3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Sagra dei Biligòcc 2015: pochi ma buoni

15 Febbraio 2015
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Sagra dei Biligòcc 2015: pochi ma buoni

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Nonostante un quantitativo ridotto di “biligòcc”, a causa del parassita che da alcuni anni sta colpendo i castagneti della Valle del Lujo, moltissimi i visitatori che hanno raggiunto Casale, per partecipare alla “festa della castagna”

Pochi, ma buoni, a tutela della qualità, per rispettare il protocollo di produzione e non prendere in giro i consumatori. Così, mantenendo fede alla sua tradizione, la “Sagra dei Biligòcc” di Casale ancora una volta – siamo alla 26^ edizione – ha fatto centro, offrendosi in tutta la sua freschezza e originalità e mettendo in mostra questa particolare mutazione della castagna, i “biligòcc” appunto, che sono castagne affumicate e bollite, un dolcetto morbido e farinoso, dal gradevole sapore, apprezzato non solo nelle valli bergamasche, ma ormai anche fuori provincia. E la dimostrazione sono state le migliaia di visitatori che, complice anche una bella giornata di sole (fatto che non guasta mai in pieno inverno), sono salite a Casale, a pochi tornanti dal Passo del Colle Gallo, per partecipare alla sagra, organizzata dal Gruppo Culturale “Amici di Casale”, in collaborazione con la Parrocchia del Sacro Cuore. Chi dalla Val Seriana, chi dalla Val Cavallina, chi dalla Bassa Bergamasca: tutti per immergersi nei profumi della tradizionale festa delle castagne secche affumicate e bollite, che ha visto come protagonista il “re dei biligòcc”, al secolo Battista Nicoli, 71 anni, un personaggio carismatico, da tutti ricercato per la sua vasta esperienza nel settore, tanto da essere considerato il più grande “borolèr” (caldarrostaio) a ottobre, e l’unico “biligotèr” (= chi produce e vende “biligòcc”) a febbraio. Quindi, “re dei biligòcc”, delle castagne secche e affumicate (e poi lessate), una delle “mutazioni” più difficili a cui è sottoposta la castagna, la “regina” del bosco. E lui è il suo più fedele paladino.

 

“Ho fatto fatica, ma anche quest’anno sono qui, in Piazzetta Nicoli, con i miei “biligocc” – spiega Battista Nicoli, stretto nel suo tabarro nero – Purtroppo, da qualche anno, i castagneti della Valle del Lujo sono infestati dal cinipide della castagna, detto anche “vespa cinese”, che rinsecchisce le foglie e danneggia i frutti. Nonostante il forte scarto della lavorazione e il danno economico che ne consegue, ho voluto esserci alla sagra, per continuare una tradizione secolare: ho preparato 4 quintali di “biligòcc” che, ovviamente, sono andati a ruba. Però, per correttezza, ho avvertito i consumatori della possibilità di eventuali “biligòcc” bacati”. Non potevo non presentarmi in piazza con i miei “biligòcc”, anche se molti non erano belli. E’ una questione di rispetto della tradizione, di dignità culturale: comunque, ho avvertito che i “biligòcc” di quest’anno con erano tutti belli. Dai consensi della gente che si è avvicinata al mio banchetto, sono convinto che tutti hanno capito la situazione”

Un rischio, invece, che non hanno voluto correre i volontari del Gruppo Culturale “Amici di Casale”, che, per evitare di offrire un prodotto scadente, hanno deciso quest’anno di non presentare i loro “biligòcc”, preferendo puntare sugli altri prodotti derivati dalla castagna, cioè mondine, caldarroste, castagne secche, farina di castagne. E, novità 2015, sulla birra alla castagna, una birra particolare, denominata “Biligòcc beer”, dove il sapore del malto è perfettamente bilanciato con l’aroma delle castagne, in questo caso mondine secche affumicate. La birra, presentata in una bella bottiglia di color marrone scuro, con un’etichetta accattivante, è una birra ad alta fermentazione, rifermentata in bottiglia non pastorizzata e non filtrata, con una percentuale di alcol del %. Una birra ambrata, con delicati sentori affumicati, buona per accompagnare salumi e carni rosse, soprattutto alla griglia e con formaggi saporiti. Per la cronaca, la birra è stata prodotta ed imbottigliata dalla ditta Alvemar, di Rovello Porro, in provincia di Como

“In questi anni, abbiamo lavorato per rendere di alta qualità la produzione dei nostri “biligòcc” – afferma Roberto Zanga, uno degli organizzatori – Quindi, selezione delle castagne della Valle del Lujo (una ventina, ndr), studio del territorio, cura degli innesti, lotta alle malattie dei castagni: tanti sforzi per esaltare la nostra castagna e il suo prodotto più autentico, i “biligòcc, una “caramella mou”, al gusto di affumicato, risultato di tre operazioni: essiccatura, affumicatura e bollitura. Purtroppo, è solo dopo aver bollito le castagne secche che possiamo verificare se c’è scarto o no. E quest’anno, brutte e malate le castagne, lo scarto sarebbe stato troppo alto. Quindi, abbiamo deciso di non mettere in vendita un prodotto che non rispondesse agli standard qualitativi a cui da sempre puntiamo”.

 

S.N.

 

BOX

Diverse le iniziative di corredo alla sagra, che hanno richiamato tante persone. Innanzitutto, l’apertura straordinaria per tutta la giornata del “Museo Etnografico Valle del Lujo”, con visite guidate, per ammirare le tante varietà di castagne della Valle del Lujo e gli attrezzi contadini della zona. Poi, la “Mostra sulla castagna della Valle del Lujo”, allestita con pannelli e fotografie per le strade della borgata. Quindi, il braciere per le caldarroste, che ha riscaldato i visitatori, come pure l’ottimo vin brule, giusto corroborante. Senza dimenticare il lungo “serpentone” di bancarelle con prodotti tipici locali, alcuni veramente interessanti: dalle marmellate ai formaggi, dai salumi al pane casereccio, dalle frittelle ai dolci, fino agli oggetti d’arredo, in legno e in ferro. E i gonfiabili per i bambini. A rallegrare il “passeggio” musica e concerto di suonatori di baghèt, la tipica cornamusa bergamasca.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Raccolta tappi di plastica, per progetti solidali

Incontro di formazione in educazione ambientale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |