“Faro Store”, merce stock a prezzi shock
“Merce stock a prezzi shock”. Questo lo slogan che campeggia sulla cancellata e all’ingresso di “Faro Store”, il grande show-room che si affaccia sulla rotonda di via Pertini, al civico numero 9, che immette sul casello Cene sud della superstrada di Val Seriana. Qui, dai primi giorni di novembre, lo staff di “Faro Store” è impegnato nella vendita di merce stock, di altissimo livello di attendibilità nella qualità e nel prezzo, proveniente da vari canali, soprattutto ritiri merce e cambi merce, tutti rigorosamente selezionati. In particolare, abbigliamento grandi firme, calzature, accessori persona, casalinghi, elettrodomestici, informatica e telefonia, audio e tv, giocattoli, alimentari, giardino e bricolage. Di tutto e di più, per accontentare un particolare target di clienti, attento alle griffe e alle marche di alta firma, ma anche all’ultimo prezzo e al prezzo scontato, che proprio negli ultimi anni, complice la crisi economica che attanaglia moltissime famiglie, è cresciuto di numero.
“Faro Store”, dunque, come “stock-outlet”, che cerca di intercettare questa clientela, risparmiosa ma al tempo stesso esigente, che sa valutare la proposta merceologica, ma anche il prezzo sul cartellino. Obbligata, quindi, da parte di “Faro Store” una particolare attenzione a quanto viene esposto sugli scaffali, frutto di un’attenta selezione della merce in circolazione. Per gli acquisti, infatti, ci si appoggia a partner anch’essi selezionati, che svolgono attività di “cambio merce pubblicitaria”. In buona sostanza, i fornitori gestiscono spazi pubblicitari che vengono venduti in cambio di merce; una sorta di rivisitazione del concetto di “baratto”. Del resto, l’attività di “bartering” (dall’inglese “barter = baratto), più conosciuta come attività di “cambio merce” si sta sempre più affermando nel campo degli investimenti pubblicitari. Il meccanismo è molto semplice: chi investe in pubblicità, invece che pagare in denaro paga con i propri prodotti, che vengono poi rivenduti sul mercato per essere monetizzati. “Faro Store” si è posto l’obiettivo di diventare parte integrante di questo nuovo modo di considerare la vendita, interfacciandosi in questo semplice, ma rivoluzionario sistema, come rivenditore finale di “barter”. E anche la grande scultura che campeggia all’ingresso di “Faro Store” è la dimostrazione evidente del motivo ispiratore dell’attività commerciale: due persone che si stringono la mano, come si faceva una volta, quando si concludeva un affare.
“Qui, si può trovare di tutto – spiega la responsabile Barbara Nicoli – Si può trovare capi di marche “sconosciute” ai più, ma ben note agli addetti ai lavori, in campo pubblicitario, come anche marche di alte griffe e maison molto rinomate. I ritiri aziendali che facciamo, con l’acquisizione di centinaia di pezzi ci consentono acquisti convenienti per noi e, di conseguenza, per i clienti, con la sicurezza di non fare “incauti acquisti”. La nostra forza è la selezione, l’accurata scelta della merce, e gli alti flussi di clienti dello scorso mese di novembre, peraltro primo mese di apertura, ci stanno dando ragione. Segno anche della competenza del nostro personale addetto, che sa intervenire sul mercato per rintracciare quanto di più interessante sia in circolazione. A corredo, un’attenzione anche alla stagionalità della merce: arrivi continui e sempre diversificati, ma che seguono la stagione di riferimento. Attenzione, poi, alle quattro ruote: grazie alla collaborazione con importanti partner del settore, “Faro Store” propone anche stock di auto “a km zero”, scontate dal 20 al 40%”.
Per fidelizzare la clientela, “Faro Store” ha posto all’ingresso una speciale postazione, con personale che interagisce con i clienti: a questi vengono chiesti i dati personali, che sono poi inseriti in un data base. Obiettivo: inviare via sms o newsletter informazioni circa i nuovi arrivi di merce. Inoltre, all’ingresso viene consegnata ai clienti una tessera, che permette di spuntare sconti vantaggiosi o agevolazioni.
“Faro Store” è aperto tutti i giorni: lunedì, dalle 14.30 alle 19.30; da martedì alla domenica, dalle 9 alle 19.30, orario continuato.
G.C.






