3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Vertova

Grandi festeggiamenti per il patrono San Marco

13 Aprile 2015
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Grandi festeggiamenti per il patrono San Marco

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

San Vincenzo in festa

ADVERTISEMENT

Come ogni anno, il prossimo 25 aprile, a Vertova sarà grande festa per la ricorrenza del patrono, San Marco, uno degli eventi più rinomati non solo in paese ma anche in tutta la Valle Seriana. Per l’occasione sarà presente la storica fiera, già citata da diversi storici nel ‘600, che anche quest’anno non mancherà di presenziare, con oltre 200 bancarelle, lungo le vie del cento storico, ma anche lungo le strade principali. Fra le bancarelle sarà possibile trovare di tutto: oggetti di artigianato, prodotti tessili, accessori per la casa e per la persona, vestiti, arte e soprattutto dolci, per la gioia di grandi e piccini. A fare da cornice alla fiera, inoltre, animeranno la giornata le tradizionali giostre, collocate nei pressi della stazione.

 

Ma naturalmente la festa del Santo Patrono non è solamente bancarelle e giostre, non bisogna dimenticare l’importanza e il valore religioso di questa secolare tradizione per Vertova. Il 24 aprile, giorno della vigilia, a partire dalle ore 18 si terrà la processione con la statua del Santo, portata a spalla quest’anno dai volontari della contrada dei Ceretì; questa terminerà il suo percorso presso il monumento dei caduti, dove si svolgerà il rito del bacio della reliquia di San Marco; quindi, verranno ricordate le vittime di tutte le guerre, tenendo in considerazione che il giorno dopo è il 25 aprile, quando si celebra il ricordo della Liberazione; per l’occasione, i bambini sventoleranno tantissime bandierine tricolori, realizzate per la cerimonia di ricordo.

Alle 20, altro momento popolare, con la distribuzione del tradizionale “Dolce di San Marco”, realizzato dai pasticceri del paese; mentre la parrocchia distribuirà ai presenti delle stoffe, a guisa di asciugamani, con riprodotto il Leone, simbolo di San Marco, e la scritta “Patrono di Vertova”: un bel ricordo per la festa patronale. Sempre la parrocchia ha fatto realizzare tre grandi teli di plastica, che fanno bella mostra, con riprodotto il Leone di San Marco e la scritta “Patrono di San Marco”

A seguire, alle ore 21, in chiesa, il “Corpo Musicale di Vertova”, in collaborazione con il “Corpo Musicale Pio XI” di Villa D’Almè, si esibirà in concerto con un repertorio a tema sull’opera di Dante Alighieri, la “Divina Commedia”.

Il giorno della ricorrenza, sabato 25 aprile, in chiesa parrocchiale verrà celebrata la S. Messa, alle ore 10.30, alla presenza di tutti i sacerdoti del Vicariato; durante la Messa sarà ricordato il 50° anniversario di sacerdozio di don Enzo Locatelli, che è stato a lungo prevosto di Vertova e Bondo-Colzate; sarà presente la Corale S.Cecilia. Inoltre, verranno raccolte le offerte per l’acquisto della cera annuale per le candele.

A seguire, in Oratorio, si terrà il pranzo comunitario, al quale chiunque può prendere parte, previa iscrizione due giorni prima (il prezzo è di 10 euro).

Durante il pomeriggio, dalle 15 alle 16, i volontari del Museo di Arte Sacra della parrocchia di Vertova saranno a disposizione per visite guidate alla struttura museale, situata presso la chiesa parrocchiale; qui, potranno visionare le opere del pittore Luigi Morgari, raffiguranti la personalità di San Marco. Inoltre, ci sarà la possibilità di acquistare salviette e altri accessori con lo stemma del Santo, presso la “Bancarella della Buona Stampa”, organizzata dalla parrocchia, che per l’occasione ha realizzato anche 10 stendardi con lo stesso stemma, al fine di rendere omaggio all’Evangelista patrono del paese.

Nel tardo pomeriggio, alle ore 18.30, verrà celebrata la S. Messa a ringraziamento dei benefattori di Vertova e, a conclusione della giornata, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Testori, nonché ex-Convento, la “Corale Santa Cecilia” si esibirà in un concerto lirico dal titolo “Gli aranci olezzano”, in ricordo di Pietro Mascagni, nel 70° anniversario della morte.

Dunque, un evento organizzato veramente in grande quest’anno, che ha visto affermarsi la volontà del prevosto don Giovanni Bosio di celebrare con impegno e devozione la ricorrenza di San Marco, tramite una liturgia festosa, richiamando la tradizione popolare. Un invito a tutti i cittadini, e in modo particolare ai giovani, per far sì che ognuno possa sentirsi coinvolto nel festeggiare uno dei maggiori Santi della nostra tradizione cristiana, rappresentato in compagnia di un leone alato e celebrato nel giorno del suo martirio.

“Certo, una festa come quella di San Marco è per Vertova un momento importante di incontro e di condivisione – spiega il prevosto don Giovanni Bosio – Oltre agli aspetti esteriori e di festa popolare, era giusto sottolineare con chiarezza le valenze religiose che sottendono la ricorrenza, dando una maggiore importanza ai momenti religiosi, che toccano la fede e la devozione popolare”

 

Silvia Pezzera

 

Box

 

Il concerto lirico della Corale chiuderà le manifestazioni di “San Marco in festa

A chiudere le manifestazioni programmate sarà, come da tradizione, il concerto lirico che la Corale vertovese presenterà il 25 aprile alle ore 20,30 presso l’auditorium dell’ex Convento.

Per questa edizione la Corale non poteva non pensare al ricordo di Pietro Mascagni ricorrendo il 70° della sua morte. La seconda parte del programma sarà dedicata ad una selezione dell’opera che lo rese famoso: la Cavalleria Rusticana.

Si onorerà così il grande musicista livornese, uno degli ultimi grandi operisti del 1900.

Con il coro, diretto dal maestro Riccardo Poli e accompagnato al pianoforte dal maestro Damiano Maria Carissoni, Paolo Artina al violino e Nicola Ruggeri all’organo, si alterneranno anche i solisti della corale: Nadia Ruggeri, Daniele Mutti, Emilio Aldi, Marco Ruggeri.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

Antico splendore per la restaurata “San Lorenzo”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Come anticipato sul numero di luglio scorso di Paese Mio, sabato 9 agosto, vigilia della ricorrenza di San Lorenzo, a...

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

Premiazioni del contest fotografico “Vertova e Colzate, in uno scatto”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un concorso di fotografia, per far conoscere e valorizzare la bellezza, l’identità culturale e le tradizioni dei territori di Vertova...

Next Post

Un progetto articolato per ricordare la figura di Alessandro Poli

Che bèla piaza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |