3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Scuola S.Anna

“Energica…mente”, una settimana tra energia e nutrimento sulle tracce di EXPO Milano 2015

13 Aprile 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

“Energica…mente”, una settimana tra energia e nutrimento sulle tracce di EXPO Milano 2015

RELATED POSTS

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

Un particolare scambio di auguri

ADVERTISEMENT

Concluso il primo quadrimestre, è tradizione nella nostra scuola sospendere le attività didattiche canoniche per un’intera settimana, in modo che i ragazzi possano riprendere fiato. In questa finestra, il calendario settimanale e gli stessi orari che scandiscono i momenti di lavoro e di ricreazione si dissolvono e lasciano lo spazio a un percorso originale incentrato su un argomento specifico. L’obiettivo è quello di approfondire temi senza passare per la consueta didattica tradizionale, ma facendo intervenire esperti di settore, assistendo a spettacoli teatrali, uscendo sul territorio.

 

Quest’anno, i docenti e la preside hanno deciso di proporre attività che preparassero alla visita di EXPO Milano (programmata per maggio), che ne focalizzassero le due parole chiave: energia e nutrimento. Per questo motivo, la settimana è stata ribattezzata “Energica…mente”, qui di seguito raccontata con le parole di studenti e studentesse.

 

Le attività della settimana

“Energica…mente” ha come tema principale l’energia, in particolare quella che deriva dal cibo e dalla mente.

Ci siamo informati in modo più specifico su quella che sarà EXPO Milano, incentrata su energia e nutrimento, attraverso l’incontro con due esperte della CARITAS di Bergamo che ci hanno spiegato i temi che si toccheranno e gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Anche il prof di religione ci ha fatto riflettere sul ruolo del cibo nella Bibbia.

Abbiamo affrontato il tema dell’energia anche in campo artistico, facendo giochi di luce, accompagnati dalla nostra prof di Arte, e in campo musicale, con la prof di Musica, creando melodie con il software Soundation. Sono stati proposti esercizi a corpo libero nel cortile dalla prof di Educazione fisica.

Alcuni studenti di terza, con la supervisione del prof di Tecnica, hanno eseguito in prima e in seconda degli esperimenti con l’obiettivo di mostrare diversi usi dei vari tipi di energia.

Ci è stato mostrato però che l’energia non viene usata solo per scopi positivi, anzi molti suoi aspetti negativi compromettono la nostra vita e il nostro pianeta. Abbiamo discusso di questo dopo la visione del documentario The home con la prof di Geografia, che ci ha spiegato per filo e per segno i disastri più noti causati dall’uomo per aver usato male questa risorsa.

Il giovedì, ci siamo recati al Museo Scientifico di Treviglio, dove abbiamo potuto sperimentare ciò che avevamo precedentemente studiato in Scienze, in particolare i principi nutritivi e l’elettromagnetismo.

Durante questi giorni abbiamo avuto la possibilità di conoscere meglio noi stessi con l’aiuto di una psicologa specializzata nei disturbi dell’alimentazione. In due incontri abbiamo provato a riflettere su come mangiamo e se ciò è condizionato dalle nostre emozioni.

Un’altra esperta che lavora in ospedale ci ha parlato del tema delle dipendenze, mettendoci in guardia per il futuro.

In palestrina, un maestro di Tai Chi ci ha fatto lavorare sulla concentrazione e l’energia interiore, proponendoci diversi esercizi.

Infine, abbiamo anche visto uno spettacolo teatrale intitolato Smart Energy, messo in scena dalla compagnia Erbamil, che racconta in maniera divertente come l’uomo abbia utilizzato le diverse energie che nel corso della storia ha avuto a disposizione.

(Carlotta Gandossi, classe III; Mattia Armati – Laura Cabrini – Leonardo Tosi, classe I).

 

Cosa ci si porta a casa?

Penso che sviluppare l’idea di cibo e nutrizione con interventi di esperti sia stato geniale, perché, essendo noi adolescenti e preadolescenti, nutrizione e cibo ci riguardano molto da vicino, dato che tanti ragazzi della nostra età non mangiano o rifiutano il cibo e di questo abbiamo potuto parlato con una psicologa esperta.

(Benedetta Ronda, classe III)

Adoro l’idea che le nazioni di tutto il mondo si riuniscano in un unico luogo per collaborare e confrontarsi su un problema comune e mostrando ai cittadini del mondo le soluzioni ideate dai migliori cervelli del pianeta.

(Federico Genta, classe III)

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

Alla nostra scuola il primo passo è già stato fatto: Take the 1st Step!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La prima settimana di scuola è stata speciale: noi alunni della scuola primaria Sant’Anna di Albino abbiamo vissuto tre giorni...

Un particolare scambio di auguri

Un particolare scambio di auguri

by Paese Mio
25 Gennaio 2017
0

Festeggiare il Natale con pane e salamella non sarà il massimo della tradizione, ma con un bel paiolo di vin...

Un giorno a scuola di protezione civile

Un giorno a scuola di protezione civile

by Paese Mio
19 Ottobre 2016
0

Durante i primi giorni di scuola con la protezione civile ho imparato molte cose importanti che al momento possono sembrare...

Una “tre giorni” nella terra di Leopardi 

Una “tre giorni” nella terra di Leopardi 

by Paese Mio
15 Giugno 2016
0

La data del 30 maggio 2016, i ragazzi delle medie di Sant’Anna non la sorderanno tanto facilmente. E dire che...

Il duro mestiere di scrivere. Parte prima: la nostra prima media e le favole

by Paese Mio
17 Gennaio 2016
0

Il duro mestiere di scrivere. Parte prima: la nostra prima media e le favole Scrivere è da sempre una delle...

Next Post

Festa patronale di San Giuseppe

Grande partecipazione di pubblico per la rappresentazione della “Via Crucis”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |