3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Riaperto il santuario di Altino e inaugurato il nuovo “Parco dei faggi”

12 Aprile 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Riaperto il santuario di Altino e inaugurato il nuovo “Parco dei faggi”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

La paura di fallire la “prima”, cioè il canonico giorno di prima apertura del santuario, era nell’aria: la giornata di Pasqua è stata una freddissima appendice invernale, con pioggia, nebbia e basse temperature. Nessuno immaginava, invece, che il Lunedì dell’Angelo fosse così bello, con una giornata limpida, solare, tale da invogliare alla classica scampagnata fra i prati (anche se ancora bagnati). Invece, tutto si è dipanato secondo copione. E il Lunedì di Pasquetta ha fatto da scenario alla tradizionale gita fuori porta, con tanti fedeli che sono saliti in cima al Monte Altino per la riapertura del santuario mariano (la chiusura è avvenuta l’8 dicembre, durante la festa della Madonna Immacolata).

 

Una tradizione rispettata ancora una volta. Quindi,…tutti al Monte di Altino (840 metri di altezza), con in testa la comunità parrocchiale di Vall’Alta, unitamente a molti altri fedeli di Albino e della Val Seriana, che non hanno voluto mancare all’evento.

La dimostrazione di ciò è stato il “tutto esaurito” al parcheggio antistante il santuario, con auto che hanno occupato tutti gli stalli anche lungo la strada per Vall’Alta. Ma non erano pochi coloro che sono saliti a piedi: chi dal Colle Gallo, attraverso la strada comunale di Altinello, superando il pianoro dei Prati Moletti; chi soprattutto dal Colle Sfanino, alla periferia di Vall’Alta, in direzione di Cene. Proprio da questo colle, si stacca una comoda strada asfaltata che punta diritta al santuario: e da qui è salito il “grosso” dei fedeli, anticipato al mattino da un corteo di fedeli che, partito dalla chiesa parrocchiale di Vall’Alta alle 8.30, ha raggiunto la vetta del colle alle 10.30, per la prima Messa della stagione. Poi, al termine della Messa, il parroco don Daniele Belotti si è portato i margine del sagrato della chiesa; e qui, in posizione dominante, con il seguito dei fedeli che avevano partecipato alla Messa, ha inaugurato il nuovo “Parco del santuario del Monte Altino”, che ha visto la messa a dimora di una dozzina di faggi, di 6 metri d’altezza, nello spazio che si allarga ai piedi del santuario di Altino.

Si tratta del risultato del progetto solidal-naturalistico “Sussurri di vento fra le foglie di faggio”, realizzato dalla Parrocchia di Vall’Alta, in collaborazione con il Comune di Albino e i volontari “Amici del Santuario di Altino”, su sostegno di Kendoo.it, la piattaforma de L’Eco di Bergamo che sostiene progetti solidali legati al territorio bergamasco.

In verità, pochi coloro che hanno stazionato per il tradizionale pic-nic, colpa del vento frizzante e delle temperature non certo primaverili, ma alcuni coraggiosi si sono dati appuntamento sulle panchine per un panino e una bibita, scaldati comunque dal sole.

Con la riapertura del santuario, è ripartita anche l’iniziativa della “Giornata Mariana”, l’iniziativa di animazione religiosa che punta ad allietare con il canto di liturgia le Messe domenicali in programma durante l’anno al santuario. Mediamente sono una trentina le corali che durante l’anno si alternano a lato dell’altare per rallegrare con il loro canto le Messe. E anche quest’anno la parrocchia di S.Maria Assunta e San Giacomo ha lanciato l’invito, per ora accolto già da una dozzina di corali. L’appuntamento è per le Messe del mattino (alle 10.30) e del pomeriggio (alle 16). Le corali, tutte della Diocesi di Bergamo, hanno il compito di accompagnare le celebrazioni eucaristiche, cantando i migliori brani del loro repertorio, intendendo la Messa al santuario come il momento più importante della loro stagione concertistica.

 

Sara Nicoli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

“1915”

MAURIZIO ALBERGONI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |