Promuovere la conoscenza delle montagne del mondo, delle “terre alte” più lontane e sconosciute, in un’ottica di turismo sostenibile, attento alla storia, ai costumi e alle tradizioni delle comunità locali. Questo l’obiettivo che sottende la serie di incontri che la sottosezione CAI Albino, in collaborazione con la Biblioteca Comunale, ha messo in locandina per questo 2025, dal titolo, “ImmaginAzione – percorsi albinesi: viaggi e cultura”. Una serie di reportage, testimonianze, report di viaggi e spedizioni ed escursioni in quota, compiute in tutto il mondo dai soci e dagli “amici” del CAI di Albino e presentate, con corredo di fotografie e documenti. Insomma, serate di mondi e di popoli, di culture e tradizioni, di avventura e di estremo, per rivivere insieme intense emozioni, al di là dell’aspetto tecnico e sportivo; per andare lontano, restando però comodamente seduti in Sala consiliare.
Un ‘iniziativa da non perdere, perché non si tratta di semplici proiezioni, ma vere e proprie occasioni di crescita, socializzazione e scoperta, raccontate da esperti viaggiatori e appassionati di Albino. Via, dunque, valorizziamo il legame tra la comunità albinese e il mondo. Senza dimenticare di avvicinarsi alla Biblioteca che, per l’occasione, mette in risalto tutto il suo patrimonio librario di guide, racconti di viaggio e saggistica per approfondire ogni tema toccato.
Due gli incontri messi in calendario in questo mese di novembre, sempre alle 16, in sala consiliare: due viaggi straordinari “a km 0”.
L’appuntamento di giovedì 6 novembre vede protagonista Alessandro Castelletti, che relazionerà sulla sua traversata in fuoristrada nel deserto più ostile della Penisola Arabica, il Rub’ al Khali. Chiamato anche il Quarto Vuoto, è un vastissimo deserto sabbioso, che si allarga fra l’Arabia Saudita e l’Oman. Esteso nella zona più a sud della Penisola Arabica, copre oltre 650.000 km². Ampiamente disabitato e con vaste aree inesplorate, ha una storia antichissima ed è il sito più ricco di petrolio al mondo.
L’appuntamento di giovedì 13 novembre, invece, vede in cattedra Valentino Poli, già presidente del CAI Albino, con “Un viaggio nella storia”, tra deserti millenari, tradizioni bibliche, repressioni religiose e la modernità complessa dell’Arabia Saudita.
L’ingresso è libero e gratuito per tutti.








