3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

8 dicembre: festività dell’Immacolata

Testimonianze di una fede che forse non c’è più

1 Novembre 2025
Reading Time: 3 mins read
8 dicembre: festività dell’Immacolata
0
SHARES
1
VIEWS

Per molti l’8 dicembre rappresenta oramai un semplice giorno di festa, una giornata di ferie che offre tutt’ al più la possibilità di un week-end lungo se, come quest’ anno, cade di lunedì.

RELATED POSTS

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Derby – Uniti per crescere

ADVERTISEMENT

L’origine della festa però, anche se a tanti pare sfuggire, è ben altra. Si tratta indubbiamente di una solennità della Chiesa Cattolica; una delle più importanti festività mariane del calendario liturgico, al pari di quelle di Maria Santissima Madre di Dio e dell’ Assunta, ricorrenze che si celebrano rispettivamente il 1°gennaio e il 15 agosto, date che nella società contemporanea è però più facile identificare come Capodanno e Ferragosto.

L’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, celebrata l’8 dicembre, esattamente nove mesi prima della Natività di Maria che ricorre dunque l’8 settembre, rappresenta un dogma della Chiesa Cattolica, definito, attraverso la bolla pontificia Ineffabilis Deus, da papa Pio IX proprio l’8 dicembre del 1854, a conclusione di una millenaria vicenda dottrinale contraddistinta anche da furiose dispute teologiche e a ratifica di una tradizione comunque assai lunga nella storia della Chiesa.

Senza dilungarsi in discorsi spiritulai, va ricordato che è dogma un principio fondamentale di una religione, una convinzione assunta quale verità, incontrovertibile e che non può essere messa in discussione. In quello dell’Immacolata Concezione si afferma che la Vergine Maria, in quanto genitrice del Salvatore, fu preservata dal peccato originale sin dal momento del proprio concepimento e che non si macchiò poi mai di alcun peccato durante tutta la vita.

Collegate al dogma e quindi considerate come sue conferme dirette sono le apparizioni di Loudes avvenute fra l’11 febbraio e il 16 luglio del 1858, quattro anni dopo la bolla papale; più volte invitata a rivelare il suo nome, nella sedicesima delle sue diciotto manifestazioni presso la grotta di Massabielle, la Vergine Maria si palesa alla pastorella Bernadette Soubirous affermando: “Io sono l’Immacolata Concezione”.

Spesso molti oggi ignorano nozioni in tema di religione e sacralità che hanno invece rappresentato assai nelle vite dei nostri avi; tanta è stata la loro devozione che, sebbene analfabeti, ci hanno tramandato non solo culto e devozione; mentre noi, unitamente a fede e religiosità, talvolta abbiamo smarrito anche le tradizioni nonché il ricordo e la memoria stessa di quanti ci hanno preceduto, essi ci hanno lasciato un passato fatto anche di rappresentazioni pittoriche rivolte in particolare alla Madonna che adornano tribuline e santelle presenti quasi in ogni paese.

Il più importante luogo di culto della provincia dedicato a Santa Maria Immacolata è la chiesa meglio conosciuta come “delle Grazie”che, ben riconoscibile dalla sua cupola blu, sorge a Bergamo, lungo viale Papa Giovanni a breve distanza da Porta Nuova. Anche nella nostra valle, più o meno ben conservate, diverse sono le testimonianze di tanta antica fede verso l’Immacolata. Appariscente e ben tenuta è la Tribülina di Lömaghe che si trova in comune di Colzate, poco oltre il Santuario di San Patrizio, lungo la strada che conduce a Rezzo e a Bondo; in Valle Vertova, sul lato destro di Via Cinque Martiri, poco prima di via Palì, è altrettanto ben visibile la Tribulina di cui è proprietaria la famiglia Merelli (Domènec); posta in posizione elevata e particolarmente panoramica è la tribulina del Dossello, la contrada più alta di Orezzo; un’altra santella la si può incontrare in territorio di Cene, a metà dell’ antica mulattiera che dal ponte del Bellora conduce sul Monte Bue. Non mancano neppure affreschi, alcuni antichi e altri più moderni, dedicati all’Immacolata e realizzati sulle pareti di abitazioni private come ancora ad Orezzo in contrada Catabione, oppure a Fiorano, in via Sora, o anche a Vertova, in via San Carlo e nella centrale Piazza San Marco.

 

LG

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

Paese Mio cartaceo va in Pensione!

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Non pensavo di dover comunicare quello che sto per dire ma è giunto il momento di farlo. D’altronde, uno che...

Derby – Uniti per crescere

Derby – Uniti per crescere

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Ad ottobre sono ripartiti i campionati di calcio e in media valle, in particolar modo per le formazioni dei settori...

Angelo Merici

Angelo Merici

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Nato a Gazzaniga, nel 1973, dove ha sempre risieduto, Angelo Merici ha iniziato la sua carriera nella ristorazione, un settore...

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

Seconda rassegna teatrale di Amici sul Palco

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Il 26 settembre lo spettacolo Il viaggio del desiderio, della compagnia amatoriale parrocchiale Amici sul Serio, ha dato il via...

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Al via i lavori alla piazzola ecologica

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Dopo quasi trent’anni di servizio, la piazzola ecologica di Cene si prepara ad un importante intervento di riqualificazione e ammodernamento....

Next Post

Annunci di novembre 2025

Angelo Merici

Angelo Merici

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |