Associazione dei castanicoltori del Misma: i prossimi appuntamenti
È proseguita per tutto l’anno l’attività dell’associazione dei castanicoltori del Misma iniziata a fine inverno con gli interventi di potatura di circa 60 vecchi esemplari di castagno nel comune di Pradalunga. È stato asportato tutto il secco colpito dal cancro e rimodellata la forma dell’albero. I risultati sono stati ottimi e ben al di là di ogni aspettativa, le piante si sono riprese immediatamente con vegetazione vigorosa, lussureggiante ed una abbondante fruttificazione sui rami non toccati dall’intervento. Se nei prossimi anni si riesce a continuare su questa strada si potrà riportare all’antico splendore una buona parte dei castagneti secolari ancora presenti sul territorio del Misma.
Domenica 17 maggio è stata organizzata la passeggiata di primavera nei castagneti ubicati tra la val Zuccali e la val Tessere a Pradalunga. Durante le soste preparate lungo il tragitto sono intervenuti il dott. Boriani e la dott.ssa Molinari di Regione Lombardia che hanno parlato del cancro castagno, del cinipide e di altre patologie e sono state effettuate prove di innesto. Con grande sollievo il cinipide, l’insetto che negli ultimi anni ha impedito la produzione di castagne, ci sta abbandonando. Il suo antagonista, il Torymus, lo ha quasi sopraffatto e finalmente possiamo osservare piante cariche di ricci e speriamo anche di castagne nonostante la siccità estiva che potrebbe influire sulla loro pezzatura.
Prosegue la partecipazione al “progetto di riqualificazione dei castagneti della val Seriana nei comuni di Pradalunga e Albino” con la raccolta di dati e informazioni sulle cydie (uno dei vermetti che si trovano all’interno dei frutti) il prelievo di materiale organico (germogli e foglie) per l’analisi genetica e morfologica delle principali varietà presenti sul territorio ( ostane, balestrere, doaöle, rossere, careane).
Per il prossimo mese di ottobre sono in preparazione attività molto interessanti. Tra le più significative segnaliamo
VENERDÌ 02 OTTOBRE– APERTURA DELLE MANIFESTAZIONI
ORE 20.30 – presso il municipio di Pradalunga incontro sul tema: “ESPERIENZE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DI MERCATO DELLA CASTAGNA E DEI SUOI DERIVATI” a cura di un tecnico del Consorzio della Castagna della Valle Camonica.
DOMENICA 04 OTTOBRE – A PASSEGGIO NEI CASTAGNETI
ORE 9.30 – Ritrovo e visita al santuario della Forcella a Pradalunga
ORE 10.00 – Visita ai castagneti della “Sbardelada” e ai siti di estrazione delle pietre coti
ORE 13.00 Grigliata all’aperto e caldarroste alla Pratolina
VENERDÌ 23 OTTOBRE – SERATA DI DEGUSTAZIONE
ORE 20.30 – presso l’oratorio di Pradalunga assaggio guidato del miele di castagno in collaborazione con i produttori apistici della provincia di Bergamo
DOMENICA 25 OTTOBRE – CASTANEA IN PIAZZA
DALLE 10.00 ALLE 19.00 presso la Piazza Mazzini a Pradalunga GIORNATA DEDICATA ALLA CULTURA E SAPORI DELLA CASTAGNA con mostra sul castagno, esposizione di prodotti tipici, attività folcloristiche e caldarroste delle migliori castagne del Misma.
Per tutte le informazioni complete e dettagliate degli eventi in programma:
facebook: castanicoltori del Misma
mail: castanicoltorimisma@gmail.com
tel.: 3202990522
Elio S.






