3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Cosa succede in città

Centenario della chiesa del Sacro Cuore, in Casale

14 Settembre 2015
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Centenario della chiesa del Sacro Cuore, in Casale

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

ADVERTISEMENT

La comunità parrocchiale di Casale fa memoria della storia della propria chiesa. Quest’anno, infatti, ricorre il 100° anniversario della consacrazione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù, che il 25 settembre 1915, dopo 65 anni dalla sua edificazione (la posa della prima pietra avvenne il 20 maggio 1849, ma la fine dei lavori e la benedizione è del 1850) e tre anni dalla sua erezione a parrocchia (15 novembre 1912), venne dedicata al Sacro Cuore di Gesù dal vescovo di Bergamo mons. Luigi Maria Marelli, il quale sigillò nell’altare maggiore le reliquie dei santi Alessandro, Innocente e Narno.

 

Un grande avvenimento per la piccola comunità di Casale, che giunge a coronamento dei festeggiamenti iniziati nel 1012, con la visita a Casale del vescovo di Bergamo mons. Francesco Beschi, in occasione del centenario dell’erezione a parrocchia.

“La comunità di Casale fa festa – spiega il parroco don Claudio Federici – Abbiamo voluto ricordare questo importante avvenimento della nostra vita comunitaria allestendo un ricco programma di iniziative celebrative, che coinvolgono non solo la nostra comunità casalese, ma anche le altre comunità della Valle del Lujo. Obiettivo: vivere la festa con spirito di condivisione e di fraternità cristiana”.

Si parte domenica 20 settembre, con la camminata della Scuola dell’Infanzia “Valle del Lujo” – Beata Pierina Morosini: si parte al mattino da Casale, lungo un percorso ad anello che ha come giro di boa il Parco del Castagno.

Martedì 22 settembre, invece, alle 20.30, in chiesa, presentazione e inaugurazione della mostra “1015-2015: 100 anni della chiesa di Casale”; si tratta di alcuni pannelli informativi relativi alla costruzione della chiesa del Sacro Cuore.

Cambio di registro venerdì 25 settembre: alle 20.30, in chiesa, solenne concelebrazione con i sacerdoti del Vicariato, animata dalla Corale ; a seguire, rinfresco presso la Casa della Comunità “Mons. Aldo Nicoli”.

Sabato 26 settembre, sempre alle 20.30, in chiesa, concerto dell’”Anghelion Gospel Choir” di Nembro, diretto dal maestro Antonio Barcella; a seguire, rinfresco presso il “baretto” parrocchiale.

Domenica 27 settembre, alle 11, in chiesa, Messa di Ringraziamento e, alle 12.30, pranzo comunitario presso il campo sportivo.

La storia

“La chiesa di Casale, edificata nel 1850, ma già ampliata nel 1873, è il frutto del fattivo contributo della popolazione casalese”. Così, si legge su una lapide posta all’interno della chiesa, sopra il portale d’ingresso. Poche righe, che tratteggiano però una storia lunga più di due secoli. Una storia che ha avuto come principali protagonisti un gruppo di contradaioli che, con fede e determinazione, hanno chiesto e ottenuto la possibilità di avere una chiesa, dapprima sussidiaria alla parrocchia di Abbazia, e poi parrocchiale. Infatti, da un primo oratorio, fin da subito dedicato al culto del Sacro Cuore di Gesù (fra i primi a Lui dedicato in Bergamasca), nato per volontà dei contradaioli di Casale e sostenuto dal lascito della Cappellania Contessa Ludovica Regazzoni, si giunge nel 1912 alla costituzione della parrocchia e, nel 1913, alla sua sistemazione definitiva, con l’intervento dell’arch. Luigi Angelini.

Singolare e di immediata visibilità per chi sale la Valle del Lujo è la sua facciata, a fronte orizzontale con raccordo a gola e lunette e con elementi in pietra viva, che riporta sull’architrave del portale la data del 1875. All’interno due buone tele d’ignoto del ‘700, raffiguranti S.Eurosia e San Filippo Neri. Le medagli della volta furono affrescata nel 1913 da Romeo Bonomelli, che eseguì pure la decorazione generale, in collaborazione con Mauro Pellicioli. Le tinteggiature furono rinnovate nel 1971 da Ernesto Mazzola.

Di bella fattura è l’altare dell’Immacolata, , con palio a sarcofago imitato dall’altare maggiore, realizzato nel 1945 dalla ditta Buelli su disegno dell’ing. Camillo Galizzi. Del 1967 è invece la realizzazione dell’ampio sagrato lastricato in porfido, su disegno di A.Sugliani. Nel 1975, poi, Maffeo Ferrari sbalzava le belle porte in rame.

Sul campanile, la cui cuspide elevata nel 1953 venne ricoperta in rame nel 1969 dalla ditta Pietro Fornoni, nel 1954 venne collocato un concerto di cinque campane in “fa mg” della fonderia Angelo Ottolina di Bergamo, consacrato nello stesso anno dal vescovo di Bergamo Giuseppe Piazzi.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

Il torrente Albina chiede tutela e un progetto di rinaturazione

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Valle dell’Albina, la tortuosa e stretta valletta laterale del fiume Serio, che dall'abitato di Bondo Petello sale fino alle...

Next Post

Ancora due importanti riconoscimenti per la città di Albino

Nuovi traguardi per i luoghi del tempo libero: le piste ciclopedonali e “Prato Alto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |