3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Dalla Scuola

A scuola di…abilità di vita

16 Marzo 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

A scuola di…abilità di vita

RELATED POSTS

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

ADVERTISEMENT

Siamo i ragazzi della 1^E dell’I.C. “G.Solari” di Albino e con questo breve articolo vorremmo descrivere un’esperienza che ci ha accompagnati durante gran parte del primo quadrimestre, fino all’inizio del secondo: si tratta del progetto “Life skill training”, che letteralmente significa “allenamento alle abilità della vita”.

 

Facile intuire di cosa si tratta: questo progetto insegna a noi giovani come vivere al meglio, evitando di trovarci in situazioni rischiose e con poche probabilità di ritorno, trattando tematiche come quelle della droga e dell’alcool, ma anche molto più semplicemente facendoci riflettere su come superare la timidezza o dire” NO! “ in alcune occasioni (Monira).

Questo percorso, sviluppato negli USA, è utile per fornire ai ragazzi informazioni su come affrontare varie esperienze, durante la crescita, utilizzando e potenziando le abilità della vita. Praticamente, fa ragionare su come comportarsi in particolari situazioni. A tal proposito, abbiamo trattato molti argomenti: il nostro modo di agire in classe e fuori, l’immagine che abbiamo di noi stessi e il punto di vista degli altri; poi, abbiamo provato a migliorarci, utilizzando una tabella con degli obiettivi da raggiungere entro un preciso periodo. Altro argomento interessante è stato prendere decisioni e risolvere problemi; per noi ora sono decisioni banali, ma col tempo possono diventare sempre più difficili. Abbiamo parlato di alcool e tabacco, delle conseguenze per chi ne fa uso, della dipendenza che si può creare, come anche per altre droghe. Abbiamo riflettuto su come gestire la rabbia e l’ansia, sperimentando alcune tecniche per calmarci, e abbiamo provato a comunicare con gli altri manifestando le nostre emozioni e la nostra volontà. Le insegnanti sono riuscite a far risaltare gli aspetti importanti di questo progetto, soprattutto a cosa serve. Infatti, molti di noi sono leggermente cambiati sia nel carattere che nel comportamento, grazie a questo percorso. È stata un’esperienza molto utile e penso che lo possa essere anche per gli adulti; credo che mi rimarrà impressa e spero che anche altri studenti possano provare a seguirlo (Viola).

Penso di aver imparato ciò che potrebbe essermi d’aiuto per vivere sana ed essere libera di esprimere le mie opinioni a chiunque, senza esagerare troppo! (Erika).

Un fantastico percorso dove si sono affrontati argomenti che possono aiutare noi adolescenti a risolvere i problemi che incontriamo nel nostro cammino. Io penso di aver imparato molte cose, ma soprattutto a gestire l’ansia (Sofia).

Le insegnanti sono state molto chiare nel farci capire che non bisogna bere alcool, che non si deve fumare e come si può controllare la rabbia (Laura).

Questo percorso serve a farci conoscere i rischi, le conseguenze, i danni di alcune nostre azioni. Io ho imparato a conoscere le azioni positive e quelle negative, a valutare le scelte migliori da prendere e come comportarmi in certe situazioni (Martina).

Un percorso del genere aiuta a crescere bene senza fare delle scelte sbagliate che potrebbero rovinare la salute e addirittura la vita (Vincenzo).

Il corso serve molto perché ti fa capire che certe cose fanno male e se non lo sai possono distruggerti la vita (Richlove).

Io penso di aver capito che posso essere me stessa, che non devo per forza essere come gli altri (Sarah).

Penso di aver imparato molte cose: a non essere timida, a non arrabbiarmi, a controllare l’ansia… Ma l’importante è averlo imparato tutti insieme, senza litigare, e andando d’accordo. Mi è molto piaciuto e vorrei ripetere altre esperienze di questo genere (Dinangelis).

Questo percorso serve alle persone per come comportarsi quando si ha davanti un problema da risolvere. Alcune persone imparano da sole le abilità della vita, ma non in modo sistematico e duraturo (Amal).

Le insegnanti sono state efficienti e si sono impegnate molto, nonostante questo percorso fosse nuovo sia per noi che per loro. Hanno affrontato il progetto con chiarezza e ci hanno fatto apprendere queste abilità. Gli aspetti più significativi sono stati capiti da tutti e ci saranno sempre utili (Elisa).

 

Classe 1^E, scuola secondaria di Albino

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

Un successo i “Piani Estate” dell’I.C. “Gioele Solari”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un’immagine divertente e simpatica quella che ritrae una quarantina di ragazzi dell’Istituto comprensivo “Gioele Solari” davanti alla scuola primaria, seduti...

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

La Scuola Sant’Anna compie 45 anni di attività

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

L’anno scolastico 2024-2025 è finito. Per la scuola cattolica paritaria Sant’Anna è tempo di festa. Quest’anno, infatti, sono 45 anni...

“Patti digitali sul Serio”: un patto di comunità

“Patti digitali sul Serio”: un patto di comunità

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Negli ultimi anni, l’uso dei dispositivi digitali è diventato parte della vita quotidiana di tutti, anche dei più piccoli. Ma...

Concorso “Ali di Carta”: sotto la lente i temi della Distanza e dell’Incontro

Concorso “Ali di carta”: 125 concorrenti per la 5^ edizione

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Sono già cinque anni che l’ISIS “O.Romero” e la sua Biblioteca “Librarium”, con il patrocinio e il contributo del Comune...

Diamo a Cesare quel che è di Cesare…

Diamo a Cesare quel che è di Cesare…

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Diamo a Cesare quel che è di Cesare… Tagliata dalla Provincia di Bergamo l’erba alta sulla strada della Valle del...

Next Post

Apre a “Pasquetta” il santuario di Altino

Il carnevale e le fiabe del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |