3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Colzate

Addio a padre Valentino Lanfranchi, anima della “Passione Vivente” di Loreto

16 Marzo 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Addio a padre Valentino Lanfranchi, anima della “Passione Vivente” di Loreto

RELATED POSTS

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Una scultura del santuario di San Patrizio fa bella mostra al Museo Diocesano “Adriano Bernareggi”

ADVERTISEMENT

L’abbraccio commosso di una comunità intera si è stretto attorno a padre Valentino Lanfranchi, nativo di Colzate, appartenente all’ordine dei dehoniani di Albino, morto all’età di 82 anni il 24 febbraio scorso a Porto Recanati, nell’Anconetano, dove era stato ricoverato in ospedale per l’aggravarsi delle sue condizioni di salute.

 

Ultimo di otto fratelli, di cui quattro ancora viventi, padre Valentino Lanfranchi apparteneva ad una delle famiglie più illustri della Media Valle, i Lanfranchi appunto. Dopo aver svolto gli studi nella casa madre dei Dehoniani di Albino, era stato ordinato sacerdote il 26 giugno 1960, a Bologna, dal cardinale Giacomo Lercaro. E poi, dopo alcuni anni, nominato parroco di Villa Musone di Loreto (Ancona), dove ha trascorso 49 anni del suo ministero sacerdotale.

Un vero pilastro della parrocchia di San Flaviano, apprezzato e stimato, grazie alle tante opere di solidarietà e di grande bontà umana che ha promosso nella sua comunità. Fra tutte, “La Morte del Giusto”, una delle processioni del Venerdì Santo più importanti e partecipate d’Italia sin dal lontano 1978: una Passione vivente messa in scena sul posto e per le vie della città, dove gli abitanti, oltre 200, sono gli attori convinti del dramma e padre Valentino il regista. Il processo si svolge in un pretorio e un palazzo del sommo sacerdote a grandezza naturale. Il tema è trattato con rigore biblico. Tutto ciò è possibile solo grazie alla preghiera autentica di un popolo unanime.

Fra le altre iniziative di cui è stato ideatore, anche il Centro Turistico Giovanile, per accogliere i ragazzi.

Sono tantissimi coloro che a Villa Musone hanno ringraziato il sacerdote, per tutto il bene che ha fatto in questi anni, soprattutto quando si recava dai malati a portare loro una parola di conforto; molti lo ricordano ancora passare per il paese con una bicicletta prima ed un vecchio motorino poi.

Certo, la piccola comunità di Villa Musone si è trasformata ed è cresciuta vertiginosamente nel tempo, ma la popolazione è rimasta sempre molto affezionata a questo sacerdote che è stato presente nelle tappe fondamentali dell’esistenza di ogni parrocchiano.

Dal 2011 si era ritirato a vita privata, lasciando la guida della chiesa di San Flaviano al confratello dehoniano padre Giovanni Berta. “Porto con me i ricordi della mia Famiglia – aveva detto in occasione del suo congedo – Le tante vite che ho accompagnato al cospetto del Signore nei giorni di festa e in quelli più tristi del ritorno alla casa del Padre. Rivivo ogni attimo di questi 50 anni a servizio dei miei parrocchiani: le 950 croci dei fratelli venuti a mancare, i bambini che ho battezzato e che ora sono signori di mezza età, quelli a cui ho insegnato per 25 anni nelle scuole”.

Anche in Media Valle moltissimi ricordano padre Lanfranchi: periodicamente i parenti si riunivano per festeggiare particolari anniversari; proprio il raduno organizzato al santuario di San patrizio, per celebrare i suoi 50 anni di sacerdozio vide la partecipazione di oltre un centinaio di persone.

Dopo la Messa funebre a Villa Musone di Loreto, ne è stata officiata un’altra a Colzate. La salma riposa presso il cimitero di Vertova, nella tomba di famiglia.

 

Giuseppe Carrara

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Una scultura del santuario di San Patrizio fa bella mostra al Museo Diocesano “Adriano Bernareggi”

Una scultura del santuario di San Patrizio fa bella mostra al Museo Diocesano “Adriano Bernareggi”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

“Il santuario di San Patrizio, a causa delle spoliazioni e di alcuni furti sacrileghi avvenuti del secolo scorso, conserva ben...

La Banda Musicale di Colzate Antonio Coter inaugura un nuovo progetto

La Banda Musicale di Colzate Antonio Coter inaugura un nuovo progetto

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Durante lo scorso anno scolastico la Banda Musicale di Colzate “Antonio Coter” si è cimentata in un innovativo progetto: avvicinare...

Tutto si trasforma

Tutto si trasforma

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Fine estate è sinonimo di ripresa delle attività di diverse associazioni; è il caso anche di “Le Ali della solidarietà”,...

Un defibrillatore al santuario di San Patrizio

Un defibrillatore al santuario di San Patrizio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Si fa più sicuro e attento alla salute dei suoi frequentatori il santuario di San Patrizio, a Colzate. Merito dell’Associazione...

Next Post

Cesare Maffeis

I campioni dello sport incontrano i ragazzi delle scuole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |