3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Grande partecipazione di pubblico per la rappresentazione della “Via Crucis”

13 Aprile 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Grande partecipazione di pubblico per la rappresentazione della “Via Crucis”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

 

Bella, intensa, partecipata. La “Via Crucis” messa in scena lo scorso 27 marzo dall’associazione “Astorica” (Associazione Storica Città di Albino) ha fatto centro, facendo rivivere i momenti più drammatici della Passione di Gesù Cristo, dall’Ultima Cena al momento della Crocifissione sul Golgota, attraverso una suggestiva rappresentazione, che ha coinvolto molte persone. Dapprima, al Parco Alessandri, dove ha preso il via, dopo un breve commento del padre cappuccino Fra Francesco; poi, lungo via Mazzini, nel centro storico, dove le varie “tappe” si sono sviluppate con “pause” lungo il percorso, per permettere alla gente di defluire pian piano e assistere e partecipare ai momenti della Passione (questa una delle novità dell’edizione 2015); infine, al Parco Servalli, dove si è conclusa,  non prima di una breve anch’esso commento del parroco di Desenzano don Gianpaolo Mazza

 

“E’ vero, c’era molta gente lungo il percorso – commenta il presidente di Astorica Giuseppe Usubelli, 50 anni, al timone dell’associazione dal maggio 2014 – La partecipazione da parte del pubblico è stata molto numerosa, in tutti le “tappe” in cui si è dipanata la Via Crucis. Segno che l’evento viene apprezzato dalla comunità e la dimostrazione sta nei commenti che si sono registrati alla fine di tutta la fatica. Perché di fatica si tratta: all’opera c’erano quest’anno circa 70 figuranti, senza considerare il gruppo incaricato della logistica e dell’organizzazione, veramente tanti. Tutto è andato secondo copione, ma da registrare c’è la grande intensità che i figuranti hanno messo nella rappresentazione, creando un’atmosfera di grande sacralità e rispetto dell’evento. Segno questo di professionalità. Del resto, era da mesi che i volontari erano impegnati nelle prove, per giungere perfettamente preparati alla rappresentazione”.

“Voglio proprio sottolineare l’impegno di quanti si sono prodigati nella sacra rappresentazione – continua Usubelli – Hanno creato uno spettacolo di grande livello, che ormai è entrato a far parte di diritto nel calendario delle manifestazioni albinesi. Particolarmente suggestiva la rappresentazione al Parco Servalli, dove era stato allestito il luogo della crocifissione. Qui si è toccato il punto più alto di intensità teatrale. Colgo l’occasione per ringraziare Umberto Irranca per i testi e la regia, i narratori sDario Arizzi e Sara Irranca, Maurizio Bertazzoli, che interpretato Gesù Cristo, e i due ladroni che erano Edoardo Cavagnis e Maurizio Marcis. Con loro ringrazio gli altri figuranti e le persone della logistica, che stanno dietro le quinte, ma sono preziosissime. E ringrazio il gruppo alpini, per la loro disponibilità nelle svolgimento delle azioni al Parco Alessandri”.

E dopo la Via Crucis, ecco che continua l’attività di Astorica.

“Noi non ci fermiamo – sottolinea Usubelli – La macchina ormai è ben rodata, possiamo vantare tante partecipazioni ad eventi in Albino e in Bergamasca. A fine maggio saremo impegnati nella “Festa Giovani” dell’associazione Federica Albergoni onlus, quindi il 2 giugno andremo a Chiuduno per il festival “Lo spirito del Pianeta”, poi ancora ad Albino, a luglio, per “Vall’Alta Medievale”. In estate, saremo a Riva di Solto e a Gromo, e il 20 settembre al Castello di Clanezzo. E queste sono solo alcune partecipazioni. Altre si inseriranno nel programma estivo”.

“Astorica” ha la sua sede in Via Roma 63, a Desenzano al Serio. E’ aperta il giovedì sera, dalle 20.30 alle 21.30. Chiunque può bussare, per avere informazioni sulle attività in programmazione oppure collaborare attivamente.

Molte informazioni si possono trovare sul sito www.astorica.it

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Il Memorial Birolini apre la sfida tra gli scalatori

Successo per l’esperienza autogestita del “Monteore” all’ISIS “O.ROMERO”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |