3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

Grandi novità per l’asilo nido

20 Gennaio 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Grandi novità per l’asilo nido

RELATED POSTS

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

ADVERTISEMENT

Una realtà attiva e dinamica, dall’esperienza ultratrentennale, capace di soddisfare le esigenze di tante famiglie, in particolare giovani coppie, offrendo professionalità, competenza e tanto affetto. E’ l’asilo nido comunale di Vertova, una vera istituzione in paese, perché uno degli asili nido “storici” della Val Seriana, uno dei primi ad essere stati aperti in valle. Ebbene, nel mese di novembre è stato rinnovato il Comitato di Gestione, ora composto dal presidente Elena Perola, dall’assessore ai Servizi Sociali Francesca Gualdi, dalla coordinatrice dell’asilo nido Florence Guerini, e dai rappresentanti dell’attuale amministrazione Viviana Baronchelli, Matteo Noris e Sara Ruggeri, nonché dalla rappresentante dei genitori Sara Polattini.

Un Comitato di Gestione che sta lavorando con entusiasmo ed energia a nuovi progetti educativi, i quali sono destinati ad essere un’opportunità per i “baby-cittadini” di Vertova e, al tempo stesso, andranno a valorizzare un servizio così importante per la comunità.

La prima proposta, accolta favorevolmente dall’amministrazione comunale, riguarda l’ampliamento dell’offerta educativa.

Dal prossimo mese di settembre, infatti, partirà un progetto dedicato alla sezione GRANDI (bambini di età compresa tra i 24 e 36 mesi), denominato “La Primavera delle Margherite”.

Questa nuova proposta si colloca all’interno dei tanti percorsi educativi che l’asilo nido comunale propone ormai da oltre trent’anni: un servizio nato per i più piccoli e le loro famiglie e da sempre promotore sul territorio di una cultura per l’infanzia.

“La forza educativa dell’asilo nido – spiega l’assessore ai Servizi Sociali Francesca Gualdi – si ritrova nella cura e nell’accoglienza, nella quotidianità che segue i ritmi e i bisogni di un bambino piccolo, nelle proposte di esperienze mirate, nell’opportunità per il bambino di socializzare e relazionarsi con piccoli gruppi di coetanei. L’attenzione educativa trapela nella cura degli ambienti, dei materiali e dei giochi proposti”.

Il progetto seguirà il calendario delle aperture dell’asilo nido, cioè 47 settimane annuali. Per le famiglie si tratta di un servizio flessibile, presente anche nel mese di luglio e nella prima settimana di agosto.

Oltre alla flessibilità, altri sono i punti di forza di questo progetto: la formazione continua del personale educativo, a cura della Provincia di Bergamo; la presenza nella struttura di una psicopedagogista, anche a disposizione delle famiglie; spazi interni progettati con cura e attenzione nella scelta dei materiali e nei giochi da proporre ai bambini di questa età; sostegno alla genitorialità; grande zona verde con vicinanza e accesso privilegiato al Parco del Convento.

“Questa sezione GRANDI – continua l’assessore Francesca Gualdi – vuole essere un luogo privilegiato, che permetterà al bambino e alla sua famiglia di prepararsi e avvicinarsi con serenità alla Scuola dell’Infanzia. Questo avverrà anche grazie al progetto di continuità già in atto all’interno dell’asilo nido, con le scuole dell’infanzia del territorio. In questo delicato momento di crisi economica, il nostro augurio è che questa iniziativa sia un’opportunità per le famiglie del territorio, che possono così usufruire di un servizio educativo flessibile ma al tempo stesso tarato sui bisogni dei più piccoli”.

Il progetto “La Primavera delle Margherite” è stato recentemente presentato durante l’OPEN DAY dello scorso 17 gennaio: in quella occasione, le famiglie hanno avuto l’opportunità di incontrare il personale educativo e di visitare gli ambienti.

Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Vertova, in via Roma, 12; oppure telefonare allo 035.711562; o ancora inviar una e-mail a: servizi3.persona@comune.vertova.bg.it

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Grande festa lo scorso 5 ottobre, a Vertova, per il 25° anniversario della realizzazione e inaugurazione del monumento al paracadutista...

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Next Post

Vigili del fuoco sempre in prima linea: in un anno 342 interventi

Il coro alpino Vertova – Colzate nell'anno 2014: canto e memoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |