, come ormai tradizione di inizio anno scolastico, si è svolta la manifestazione “Bici e Scuola Insieme”.

L’iniziativa ha coinvolto le classi 4 e 5 elementari di Comuni della Media Valle Seriana. Per il Comune di Albino la gestione dell’evento, che si è svolto a Prato Alto, è stata affidata alla consolidata esperienza del GS Marinelli e dei suoi volontari, che si sono occupati anche di rendere idonee e sicure le aree del parco destinate alle attività oltre che guidare i gruppi e presidiare le aree di gioco.

Ai piccoli ciclisti, ben 278 alunni accompagnati da insegnanti e alcuni genitori, vengono proposti vari percorsi, con caratteristiche e difficoltà diverse: ad esempio il percorso stradale dove il comandante dei Vigili e le sue assistenti hanno istruito i ragazzi nell’area che simula un percorso cittadino, e poi gimkana, fettucciato, periplo del parco.

Per la sicurezza di tutti i partecipanti era presente una ambulanza ed un esperto, che si è occupato della manutenzione delle bici (eventuali rotture o forature!) e della tracciatura dei percorsi.

L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare i ragazzi all’uso della bici e all’educazione stradale, che consente loro di muoversi in sicurezza, ma è stato anche un momento di divertimento e gioco per tutti!

Dopo un’estate piovosa e fredda come quella passata, la “9° Grigliata nel Parco” organizzata la sera del 20 settembre, ha richiesto molta fiducia nelle previsioni meteo!

La mattina infatti cadevano ancora gocce di pioggia, ma poi è prevalso il bel tempo e l’iniziativa, realizzata a Comenduno nel Parco Enzo Martinelli, è stata un grande successo! Molte le persone che hanno deciso di condividere la serata con il Gruppo Sportivo, 450 i partecipanti, tanti i volontari, che hanno collaborato: dagli Alpini, che hanno cucinato, ai ragazzi che hanno fatto i “camerieri”!

Una serata di festa per chiudere le attività estive, aperta a tutti: soci, simpatizzanti, ma anche amici e chiunque volesse passare una serata in compagnia, nella bella cornice del Parco dedicato a Enzo Martinelli, Presidente per trent’anni del Gruppo Sportivo.

In una splendida giornata di sole, sabato 27 settembre, si è tenuta l’originale Marcia di regolarità chiamata “Nonni e Nipoti” (giunta alla 41a edizione!!).

Possono infatti partecipare “giovani” sopra i 55 anni e bambini sotto i 10: le 37 coppie iscritte erano composte in maggioranza dalla categoria nonni & nipoti, altre solo da bimbi o solo da nonni!

Dopo la S. Messa officiata dal Parroco don Diego, in Villa Regina Pacis, l’immancabile foto di gruppo e la partenza della competizione. La gara, di circa 5 km, si è disputata su strade con poco traffico e su sentieri transitabili con passeggino, attraverso gli abitati di Comenduno, Desenzano e Albino.

Tutte le coppie all’arrivo hanno ricevuto un premio di partecipazione, mentre la premiazione dei primi classificati di ogni categoria, si è svolta durante un momento di festa nel pomeriggio, dopo il tradizionale pranzo all’oratorio di Comenduno.

La manifestazione, organizzata dal settore marce del Gruppo Sportivo, è un modo per avvicinare i bambini più grandicelli alle marce di regolarità, ma soprattutto un’occasione per stare insieme e condividere un’attività fra generazioni diverse.

Giornata di sole e clima ideale anche per le 40 coppie di marciatori che domenica 19 ottobre, hanno partecipato alla IV^ edizione della coppa “Amici della Marcia”, gara sociale di marcia di regolarità, inserita come da tradizione, al termine della stagione agonistica FIE.

Come sempre, hanno preso parte alla gara, oltre ai soci marciatori, numerosi famigliari, amici e simpatizzanti, gli…“amici della marcia”!

La marcia, è uno sport adatto sia ai giovani che agli adulti, e tutti i concorrenti hanno qui la possibilità di confrontarsi su un percorso diviso in “settori” diversi (piano, salita…), scegliendo la media di andatura più adatta alle proprie capacità, imparando a conoscere il proprio passo e valutare la propria forza e resistenza nelle più svariate situazioni ambientali.

Ovviamente nell’iniziativa non c’è solo competizione: in attesa della classifica e delle premiazioni dei vincitori, si è condiviso un gustoso aperitivo e poi per tutti i concorrenti premio di partecipazione e tanti premi speciali: ai gruppi familiari, alla 1° coppia femminile…

Anche questa competizione è organizzata a scopo promozionale, dal settore marce del GS Marinelli, con l’intento di diffondere e mantenere questo sport, che il Gruppo pratica fin dalla sua fondazione.

Nei 60 anni di vita del Gruppo (festeggiati l’anno scorso) tante le persone che hanno contribuito ad animarlo con la loro passione e che ora non ci sono più. Ricordarli e ricordare il loro contributo è importante, lo facciamo in tanti modi diversi.

Domenica 28 settembre sulla vetta del monte Alben, 2019 mt, è stata collocata una targa in ricordo di Marcello Noris, socio fondatore del G.S. Marinelli e grande amante della montagna. Un bel gruppo di familiari e amici hanno partecipato a questo evento, accompagnati da una bella giornata e dallo splendido panorama. Marcello amava la montagna e spesso saliva questa vetta, con lei aveva un rapporto particolare, come se lassù trovasse qualcosa che lo rendeva più contento.

Alcuni nipoti hanno provveduto alla posa della targa, ancorata ad uno spuntone di roccia ai piedi della croce: per tutti coloro che lo hanno conosciuto, un modo per ricordare le emozioni vissute insieme, ogni volta che si sale a questa cima.

Al ritorno, nella sottostante Conca dell’Alben era pronto un bel piatto di polenta per tutti, ed altri familiari e amici si sono uniti in questa bella giornata di festa in montagna.

Così ci piace pensare al G.S. Marinelli: non soltanto una Società Sportiva, ma una grande famiglia, dove a unirci sono la passione per lo sport e la voglia di stare insieme.

Invitiamo chiunque si riconosca in questo modo di vivere lo sport, sia a livello amatoriale, che agonistico, ad incontrarci e a partecipare alle prossime iniziative!

 

Claudio Martinelli presidente G.S. Abele Marinelli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

“ Finita l’era dell’assistenzialismo”… cosa inizia?

Comitato e Associazione Genitori: …si riparte!!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |