Sempre in progress, nei progetti e nelle iniziative, l’asilo nido “Il Giardino del faggio”, un servizio per il quale l’amministrazione comunale si spende da anni con grande impegno, nell’ottica di investire sull’educazione dei bambini e sull’accompagnamento alla genitorialità. Del resto, la struttura è un’istituzione in paese, accogliendo bambini di età compresa tra i tre mesi e i tre anni da ben 45 anni. E, infatti, il 2025 è un anno speciale per l’asilo nido, perché si festeggiano i 45 anni di storia. Nato nel 1980, ha aperto i suoi battenti a settembre ed è stato chiamato per anni “Asilo Nido Comunale”. Si apre in via Gasparini, proprio dove c’è un grande faggio con un ampio giardino intorno.
“E’ difficile raccontare 45 anni di storia – si legge in un comunicato del Comune di Albino – 45 anni fatti di cose grandi e minuscole… di accoglienza e fiducia… di conquiste e piccoli fallimenti… di gioie e lacrime… di scoperte, di emozioni e di crescita, in un ambiente pensato a misura di bambino, in una continua ricerca attuata per rendere il servizio un posto di qualità. La formazione e l’aggiornamento hanno accompagnato il cammino del nido, fino a farlo diventare un “posto” ancor più accogliente, dove sperimentare i materiali naturali e di recupero, sollecitare le competenze di ognuno, favorire la sensorialità ed il piacere dell’esplorazione nel conoscere ed apprendere. Sono passati 45 anni, sono passati tanti bambini e famiglie con le loro storie appresso. Ce li ricordiamo tutti ed ognuno di loro ha lasciato una traccia sul percorso e nel cuore. Oggi, quel “nido comunale” si chiama asilo nido “Il Giardino del Faggio” e mai nome è più indicato. Il grande faggio è lì e fa da guardiano a bambini ed educatrici, che lo abbracciano, ci girano intorno, ne osservano la maestosità, e in ogni stagione accompagna al cambiamento e a diventare grandi! Buon compleanno”.
L’asilo nido comunale accoglie bambini da tre mesi a tre anni, suddivisi in sezioni di età eterogenea, accompagnati e accuditi da 8 educatrici e una pedagogista. E’ aperto dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 16.30, per i bambini che frequentano il tempo normale, e dalle 16.30 alle 18 per quelli che frequentano il tempo prolungato (con autocertificazione dei genitori che lavorano entrambi dopo le 16.30). È possibile frequentare il nido a tempo part-time dalle 7.30 alle 13 o dalle 12.30 alle 18. I bambini vengono accolti dalle 7.30 alle 9.30. L’uscita del pomeriggio è dalle 15.45 entro le 16.30.
Chiaro lo scopo dell’asilo nido: offrire un luogo di accoglienza, di accudimento e di educazione; far crescere il bambino in stato di salute e benessere; favorire lo sviluppo delle potenzialità comunicative, relazionali, cognitive e ludiche; offrire sostegno alle famiglie nella cura e nel processo educativo dei figli; valorizzare le diversità culturali, nel rispetto dell’identità individuale, culturale, religiosa.
Da sottolineare il servizio offerto dell’ambientamento al nido: un periodo molto importante e delicato durante il quale i bambini, i genitori e gli adulti del nido si danno il tempo necessario per conoscersi e costruire con gradualità relazioni significative. Si chiama “ambientamento condiviso o partecipato” e dura tre giorni (elevabili a 5 per i bambini al di sotto dell’anno di età), con la presenza continuativa della coppia adulto-bambino dalle 9.30 alle 15.30, per acquisire familiarità con le persone, gli spazi, i tempi, i materiali.
L’alta qualità dell’asilo nido per la comunità albinese è confermata ogni anno dalle risorse economiche investite dall’amministrazione comunale, che vede nell’asilo nido un servizio essenziale per molte famiglie con genitori che lavorano, e per gli stessi bambini, che trovano qui un luogo esclusivo dove muovere i loro primi passi al di fuori delle mura domestiche.
Per informazioni: 035.759090.
PS