3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Cene

Pubblicato un libro sulla “Madonnina”

11 Ottobre 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
1
VIEWS

Pubblicato un libro sulla “Madonnina”

RELATED POSTS

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Il senso unico in via Marconi diventa definitivo

ADVERTISEMENT

Per il paese di Cene c’è una festa che rappresenta uno dei momenti di fede e di devozione più importanti dell’anno e che chiama a raccolta tutti i cittadini. E’ la “Festa della Madonnina”, ovvero della “Madonna delle Grazie”, effigiata in un quadro conservato nel santuario a lei intitolato. E’ la commemorazione più partecipata dalla comunità di Cene, celebrata ogni anno la seconda domenica di settembre (quest’anno il 13 settembre). Questa solennità vanta origini secolari: la chiesetta venne benedetta il 6 settembre 1719 nella contrada di “Cene Sotto”, ma la storia ritiene che esistesse già tempo prima una cappella, posta all’incrocio tra la via per Vall’Alta e la strada per Bergamo. Nella chiesina è conservato il quadro raffigurante la Madonna che, seduta, sorregge con la mano destra Gesù Bambino inginocchiato su uno sgabello, nell’atto di prendere la Croce che gli viene posta da Giovanni Battista, anche lui bambino.

 

La commemorazione annuale è composta di alcune fasi. Otto giorni prima della festa, di sabato, il quadro viene trasposto dal santuario alla chiesa parrocchiale, dove rimane esposto alla devozione dei fedeli. Il sabato precedente alla festa, si tiene la tradizionale benedizione delle auto: infatti, la Madonna delle Grazie è protettrice degli autisti, degli avieri e degli operai. La domenica della festa, poi, si svolge per le vie del paese una processione solenne, che si conclude ancora nella chiesa parrocchiale. Nei giorni successivi, il quadro viene spostato con delle “mini-processioni” nelle case di privati (che ne fanno richiesta), nelle piazze, nella casa di riposo, nella chiesa della Valle Rossa. Al termine delle “mini-processioni”, il quadro viene riportato, di domenica, dopo la Messa vespertina, nella sua sede, al santuario.

Quindi, una grande festa di comunità, che quest’anno è stata arricchita da un bel regalo, offerto dal Circolo Culturale “Insieme per Cene”, che ha realizzato un libro sulla festa della Madonnina di Cene, dal titolo “La Madunina” (sottotitolo: “Una comunità in festa”).

Nello specifico, si tratta di un “Quaderno” di 36 pagine, primo di una serie chiamata “I Quaderni del Circolo”, che vuole sondare, ricercare, valorizzare aspetti della storia, dell’arte, della cultura e dell’ambiente di Cene.

Il Quaderno “La Madunina” riguarda una ricerca storico, artistica e culturale sul Santuario della Madonna delle Grazie (“La Madunina”) di Cene: ambientazione di Cene nel 1700, descrizione dell’edificio e del quadro, la devozione, il culto e la festa, il santuario nelle visite pastorali, la Confraternita del SS Sacramento e alcune curiosità.   In tutto 36 pagine, con testi curati da Rosa e Maria Peracchi e Daniela Lanfranchi; le fotografie sono di Mauro Marchi e della stessa Maria Peracchi; mentre la revisione grafica è del presidente del circolo Lorenzo Correnti. La fotografia in copertina è di Violetta Balini.

Come si legge nell’introduzione del libro: “Il lavoro realizzato dal circolo vuole essere un omaggio alla Santa Figura, la cui festa rappresenta l’evento più sentito dai cittadini di Cene e che offre una splendida opportunità di aggregazione per i nuovi concittadini che si sono insediati nella Comunità”.

 

Luisa Pezzotta

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Al via i lavori alla piazzola ecologica

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Dopo quasi trent’anni di servizio, la piazzola ecologica di Cene si prepara ad un importante intervento di riqualificazione e ammodernamento....

Il senso unico in via Marconi diventa definitivo

Il senso unico in via Marconi diventa definitivo

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Migliorare la sicurezza stradale, ridurre le situazioni di pericolo, ottimizzare i flussi di circolazione. Così, da qualche mese (lunedì 26...

Nel 2025 il Circolo Fotografico Fotofficina festeggia 15 anni di attività

Nel 2025 il Circolo Fotografico Fotofficina festeggia 15 anni di attività

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Un anno speciale il 2025 per il Circolo Fotografico Fotofficina di Cene. Festeggia infatti i 15 anni della sua attività....

Pronti al via gli eventi culturali dell’estate 2025

Pronti al via gli eventi culturali dell’estate 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Il Comune di Cene promuove ed organizza, per il quinto anno consecutivo, una serie di eventi culturali estivi, a carattere...

Partita la stagione del Parco Paleontologico

Partita la stagione del Parco Paleontologico

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Con il 1° di giugno è partita la stagione 2025 del Parco Paleontologico di Cene. Così, ad ogni weekend, verranno...

Next Post

Un concerto festeggia i 20 anni dell’orchestra “Enea Salmeggia” di Nembro

Al via i lavori per la nuova sala polifuzionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |