3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

Venerdì Santo, tra religione e tradizione

15 Marzo 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Venerdì Santo, tra religione e tradizione

RELATED POSTS

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

ADVERTISEMENT

La Deposizione di Cristo dalla Croce e la suggestiva processione del Venerdì Santo costituiscono ormai da secoli una vera e propria tradizione per la comunità di Vertova; un evento che va oltre il suo carattere prettamente religioso, di tipo rituale, per guadagnare spunti sociali, per il grande potere aggregante che sa infondere nella comunità.

 

Tutto si svolge, come da programma, venerdì 3 aprile. Nel silenzio, quasi surreale, offerto dai presenti nella chiesa parrocchiale, fa il loro ingresso un gruppo di figuranti in costume tipico: sono i Giudei. Lentamente risalgono la navata per raggiungere una scalinata in legno, in cima alla quale si trova la Croce con il Cristo, emozionante opera del rinomato artista Fantoni. L’eco dei loro passi risuona in tutta la chiesa, mentre i Giudei risalgono la scalinata e quindi tolgono i chiodi dalle mani e dai piedi di Gesù, il quale, delicatamente toccato solamente mediante candide bende, viene adagiato su di una portantina. E’ così che annualmente prende il via la rinomata processione del Venerdì Santo.

Per la precisione, alle ore 20, inizierà in rito religioso, con la lettura in chiesa di alcuni brani estrapolati dalla Bibbia; seguirà, come detto, la Deposizione di Cristo, e quindi, tempo permettendo, avrà inizio la processione lungo le vie del paese.

Come di consueto il corteo è aperto dal gruppo dei giovani Cresimandi dell’anno in corso, i quali portano i simboli della Passione, nonché il gallo, la corona di spine, la frusta, il martello, i chiodi, i dati e il sudario. Vengono poi i soldati, i quali aprono austeramente la strada ad un Cristo vivo; un anonimo fedele vestito in saio rosso, incappucciato e scalzo, porta sulle sue spalle una pesante croce. Costui è accompagnato da un altro figurante incappucciato, vestito di bianco ed anch’egli scalzo, il quale impersona il Cireneo. L’identità di entrambi è sconosciuta e compiono questo gesto per un voto religioso o come penitenza. Questi ultimi sono seguiti dal gruppo dei “Confratelli di Vertova”, congregazione risalente addirittura al ‘500, e il cui compito è quello di diffondere la parola di Dio. Essi cedono la strada alla portantina sulla quale giace la statua di Gesù, realizzata nel 1725 da Andrea e Gian Bettino Fantoni, su commissione di alcuni abitanti di Vertova, i cui discendenti, ancora oggi, per diritto prendono parte al momento della Deposizione.

Alla processione prendono inoltre parte i parroci della parrocchia e del Vicariato e i giovani del Seminario di Bergamo. Il corteo sarà per di più accompagnato dal Corpo Musicale di Vertova e dai fedeli, raccolti in una silenziosa preghiera.

Ogni anno, moltissima gente prende parte all’evento, qualcuno proveniente anche da fuori provincia, e tutti assistono con commozione, ma anche con un pizzico di curiosità, a questa secolare e singolare tradizione.

Le celebrazioni pasquali, comunque, prenderanno il via la sera di giovedì 2 aprile, con le funzioni religiose in chiesa; e proseguiranno appunto venerdì 3 aprile, giorno della morte di Cristo; sabato, invece, si svolgerà la classica benedizione delle uova, particolarmente gradita dai bambini, che porteranno in chiesa le uova di cioccolato o anche quelle cotte e disegnate per l’occasione; le celebrazioni, infine, culmineranno domenica 5 aprile, giorno di Pasqua, con la celebrazione delle Sante Messe, come da calendario festivo.

 

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

Festa per il 25° anniversario del monumento al paracadutista

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Grande festa lo scorso 5 ottobre, a Vertova, per il 25° anniversario della realizzazione e inaugurazione del monumento al paracadutista...

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Next Post

Quarta edizione della Skyrace del Segredont

Palio, sindone, tornei e feste…..all’oratorio ce n’è per tutti i gusti!!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |