3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

La trebbiatura di una volta al Museo di Comenduno

19 Luglio 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

La trebbiatura di una volta al Museo di Comenduno

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

Un salto indietro nel tempo per i ragazzi che partecipano ai CRE di Comenduno e Albino. L’Associazione per il Museo Etnografico della Torre di Comenduno, nell’ambito delle iniziative di promozione della struttura museale presente all’interno di Villa Briolini-Regina Pacis, ha invitato i circa 200 ragazzi che nelle scorse settimane hanno partecipato alle iniziative del CRE (Centro di Ricreazione Estivo) di Comenduno e Albino a una dimostrazione dal vivo della trebbiatura, uno dei tanti lavori abituali del mondo contadino, che si svolgeva ad ogni stagione anche sul territorio di Albino, peraltro fino a qualche decennio fa, ma ora è completamente scomparso. Un’esperienza, quindi, che fa parte del bagaglio culturale dei nonni albinesi, e che gli “Amici del Museo” hanno voluto riproporre ai giovani di oggi, alle nuove generazioni, che magari non hanno mai visto in funzione una trebbiatrice o una macchina agricola.

 

L’occasione per ripresentare questo “spaccato” di vita contadina è stata data dal signor Perugini che, ad Abbazia, aveva seminato un campicello a frumento su un’area di circa 200 metri quadrati; questo, una volta mietuto, doveva essere trebbiato, per separare il cereale dalla paglia e dalla pula e renderlo macinabile.

Ebbene, i volontari del Museo Etnografico della Torre di Comenduno, hanno colto l’occasione per una dimostrazione in diretta per i ragazzi del CRE di Comenduno e Albino. Alcune persone, le più pratiche di questo lavoro, hanno prelevato dal museo due macchine agricole vecchie di quasi cento anni, ma ancora funzionanti, e le abbiamo posizionate nel cortile della vecchia scuola elementare di Comenduno. Si è trattato di due macchine agricole di grossa stazza, molto pesanti, ma trasportabili a spalla, che fino agli anni ‘50 del Novecento venivano portate sulle aie delle cascine albinesi, non raggiunte ancora dalle strade, per effettuare la trebbiatura, una cascina dopo l’altra.

L’evento dimostrativo si è svolto lunedì 13 luglio. Al mattino, per i 100 ragazzi e accompagnatori del CRE di Comenduno, nel pomeriggio per i 90 ragazzi del CRE di Albino. Entrambi i gruppi hanno potuto così assistere di persona allo svolgimento di un lavoro fra i più comuni del mondo contadino, abituale sui fianchi collinari del territorio albinese fino a qualche decennio fa, ma ora completamente sparito.

Un lavoro tradizionale, legato alla ciclicità delle stagioni, come momento di condivisione lavorativa, dove tutti si davano una mano per compiere l’operazione, e quindi anche un’occasione per fare festa sull’aia. Ora, invece, questa esperienza è stata offerta ai giovani di oggi per far loro evocare alcuni momenti di forte caratterizzazione nella pratica manuale della tradizione contadina come la semina, la mietitura e la trebbiatura, e far loro riscoprire un po’ del nostro passato, quelle radici contadine che sono la matrice culturale della storia socio-economica albinese.

Dopo la dimostrazione di trebbiatura i ragazzi sono stati accompagnati dai volontari alla visita dei locali del museo.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Grande successo per “Albino Expone”

Ricordato con una messa Mimmo Tambone, il “poliziotto buono”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |